Commenti: 65
È l'imu che ha depresso il mercato immobiliare?

In Italia la pressione fiscale sulla casa è in linea con il resto d'europa e si attesta all'1,7%. Tutto il contrario del Cuneo sul lavoro, ormai salito al 53,5%. Ma secondo un articolo del sole24ore è proprio l'imu ad aver avuto un effetto devastante sul mercato immobiliare

Nella classifica dei paesi europei con una maggior tassazione sulla casa, il primato spetta al regno unito (3,3% del pil), segue la francia (2,2%). L'Italia è al terzo posto (1,7%), ma sostanzialmente in linea con il resto d'europa. Il problema è che la tassazione sulla casa, nata per esigenze di cassa, non ha tenuto conto della crisi del settore e ha contribuito a deprimerlo enormemente

Il problema risiederebbe nell'enorme differenza impositiva tra abitazione principale e seconda casa, che ha reso poco redditizio l'investimento per gli affitti. I comuni non hanno previsto agevolazioni di favore per lo sfitto, ovvero per quegli immobili che sono sul mercato anche se non si riesce ad affittarli. E i proprietari che si sono visti mangiare da una a due mensilità di canone dall'imu, quando sono riusciti a trovare un buon inquilino, per tenerselo stretto hanno abbassato drasticamente gli affitti

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

8 Maggio 2013, 11:26

"Il problema risiederebbe nell'enorme differenza impositiva tra abitazione principale e seconda casa, che ha reso poco redditizio l'investimento per gli affitti. I comuni non hanno previsto agevolazioni di favore per lo sfitto, ovvero per quegli immobili che sono sul mercato anche se non si riesce ad affittarli. E i proprietari che si sono visti mangiare da una a due mensilità di canone dall'imu, quando sono riusciti a trovare un buon inquilino, per tenerselo stretto hanno abbassato drasticamente gli affitti"

Effetto positivissimo dell'imu direi : che incomincino a capire gli avidi mattonari che sulla casa non si specula!!

gianluca
8 Maggio 2013, 12:24

In reply to by anonimo (not verified)

E' evidente che l'incremento dell'IMU ha stangato i possessori della seconda casa e non quelli della terza, quarta, quinta... i mattonari, come li chiama lei.
In effetti per questa categoria, l'incremento della tassazione IMU è stato ampiamente compensato dall'abbattimento dell'imposizione IRPEF legata alla cedolare secca.

Experto avalado por idealista

Gianluca, di casette ereditate ce ne sono tante. Quindi mi sa che sei fuori dalla realtà.
Tu fai il tipico ragionamneto di parte degli agenti immobiliari che vogliono ribassi per lavorare loro.
L'attività di agente immobiliare è superata per due motivi :
- La pessima fama degli agenti immobiliari. Pessima fama giustificata dai guai che hanno combinato ai clienti. Guai in cattiva o buona fede, non so quale sia la peggiore.
- Oggi c'è internet ed i portatli che consentono visibilità degli immobili tra privati.

idealista.i. È uno dei migliori portali per privati a privati e vi segato "le gambe".

gianluca
8 Maggio 2013, 20:51

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Gianluca, di casette ereditate ce ne sono tante. Quindi mi sa che sei fuori dalla realtà. tu fai il tipico ragionamneto di parte degli agenti immobiliari che vogliono ribassi per lavorare loro. L'attività di agente immobiliare è superata per due motivi : - la pessima fama degli agenti immobiliari. Pessima fama giustificata dai guai che hanno combinato ai clienti. Guai in cattiva o buona fede, non so quale sia la peggiore. - Oggi c'è internet ed i portatli che consentono visibilità degli immobili tra privati. idealista.i. È uno dei migliori portali per privati a privati e vi segato "le gambe". Non capisco davvero quale ragionamento lei mi voglia attribuire. Il mio tentativo è quello di evidenziare alcuni aspetti positivi quando troppe volte si sottolineano solo quelli negativi. E' un fatto che la cedolare secca, per alcuni contribuenti abbia determinato un certo risparmio. È un fatto che l'imu sulle seconde case sfitte debba essere commisurata alla precedente spesa per l'ICI, oltre alla tassazione della rendita catastale maggiorata del 30%, che l'imu in effetti ingloba su questi immobili (questione che mai nessuno evidenzia). La ringrazio di avermi inoltre informato - mi perdonerà, un poco inelegantemente - sull'inutilità della mia professione, perlatro in una discussione dove la questione non era minimamente dibattuta. Può essere che sia come dice lei ma certamente non per la diffusione dei portali immobiliari che, anzi, hanno schiuso un mondo di opportunità nuove a chi saprà utilizzarli consapevolmente e correttamente (come "vede" cerco di guardare il bicchiere sempre mezzo pieno).

