Commenti: 67

L'economista eugenio benetazzo, sempre più noto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, interviene polemicamente su molti temi legati all'immobiliare. Dai mutui all'imu. Le sue tesi di fondo sono due: in primo luogo gli italiani sono dei viziati, abituati da banche troppo generose nel concedere mutui per abitazioni che non possono permettersi, su cui oltretutto non vorrebbero pagare le tasse;  in secondo luogo se la prende col governo monti, perché per pagare l'imu ci vuole un commercialista

Nel blog di eugenio benetazzo leggiamo il post "la ballata dei piagnistei": le banche prestano ancora, ma solo a chi dà garanzie. Il problema, semmai, secondo lui, è che prima hanno prestato troppo male, compresi i migliaia di mutuatari che adesso "vanno a piangere dal sindaco perché non riescono a pagare la rata del mutuo"

Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento

 

Vedi i commenti (67) / Commento

67 Commenti:

16 Maggio 2012, 10:58

Ha perfettamente ragione, gli impavidi mattonari italici devono finirla di lamentarsi, devono pagare in silenzio e se hanno fatto il passo piu' lungo della gamba finire in mezzo alla strada con il disprezzo della società e non la solidarietà.
Nessuna pietà per chi ha creato questa bolla che mette a rischio il paese, e i veri colpevoli sono gli idioti che hanno strapagato tuguri fatiscenti.

18 Maggio 2012, 17:12

In reply to by anonimo (not verified)

E' vero, troppi comprano casa senza avere almeno una buona somma per pagare almeno una parte del prezzo e si indebitano con un mutuo che li strangola per tutto il resto della loro vita. Io ho fatto due , anzi tre acquisti di case: uno in contanti o quasi, una con un mutuo di soli cinque anni che ho pagato con mia mogli, e un terzo con mutuo di soloi sei anni, ma che ho pagato per i 4/5 in contanti con i miei risparmi
"Chi è causa del suo mal pianga sè stesso"
DIONISIO dEL mONTE

20 Maggio 2012, 20:57

In reply to by anonimo (not verified)

E' vero, troppi comprano casa senza avere almeno una buona somma per pagare almeno una parte del prezzo e si indebitano con un mutuo che li strangola per tutto il resto della loro vita. Io ho fatto due , anzi tre acquisti di case: uno in contanti o quasi, una con un mutuo di soli cinque anni che ho pagato con mia mogli, e un terzo con mutuo di soloi sei anni, ma che ho pagato per i 4/5 in contanti con i miei risparmi "chi è causa del suo mal pianga sè stesso" sicuro chi ha sbagliato ad andare oltre i propri limiti adesso deve farsi un esame di coscienza è vero anche che forse è il 5% degli italiani che dispongono delle sue risorse economiche a meno che lei non ha comprato monolocali in montagna e anche lì per comprarne a manciate come ha fatto lei ci vogliono almeno 150k in contanti, somma che ben pochi hanno a disposizione. Per favore rimaniamo nell'ambito della normalità...

16 Maggio 2012, 11:06

A cosa serve una banca? mi rivolgo al ( ometto il sig. Perchè se lo deve ancora guadagnare) benetazzo. Spero quando parla di italiani siano inclusi anche gli azionisti delle banche,gente arricchita il più delle volte non si sa come,parassiti statici (non fanno un c...)strozzini autorizzati da politici corrotti.mi chiedo dal momento che una banca smette di fare la banca a cosa servono i miliardi di euro ricevuti all' 1%? non certo per aiutare chi non riesce a pagare il mutuo. Non crede che con questi aiuti si stiano viziando le banche? ma dove ha studiato economia?chi oggi non riesce a tener fede ad un debito per l'acquisto di una casa, non lo ha premeditato e stato raggirato da un sistema economico spietato e corrotto.e lei sono sicuro un giorno ne occuperà un posto rilevante se prima non si spacca tutto.se hai un euro in tasca e non lo spendi non hai nulla.potrei continuare all'infinito ma non servirebbe. Non esiste al mondo qualcosa di più pericoloso dell'ambizioso.

