Commenti: 67

L'economista eugenio benetazzo, sempre più noto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, interviene polemicamente su molti temi legati all'immobiliare. Dai mutui all'imu. Le sue tesi di fondo sono due: in primo luogo gli italiani sono dei viziati, abituati da banche troppo generose nel concedere mutui per abitazioni che non possono permettersi, su cui oltretutto non vorrebbero pagare le tasse;  in secondo luogo se la prende col governo monti, perché per pagare l'imu ci vuole un commercialista

Nel blog di eugenio benetazzo leggiamo il post "la ballata dei piagnistei": le banche prestano ancora, ma solo a chi dà garanzie. Il problema, semmai, secondo lui, è che prima hanno prestato troppo male, compresi i migliaia di mutuatari che adesso "vanno a piangere dal sindaco perché non riescono a pagare la rata del mutuo"

Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento

 

Vedi i commenti (67) / Commento

67 Commenti:

16 Maggio 2012, 13:31

E' un orrore che si permetta alle banche di applicare spread del 5 e oltre dopo i finanziamenti ottenuti all'1%, se le banche non concedono mutui e ti fanno addirittura problemi per riavere i tuoi soldi, come andrà avanti l'economia se manca il denaro in circolo....? ben venga chi ha comprato il mattone e continua a comprarlo, che da lavoro ad artigiani, imbianchini, falegnami etc. Per ristrutturare, e magari concede casa in affitto per pagare l'Imu, mi sembra che venga penalizzato chi tiene viva l'economia.....

16 Maggio 2012, 15:07

In reply to by Simona (not verified)

Peccato che tutti i lavori che hai elencato le ditte costruttrici li facciano fare a estremo ribasso a ditte con personale spesso in nero. È sufficiente ascoltare i notiziari per sentire di incidenti a operai non in regola.
Chi lavoro per conto proprio invece fa la fame ed è costretto a correre dietro i debitori per farsi pagare. Ma questo semplicemente perché molta gente, quella che potrebbe far girare l'economia, non ha più una lira. Per comprarsi quattro mura si è indebitata fino all'osso e la prova di quello che dico sono le aziende che chiudono.
Chiudono perché non si vende e non si vende perché non ci sono più soldi da spendere.
Te lo sei chiesto per quale motivo in 5 anni costruttori e agenzie si sono moltiplicati inverosimilmente? credi che lo abbiano fatto per dar lavoro all'idraulico e all'imbianchino oppure per mettersi in tasca fiumi di soldi lasciando ai lavoratori dell'indotto a malapena la possibilità di sopravvivere e mentre loro vendevano a carissimo prezzo appartamenti rifinitissimi e di ottima qualità?

16 Maggio 2012, 13:35

Al solito, la battaglia continua fra chi ha comprato casa (indebitandosi per decenni) e chi non ha potuto o voluto comprare. Accusare le banche è stupido, le banche non sono mica enti assistenziali, prestano soldi a interesse a chi dà certe garanzie. Quando è cominciata la bolla anche loro l'hanno alimentata, pensando che per un certo periodo i prezzi delle case avrebbero continuato e crescere. Poi, come sempre succede, il ciclo economico ha mutato direzione... e la bolla è esplosa. Adesso le banche hanno chiuso i rubinetti. Però nessuna banca ha obbligato nessuno, pistola alle tempia, a contrarre mutui pazzeschi: mettiamoci in testa che ognuno è responsabile di quello che fa! non c'è niente di male a comprare casa un un mutuo (tutti lo fanno, anche i miei lo hanno fatto pagando il mutuo per vent'anni): ciò che è stato sbagliato è stato credere nella possibilità indefinita di crescita repentina e ingiustificata dei valori immobiliari. A certi valori comprare una casa (e tanto più sobbarcandosi un mutuo onerosissimo) non è un investimento intelligente, è un'idiozia che ha portato alla crisi attuale. Ovviamente mi dispiace per chi oggi ha difficoltà a pagare il mutuo, e deploro chi scrive "ti sta bene": sono tragedie familiari, e c'è poco da scherzare. Però il mercato lo abbiamo creato noi, con acquisti incauti, e non possiamo dare sempre la colpa agli altri: le banche cattive (non sono mica la caritas...), i politici corrotti (e chi cavolo li ha mandati in parlamento?). Cresciamo, una buona volta, comportiamoci da cittadini responsabili!

16 Maggio 2012, 13:48

Aggiungo altre considerazioni. Leggo commenti sul fatto che il mattone "fa girare l'economia", da qui i deliri tipo "piano casa". Nel frattempo però il settore edile ha perso migliaia di posti di lavoro e migliaia di aziende hanno chiuso. Non lo dico con soddisfazione, mio marito è un architetto e anche il suo lavoro è in bilico. L'errore di fondo è affidare l'economia di un paese ad un solo settore, una specie di monocoltura, come avviene nei paesi del terzo modo - che, guarda un po', non se la passano tanto bene. E' tipico di un'economia arretrata considerare ancora la colata di cemento come un volano dell'economia. A parte il fatto ovvio che ormai di case ce ne sono troppe (e invendute, ora che ci facciamo con tutto 'sto cemento?), ma vi siete chiesti perché in germania di bolla immobiliare non c'è traccia? Perché a berlino con 100.000 euro ti compri una casa di tre stanze in zona semicentrale? perché la germania continua a crescere e noi stiamo scivolando ai livelli degli anni '40? forse perché, mentre noi ci baloccavamo con i mutui e i condoni edilizi, la germania investiva in ricerca e sviluppo, pianificava una politica industriale seria e destinava risorse all'università e alla scuola. Il risultato è che, mentre da noi le fabbriche chiudono, in germania il pil cresce e gli operai guadagnano il doppio dei nostri. Allora, chi ancora parla di mattone come "volano dell'economia"? Non avrà ragione benettazzo che, guarda un po' è pure svizzero?

