Commenti: 136
Casa del week end: a cavallo o in mountain bike tra la flora delle dolomiti (nova ponente)

In questi mesi di incertezze economiche, con la crisi europea che rischia di farsi sempre più cupa, in molti si chiedono cosa fare con i propri risparmi e se il mercato immobiliare può rappresentare un porto sicuro in cui mettere i propri risparmi. Ne abbiamo parlato con ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)

Domanda. Di fronte alla crisi economica chi ha dei risparmi in banca si sente insicuro: è una buona idea investire nell'immobiliare?

Risposta. Prendiamo il caso limite, sottolineando però che si tratta di un'ipotesi possibile ma non certa: la rottura dell'euro e il ritorno alla lira. Le conseguenze sarebbero disastrose e la moneta si svaluterebbe, trascinando con sè la svalutazione delle abitazioni. Quindi è una pessima idea investire in Italia per proteggersi da questa eventualità. Inoltre le conseguenze sull'occupazione, sul welfare, sulle pensioni sarebbero tali che ci si troverebbe in mano un pugno di mattoni e le case non si mangiano. Meglio avere dei risparmi svalutati che un immobile svalutato. Pensiamo all'argentina del crollo: la classe media fu costretta a svendere dalla sera alla mattina per avere una liquidità minima e tirare a campare

D. I piccoli risparmiatori, soprattutto i pensionati con una buona liquidazione, cosa dovrebbero fare?

R. Sicuramente non cedere all'idea che il mattone italiano li preserverà da un eventuale crollo. Basta vedere cosa hanno fatto i greci in questi due anni: hanno comprato immobili a londra o in germania, gli unici due paesi che uscirebbero meno peggio dallo scenario peggiore. L'immobile come bene rifugio vale solo in alcuni paesi

D. L'imu avrà un'influenza diretta sul mercato come in molti sostengono?

R. Assolutamente sì, ma la vera batosta arriverà dalla riforma del catasto. L'unione di tutti i fattori, oltre all'aumetno dei costi di manutenzione per l'invecchiamento degli immobili, renderà la proprietà immobiliare troppo costosa

D. Un anno e mezzo fa, mentre molti operatori annunciavano la ripresa del mercato, lei dichiarava che fino al 2014 i prezzi delle case sarebbero scesi. Conferma quella previsione o la rivede?

R. La rivedo in peggio. Nel 2010, quando molti operatori vedevano segnali di ripresa, la situazione macroeconomica non era grave come adesso. Con le nuove proiezioni è ragionevole aspettarsi una discesa dei prezzi accentuata fino al 2017

D. Quanto influiscono i mutui nella sua analisi?

R. Il calo della domanda di mutui è così accentuata da non trovare riscontro negli ultimi 20 anni. Inoltre i giovani hanno di fronte uno scenario di cui sono sempre più consapevoli: il mercato del lavoro li spingerà a cercare opportunità ovunque e il mutuo diventerà un fardello

D. Quali altri fattori incideranno negativamente sul mercato immobiliare?

R. Due su tutti: la curva demografica e la riforma delle pensioni. In Italia l'82% della popolazione vive già in una casa di proprietà e le nuove famiglie, alle prese con un mercato del lavoro difficile e l'erogazione di mutui bloccata, non potranno comprare casa. Sul lato delle pensioni, poi, sempre più persone tra i 60 e i 67 anni si troveranno con dei redditi più bassi, per la perdita del posto di lavoro, un nuovo regime part time o forme di esodo volontario senza stipendio. In pochi anni in molti dovranno vendere la nuda proprietà o le seconde case. È evidente che l'offerta superarà la domanda

D. Con quali conseguenze?

R. Fermo restando che una parte del mercato, ovviamente, continuerà a funzionare, in Italia avremo un fenomeno che in america si chiama "house rich, cash poor": ricchi di case, poveri di redditi. Pensiamo a quanti immobili, magari in pessime condizioni, saranno ereditati nei prossimi anni, da chi non avrà dei redditi sufficienti a mantenerli. Se tutti li mettessero in vendita l'offerta aumenterebbe ancora, quindi l'unica possibilità verranno dal mercato dell'affitto. Sempre che nel frattempo l'economia si riprenda e i giovani non se ne vadano tutti all'estero

D. Cosa succederà in definitiva al mercato immobiliare?

R. Ritengo che siamo di fronte a un cambio di paradigma epocale: la casa diventerà un bene d'uso e non un bene rifugio da lasciare ai figli. È probabile che la legge a cui ci siamo abituati negli ultimi decenni, ossia che la casa nel lungo periodo non perde mai valore, non funzionerà più

 

Vedi i commenti (136) / Commento

136 Commenti:

22 Settembre 2013, 20:53

In reply to by anonimo (not verified)

Ottima analisi

17 Maggio 2012, 12:58

Ancora con questa storia dell'indotto di imbianchini elettricisti e idraulici?
Ma se i lavori li fanno fare a cottimo ai rumeni e i professionisti per guadagnarsi qualche soldo devono cercare per conto proprio il lavoro rivolgendosi a privati che sono al limite della sopravvivenza, ma mi spieghi qual'è questo grande indotto?
Il concetto è sempre lo stesso: tirate in ballo i poveri cristi liberi professionisti per continuare a difendere prezzi assurdi.
Cominciamo a far costare meno le case, vedrai che la gente consumerà di più perché avrà più soldi e imbianchini, idraulici e elettricisti, quelli per i quali ti preoccupi tanto tu, caro il mio economista dilettante ipocrita , se la passeranno sicuramente meglio

