L'economista eugenio benetazzo, sempre più noto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, interviene polemicamente su molti temi legati all'immobiliare. Dai mutui all'imu. Le sue tesi di fondo sono due: in primo luogo gli italiani sono dei viziati, abituati da banche troppo generose nel concedere mutui per abitazioni che non possono permettersi, su cui oltretutto non vorrebbero pagare le tasse; in secondo luogo se la prende col governo monti, perché per pagare l'imu ci vuole un commercialista
Nel blog di eugenio benetazzo leggiamo il post "la ballata dei piagnistei": le banche prestano ancora, ma solo a chi dà garanzie. Il problema, semmai, secondo lui, è che prima hanno prestato troppo male, compresi i migliaia di mutuatari che adesso "vanno a piangere dal sindaco perché non riescono a pagare la rata del mutuo"
Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento
67 Commenti:
Ma quante galline starnazzanti, poi lo speculatore in oro!!
E quanti imbecilli (o è sempre lo stesso?) che danno addosso a chi (cretinamente e con superficialità infantile) ha creduto di diventare un "riccone" comprandosi un bicamere .....per la vita.
Ma lasciateli fare, molti sono dei giovani che hanno semplicemente fatto e seguito l'esempio dei genitori. Magari i tempi erano sbagliati, perchè nulla resta Fermo ed immutabile, occorre ed occorreva informarsi, ben bene, non credere alle sirene ed alle banche però che fare? molti ci hanno "provato" tanto se devo buttare l'affitto me la compro, al peggio la rivendo. Solo che ora è tutto precipitato e se la situazione personale diventa questa il vendere spesso deve diventare .....svendere. Sicuramente non è bello, anzi è tragico e traumatico per tante famiglie che nel frattempo sono cresciute e magari i genitori non sono più ... 2 ragazzi. Ma in fondo non c'è niente di particolarmente strano, o non ipotizzabile: questo è il mercato, e molti ci sono cascati, come isteria collettiva, ma quasi (quasi) come la parmalat, i bond argentini, i derivati ed altre truffe/pacchetti scemenze strani e vari. E non mi parlate di povere, sante banche: le truffe le hanno fatte, impacchettate, pubblicizzate e vendute loro ed i venditori/consulenti finanziari come benetazzo (fidatevi, è così!) certo il truffatore è abile (e sicuramente da condannare) ma affinchè la truffa funzioni, abbisogna di un pollo (anzi tanti, tantissimi polli) ora stanno tirando le reti in salvo, una buona base le banche l'hanno salvata (grazie a bce e soldi nostri) un pò la stanno salvando da sole (con virtuosismi), resta un minimo a rischio/sofferenze.
Sono lo "speculatore" in oro e la informo che la gallina starnazzante e un pò isterica è lei.
Proprio perchè seguo i cicli dei mercati ( che sono organici e "vivi")sono riuscito a prendere il bull market aurifero partito dal 2001,quindi gallina starnazzante se la tenga per lei e per coloro che pensano che tutto è casuale e che i mercati non seguano una loro forma di comportamento
Sono lo "speculatore" in oro e la informo che la gallina starnazzante e un pò isterica è lei.
Proprio perchè seguo i cicli dei mercati ( che sono organici e "vivi")sono riuscito a prendere il bull market aurifero partito dal 2001,quindi gallina starnazzante se la tenga per lei e per coloro che pensano che tutto è casuale e che i mercati non seguano una loro forma di comportamento
Nessuno parla di povere e sante banche ma quell che capisco è che sia nel caso l'acquisto dei mattoni, dei bond argentini, delle azioni della parmalat, dei derivati scemenze varie hanno avuto un comune denominatore: quello di farsi infinocchiare da qualcuno, credere in guadagni facili senza impegnarsi e prendersi tempo per verificare se ne valesse la pena o meno.
Inoltre ho notato che tutti quelli che parlano di sicurezza del mattone lo fanno paragonandolo alle fregature rifilate dalle banche e questo ha il chiaro significato: il lupo perde il pelo ma non il vizio (quello di credere a babbo natale e farsi fregare), sia che si tratti dell'8% l'anno dei bond argentini sia del mattoe che è in perenne ascesa.