16 Maggio 2012, 13:50

Comprare la casa un "Vizio"!?! Allora quello che fanno la maggior parte dei politici come lo definite......?! dovrebbe avere un Po' più di rispetto per gente che magari si e' sacrificata una vita per comprarsi la casa,in periodi come questi dove la gente si uccide perché non riesce a pagare i debiti lo trovo veramente di cattivo gusto dire "ti sta bene",chi va nel mezzo alla strada purtroppo non e' lo speculatore, quello lo sapeva prima come andava a finire.... ma e' l'operaio o l 'impiegato ( privato) che magari avrebbe voluto lasciare qualcosa ai suoi figli...

16 Maggio 2012, 14:14

In reply to by Edoardo (not verified)

Ma che cosa centra? vizio? ma che dici, la solita tattica mettiamola in caciara e facciamo i pietosi, "ma a mio figlio cosa lascio"??
Lasci i debiti perchè è pura follia non un vizio, impiegare 30anni al limite della sostenibilità per pagare un mutuo, in 30anni perderai il lavoro più di una volta e dovrai affrontare spese extra, senza considerare che parte dei soldi ti sono stati dati dai tuoi genitori, e quando tocchera a te dare i soldi a tuo figlio cosa gli dai? le rate del mutuo? Sta storia che i propri figli non possano farcela da soli è un'altra emerita sciocchezza tutta italica, qualcuno ha ragione nel dire che i genitori dovrebbero più pensare a far venir su la prole intelligente e autosufficente invece che comprargli una casa. Morto babbo che fa? si mangia i mattoni?
Il semplice buonsenso è stato buttato nel gabinetto, e quando qualcuno lo faceva notare veniva sistematicamente ridicolizzato, ora chi si è fatto beffe chiete pietismo e aiuto. Un popolo senza dignità. tanto tra un po ritornerà il Salvatore dell'italiano medio (è inutile che dica il nome si sà chi è), ma Il malato è in cancrena,e oramai è morto.

16 Maggio 2012, 14:19

In reply to by malatemporacurrant (not verified)

",chi va nel mezzo alla strada purtroppo non e' lo speculatore, quello lo sapeva prima come andava a finire"

Sei andato te a chiedere un finanziamento folle alla banca, non sono stati loro a pregarti di firmare. E il discorso di fiducia non esiste, considerate infide e malevole le banche ma poi vi fidate a farvi dare tutti quei soldi ad interessi... il buon senso, il buon senso è andato al gabinetto.

16 Maggio 2012, 14:15

In reply to by Edoardo (not verified)

Caro Edoardo, non a caso i politici italiani sono lo specchio dei peggiori vizi dei loro elettori. Torniamo sempre al solito punto: considerare la casa come "il" bene, come "l'unico investimento" da tramandare ai figli. La "roba", come diceva verga. Io ho il massimo rispetto per chi si compra casa, magari facendo sacrifici per pagare il mutuo, ma è possibile che gli italiani non vedano altro? Non sarebbe meglio investire un po' di soldi, ad esempio, per una buona formazione dei propri figli? se proprio si vuole lasciar loro qualcosa, perché devono essere i debiti con le banche per aver incoraggiato la bolla immobiliare? insito: l'errore non è tanto voler comprare una casa - e vabbé, l'abitudine italiana è questa - ma è stato lasciarsi fregare dalle banche convinti pure di far un buon affare con i prezzi delle case raddoppiati o triplicati!

16 Maggio 2012, 14:38

Grande benetazzo,uno dei pochi con le palle e che dice la verità!!!!!
Bisogna p-r-o-i-b-i-r-e- l'accesso ai mutui a chi non ha almeno il 50% della somma in mano per acquistare la casa desiderata!!!!!!
Meno male che ormai la strada è segnata con il continuo crollo dei valori dell'immobilire in tutte le sue forme!

16 Maggio 2012, 14:44

Chi si è lasciato allettare dalle banche con i mutui regalati è stato un emerito c-o-g-l-i-o-n-e ignorante che merita assolutamente che ora la sua casa valga il 50% in meno di quanto l'aveva pagata!!!!
Nessuno lo aveva obbligato a fare una fesseria del genere.
E questi idioti che hanno acquistato al top del mercato se gli dicevi di acquistare oro (che nei passati 10 anni si è apprezzato del 400%!!!!!!)ti ridevano in faccia.....ora g-o-d-o- nel vederli confusi e bastonati con la loro casetta che manco riescono più a vendere!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account