16 Maggio 2012, 11:20

In reply to by ugo annunziata (not verified)

In realtà gli italiani non hanno ancora capito che acquistare una casa (per quanto necessario per "avere un tetto sulla testa") equivale a fare un investimento finanziario, e un investimento è ben retribuito quanto più è rischioso. In sostanza, come in ogni investimento, ci si accolla il rischio di non guadagnare, anzi di perderci. E' quindi richiesta accortezza, come per ogni investimento. Se il prezzo delle case impazzisce e raddoppia in due anni, questa la chiamo bolla, e come poi succede in questi casi la bolla esplode e fa molto male... in Italia si pensa che "tanto le case non perdono mai valore". Niente di più sbagliato: è vero che il mattone "non sparisce", come può succedere per le obbligazioni fraudolente (parmalat e soci), però trovarsi con un immobile che vale il 30-40% in meno del prezzo pagato non fa piacere. Per quanto riguarda le banche: ma non avete ancora capito che lo scopo delle banche è il profitto degli azionisti? Nessuno regala nulla: se le banche ora non concedono mutui è perché sanno benissimo che il valore dell'immobile dato in garanzia è destinato a scendere, e non è per gli azionisti un buon affare avere nel portafoglio migliaia di case deprezzate da vendere all'asta. Se non si vuole finire in mano agli strozzini, forse bisogna usare un po' più il cervello... ed evitare di indebitarsi per acquistare un bene chiaramente sopravvalutato. Ha ragione benetazzo!

16 Maggio 2012, 11:23

Gli speculatori bancari meritano infinitamente piu' rispetto degli infami che hanno speculato su un bene primario come la casa.

16 Maggio 2012, 11:38

....ha ragione benetazzo????
Qui non stiamo parlando di titoli in borsa o investimenti finanziari, qui si parla di diritto alla casa! fermorestando che in Italia si eccede ad investire in una casa (all'estero gli affitti sono molto più diffusi) chi ha rovinato il sistema sono proprio le banche. Prima mutui a chicchessia, poi, dopo la tramvata derivata dagli insolventi, marciaindietro totale. Ok, obiettivo delle banche è quello di dare utili agli azionisti ma le cose vanno fatte con criterio. Chi sbaglia paga, pago io sulla mia pelle che ho perso potere d'acquisto del mio immobile e pagheranno anche le banche che hanno devastato questo sistema. Si dimettano gli amministratori delegati, si facciano da parte i dirigenti e diamo linfa nuova al mercato immobiliare con mutui giusti e commisurati all'effettivo valore degli immobili

16 Maggio 2012, 11:54

In reply to by trustno1 (not verified)

Insisto: c'è un equivoco di fondo: il "diritto alla casa" (cioè a vivere in un'abitazione confortevole e sicura) non può essere confuso con il diritto a "fare affari immobiliari". Se io acquisto una casa che ieri valeva 100 e oggi mi chiedono 200, lo faccio in coscienza (e mi accollo il relativo mutuo) pensando che sia un buon affare: credo cioè che questo bene non si deprezzerà nel tempo ma anzi continuerà a rivalutarsi. Però così facendo mi accollo un rischio, perché l'acquisto di un bene sul mercato è sempre un investimento e come tale comporta dei rischi. Questa smania dell'acquisto è tutta italiana, e non è affatto una cosa positiva: nei paesi europei "civili" non tutti vogliono comprare case, perché esiste un mercato degli affitti adeguato e politiche di housing sociale finanziate dallo stato e dai comuni che consentono a tutti, questo sì, il "diritto alla casa". Cerchiamo di aprire gli occhi, non siamo bambini, le banche vogliono solo guadagnare e noi italiani, che ci crediamo tanto furbi, in realtà siamo molto stupidi!

16 Maggio 2012, 12:24

In reply to by gloria (not verified)

Giusto e condivisibile quello che scrivi, io stesso nel mio post ho detto che la mentalità italica è piuttosto arretrata rispetto al resto d'europa in merito agli affitti e quant'altro. Però... mettiamoci una cosa in testa: paghi 500 euro di mutuo. Paghi 500 euro di affitto.... a parità di costo cosa preferisci? acquistare un immobile che prima o poi sarà tuo oppure spendere a vuoto per una casa che prima o poi dovrai abbandonare? non è che chi ha comprato sia necessariamente un imbecille. Negli ultimi vent'anni, prima di quest'ultima crisi, comprare una casa è sempre stato un investimento, specie dal passaggio lira-euro. A me sembrano più imbecilli i banchieri che sono riusciti tramite una politica dissennata di concessione dei mutui a far saltare il sistema. E non vedo perchè si debba essere noi a pagarne i danni. Proprio non lo capisco.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account