17 Maggio 2012, 13:04

Anche io credo al crollo dei prezzi, solo che a Roma prati non mi pare che si muova foglia

17 Maggio 2012, 14:33

Io sto crollo non lo vedo, anzi un mio amico ai mi ha raccontato che intorno a dicembre c'era un sacco di gente che comprava case in contanti (a Roma!!). Certo vedo che ancora nessuno sa quanto costerà l'imu, e molti vagheggiano di magagne per eluderlo, staremo a vedere. Comunque non vedo neanche sto dramma di cui molti cianciano legato al calo dei prezzi degli immobili, anzi credo che se tornano a valori più accessibili l'economia non potrà che beneficiarne. Ps: non devo vendere nè mi sogno di acquistare, sto bene come sto.

17 Maggio 2012, 14:58

Io sto crollo non lo vedo, anzi un mio amico ai mi ha raccontato che intorno a dicembre c'era un sacco di gente che comprava case in contanti (a Roma!!). Ormai mattonari non riesco piu' neanche ad offendervi, siete alla disperazione mi fate ormai pena. Il crollo non lo vedete perchè non parliamo di crollo reale degli immobili, non è che questi si sgretolano e cadono per terra. Sono i prezzi a crollare, e quelli mattonaro che non sei altro vengono giu' che è un piacere. Ormai il -50% è alla portata di tutti.

17 Maggio 2012, 15:21

In reply to by anonimo (not verified)

Ormai mattonari non riesco piu' neanche ad offendervi guarda che se mi dai del "mattonaro" ci riesci proprio ad offendermi. Comunque, se avessi letto anche le altre righe del mio post, avresti letto che ritengo che l'effetto dell'imu non è stato scontato, e che non credo sia un dramma per l'economia se i prezzi delle case scendono, anzi sarà un beneficio per tutti. Solo penso che chi dovrebbe vendere piuttosto che fare sconti tenta di resistere, anche a costo di farsi male, e che finchè non diventerà evidente che il calo sarà duraturo (ricordiamoci che c'è da scontare un calo demografico epocale nei prossimi 20 anni) ci sarà ancora chi compra pensando di mettere così al sicuro i suoi risparmi. E, infine, penso che dovresti rilassarti ed attendere pazientemente gli eventi.

21 Maggio 2012, 20:34

In reply to by anonimo (not verified)

Ma forse tu sei un mio inquilino....
Si sei quello che ogni mese mi paga l'affitto di 800 euro....
Sei il primo dei 7 inquilini che mi danno in media 800 euro ....
Ma tu sei l'unico che rimarrai sempre in affitto, perche' gli altri prima o poi decidono di comprare una casa....
Io personalmente ringrazio che esisti, e ti voglio un gran bene...
E mi raccomando non tardare a fine mese....

17 Maggio 2012, 15:37

Ma lasciatelo dire e sparlare: sta dietro un pc e smuove il mondo.
Click e cade il denaro, click ed altro contante e poi si vede (anzi si legge) che è un signore. C'ha pure i modi da signore, clik e te se compra la casa a - 50%, click / click ora siamo a -70% , sai con il tuo cash tra un pò che te ce pulisci....... clik clik clik .....te s'è rotto il pc, ed a noi hai scassato le palllllle!
Ps:per intenderci signor click click io ho i mattoni (credo e spero quelli "giusti") da cui ricavo il mio cash (locazione sedi di banche ed enti), i giusti redditi per oltre 30 anni di compra-vendi-investi con mattoni (la mia passione),altri cash aziendali /professionali pronti per ricomprare da te a - 50% quello che tu (te lo auguro, anzi no) comprerai a -50% ma che dovrai rivendere perchè avrai finito i tuoi cash. Quanto all'estero, mi vien da ridere: ora tutti ne parlano, scoprono l'acqua calda (tra un pò è troppo tardi pure lì) invece personalmete sono almeno 20 anni che "ho diversificato",ho pagato le mie decime di noviziato, risistemato le ferite ed ora francamente si che posso ridere dei vari click click che parlano/sparlano
Ari ps: è chiaro che non ho investito solo in immobili (anzi) ma non mi sogno di offendere nessuno, nè di dare del "mattonaro" (perchè è chiaro il tuo cattivo intento di offendere chi è/sarà in difficoltà) ha chi ha tentato di coronare il sogno di un tetto.....(così facevan tutti)

17 Maggio 2012, 16:30

In reply to by anonimo (not verified)

Mi sa tanto che hai sbagliato persona.
Io, quello che investe in obbligazioni, non mi sono mai sognato di dare del mattonaro a nessuno, ho solo riportato degli esempi in cui anche a Roma gli appartamenti costosi calano di prezzo

17 Maggio 2012, 15:52

Scusate ma xchè a Milano le case stanno continuando a comprarle? tutte persone molto ricche(non fanno mutuo) sono matti? qua l'unico pacco è il sito di idealista che intervista questi personaggi che non sono nemmeno capaci di andare a fare la spesa... questo in altri ambienti si chiama aggiotaggio caro sito di idealista mi sa che tra un po ti arriveranno un po di controlli se non moderi gli interventi..

per commentare devi effettuare il login con il tuo account