Dal ministero del tesoro lo negano, ma sono insistenti le voci di un prossimo condono edilizio. Il momento è propizio: l'europa chiede, o meglio, impone, un taglio alla spesa di 25 miliardi di euro e il governo ha tra le mani un elenco ci 2,15 milioni di immobili fantasma, ovvero mai censite e quindi mai tassate
La regolarizzazione avviata lo scorso dicembre (vedi notizia) dall'agenzia del territorio va infatti a rilento e allora l'idea circola e si fa spazio: una classica sanatoria, con il pagamento di una cifra forfettaria che aggiusti una volta per tutte le irregolarità. Detto in altre parole, un nuovo condono edilizio
Dall'operazione potrebbero venire fuori 2 miliardi di euro e per mettere tutti d'accordo circola l'ipotesi di agganciare la banca dati dell'agenzia del territorio, in cui sono censiti gli immobili fantasma, con quelle degli uffici di registro comunali. Lo scopo è quello di tirar fuori il tributo sul reddito immobiliare che dovrà sostituire l'ici sulla prima casa
Con l'ici soppresso infatti i comuni sono quasi sul lastrico e per questo all'ipotesi sanatoria con compensazione per i comuni ha reagito bene il sindaco di Torino sergio chiamparino, presidente dell'anci, associazione dei sindaci italiani
43 Commenti:
Evviva il condono edilizio
E viva beluusconi
Se non si fa il condono, l'abuso resta comunque e senza alcuna contropartita.
Questa è l'occasione per dare un pò di ossigeno ai comuni ormai in bqancarotta.
Io sono d'accordo con chi pensa che il condono si deve fare ma non per edificidi mostruosamante giganti , ma per sanare abusi di vera importanza, quali quelli di una prima casa, e non e giusto che come ha scritto qualcuno di voi, che per chiuderere un terrazzo si deve andare incoontro ad una causa penale, questo è iNGIUSTO visto che fare una stanza per un proprio figlio per le leggi delllo stato e REato penale. Adesso concludo sperando che un nuovo condono edilizio venga emanato al piu' presto possibile visto che ho chiuso un terrazzo per fare una stanza al bambino solo per necessità di spazio. Nb. Qualcuno sa dirmi dove aggiornarmi sulle ultime notizie riguardanti un nuovo condono?
Grazie e per chi ha bisogno come me, incrociamo le dita.
Se si condonassero le case abusive dei comuni mortali, cioè poche stanze, salirebbero anche i consumi. A me piacerebbe arredare bene queste stanze ma non sono stimolata perchè non sono in regola con la casa.Potendo la si potrebbe rifinire con risparmio energetico ma è non finita perchè bloccata.Non rende ne a me che non la utilizzo al pieno ne al comune o allo stato.
Sono d'accordo per un nuovo condono ,esteso anche per le aree a vincoli ambientali ,per risanare piccoli abusi edilizii che non deturpino il paesaggio.L'abuso comunque rimane, perchè non dare la possibilità di risanarlo? , aspettare,aspettare ma quanto, per poter usufruire di una casa costata tanti sacrifici sia economici che morali.
Subito il condono edilizio!!!! smuoverebbe un economia ferma da decenni! fabbri, elettricisti, muratori etc. Per non parlare del mercato immobiliare!!!
Chi non lo vuole sono soltanto dei frustrati della vita!!!
Spero tanto che ci sarà un condono edilizio cosi' chi ha speso tanti sacrifici nel costruirsi una casa, può finalmente godersela un po ed arredarla come piu' gli piace.
Se ho un terreno in campagna in una zona già abitata,e riesco a costruire una casa per abitazione"PRIMA CASA",con fosse biologiche a regola d'arte,e pago 24 mila euro fra bucalossi e oneri per condono edilizio,non posso vedere la mia casa condonata?????fanno presto a parlare i finti moralisti...............ma forse questi hanno la disponibilità a comprarsi una casa chesc................
Ben venga un nuovo condono edilizio,per sanare dei casi assurdi , esempio: rogito notarile a posto, appartamento registrato al Catasto,abitabile, ma non ESISTE in Comune.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account