Le racconto solamente che, a valle di tutte le discussioni e analisi del mercato immobiliare fatte con un conoscente di vecchia data, questi si è comprato lo scorso anno un vero e proprio tugurio di 50 mq in una zona degradata a Roma tutto da ristruttuare con balcone inesistente e senza posto auto per 300.000 euro accendendo un mutuo da 250.000 euro per 25 anni con le garanzie dei genitori sessantenni ed il suo stipendio da libero professionista molto, ma molto basso.
Vuole sapere quali sono i presupposti che motivano la sensatezza dell'acquisto? le riporto le frasi esatte
- Bene o male gli immobili nel lungo periodo si rivalutano sempre (ma certo!)
- Si spera (!) che i guadagni lavorativi siano sempre maggiori. (Della serie: vivi su marte)
Ovviamente auguro a questa persona ogni fortuna ma, si sa, la fortuna di questi periodi è già difficile trovarla evitando di fare caxxate madornali, figuriamoci se si fanno scelte basate su fantasiose ipotesi.
Che dire... la teoria darwiniana sulla selezione naturale è vera e attuale pù che mai
Caro mauro..
La storia che hai raccontato è quasi identica (stesso prezzo, ma 30 anni di mutuo) a quello di un collega di lavoro.
Pero' lui lo fece nel 2006 all'apice della bolla, quando ci sono cascati in moltissimi (guardare ntn).
Farlo nel 2011, quando il mercato sta crollando (ntn già crollate, prezzi in calo che seguiranno a ruota il crollo delle ntn), vuol dire essere "ancora meno furbi".
Vedo che lei ha capito al volo il messaggio che volevo far passare.
Le convinzioni rimangono tali anche quando l'evidenza le smentisce. Ma a questo punto benettazzo, quando dice di non piangere, ha perfettamente ragione
Penso che questo sia un imbecille , posto che un affitto costi a Roma non meno di eu. 700 in periferia , e con eu. 800 , la casa te la compri con il mutuo , chiunque preferisce comprarsela se ha 2 lire da parte o glieli presta la famiglia . Sei proprio un ridicolo mattonaro per giunta anche un po' rincoglionito. Messo che hai 100k , invece di buttarli in mattoni adesso, li investi in Bot e ti porti a casa 5K l'anno quasi l'affitto. Attendi l'inevitabile crollo dei prezzi e fra qualche anno comprerai con una sicurezza totale a metà dei valori attuali.
Sicuramente non è bello, anzi è tragico e traumatico per tante famiglie che nel frattempo sono cresciute e magari i genitori non sono più ... 2 ragazzi. Non è tragico ma è fantastico, si tratta di evoluzione, chi non è piu' adeguato alla sopravvivenza si estingue, e cosi' come fecero di dinusauri centinaia di migliaia di anni fa, oggi è il mattonaro è sulla via del tramonto. Questa è una fantastica notizia, vuole dire che i nostri figli forse potranno avere una casa in futuro, che servirà solo per abitarci e non per specularci come i titoli in borsa. Gioite quindi per ogni mattonaro in difficoltà, festeggiate per ogni mattonaro morente (professionalmente e idealmente parlando) è il prezzo che si deve pagare affinchè questa incredibile rivoluzione sia completata.
Hahahahahahahah chi non aveva niente non ha nulla da perdere cari i miei investititori (cosa vuoi che sia una segnalazione in banca... non ti prestano più i soldi?)..... preparatevi visto che addirittura parlate di evoluzione... il più forte vince in questo momento servono i soldi domani chissà.....
Vedrete fra qualche mese, è da anni che seguo il mercato, e non l'ho mai visto cosi' Fermo, qualche AI onesto del forum di sicuro puo' confermare. Vedo vendere qualcosa solo con sconti oltre il 20% e parlo non in paesi sperduti in campagna ma in cittadine a 10km da Milano. Ne vedremo delle belle, mi raccomando non vi fate truffare, si compra solo al -30%,-40% dai prezzi attualmente richiesti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account