Experto avalado por idealista

Noto, in questo strano forum, una certa tendenza a dare del lei mantre in tutti i veri forum si da del tu. Ed io mi atterrò a questa regola. Quello che per me conta è il contenuto e non la forma ( lei/tu).
Cerco di definire meglio cose che avrò detto ( ma non ho voglia di andare a rileggerle ).
Ho tirato in ballo la questione attività agente immobiliare, perchè tu hai voluto spezzare una ulteriore (inutile) lancia a favore del ribasso dei prezzi.
La stessa poitica di ribassismo è comune a tutti gli agenti immobiliari ed anche a certe federazioni nazionali di a.i.
Le trattative in Italia, secondo te ed i tuoi colleghi, non si concludono perchè i prezzi degli immobili sono alti e di conseguenza voi a.i. Non guadagnate e state chiudendo le agenzie (qualcuno tenta di lavoricchiare da casa).
Quindi non vi un discorso di analisi di mercato ma solo un desiderio di chi ha la pancia vuota.
Il vostro errore è di non attribuire le difficoltà del'immobiliaree ad una ben più ampia crisi in cui si trova il paese e di guardare solo al vostro orticello.
In Italia non sta guadagnando più nessuno : dentisti, avvocati, notai, ristoranti, negozianti......nessuno letteralmente nessuno.
Una economia incagliata e per cause politiche o meglio cause politiche europee.
Voi agenti immobiliari sognate i ribassi delle case e sistmare così il vostro reddito minimo di sopravvivenza.

Un pò di sincerità non guasterebbe.

Ammetto che il termine "agente immobiliare" suscita in me sentimenti negativi ed ho spiegato ampiamente in altri interventi le ragioni.
Ho invitato tutti i lettori di idelaista.it a leggere i forum immobiliari di agenti immobiliari. Lì potete trovare una bella casistica di come ragionano ed agiscano agenti immobiliari d'Italia.

Nel tuo scritto viene buttata lì la cedelore secca, senza spiegare chi vrebbe agevolato e chi avrebbe penalizzato.
Riguardo l'imu è certo che molti di noi abbiamo pagato il doppio per prima casa, ed abbiamo pagato il triplo per gli immobili strumentali tutti, cioè quelli che abbiamo anche per la nostra attività diretta con conseguenze di contrazione dei redditi di impresa.
In Italia per fare demagogia si distrugge la volontà di lavorare e di produrre reddito.
Cosa tasserà lo stato se presto non ci sarà più reddito prodotto.
Io non ho studiato alla bocconi, ma credo che la bocconi dovrebbe chiedere un risarcimento del danno alla sua immaggine che qualche bocconiano ha procurato al prestigio di quella università.
Io guardo il bicchiere per quello che è e non chiedo che me lo riempiano gli altri ( i proprietari di immobili messi in difficoltà da ingiuste politiche )

gianluca
9 Maggio 2013, 14:16

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Mi piace il discorso del "tu" che poi si trasforma in un "voi" finendo tristemente per essere irretito dal solito meandro di generalizzazioni che possono, nel migliore dei casi, riempire qualche rigo di considerazioni banali e nel peggiore, mettere nella bocca dell'interlocutore ragionamenti e considerazioni non solo mai affrontate ma neppure mai concepite da chi scrive.

Non voglio esprimermi sul giudizio ingeneroso rivolto alla categoria di cui faccio parte. Non amo le autoassoluzioni e ritengo che la mia clientela, e solo quella, potrà nel tempo stabilire il metro dell' operato e decidere, in piene libertà, se quello che faccio possa essere di un qualche valore o risulti superato.

Il ribasso delle quotazioni immobiliari che io, noterà, tendo a non sottolineare non è comunque un'invenzione degli agenti immobiliari. Oggi, il sole 24ore parla candidamente di un calo dei prezzi stimato nell'ordine del 30% dall'inizio della crisi immobiliare. Certamente io per primo non ritengo che questa contrazione sia l' implosione di un sistema slegato da tutto il resto. Oltre che agente immobiliare, sono un consumatore ed un cittadino che vive all'interno di una comunità della quale percepisco gli umori ed il sentiment generale.
È vero anche che il mercato immobiliare non rappresenta solo fonte di sostentamento per un paio di categorie trai quali gli agenti immobiliari ed i costruttori.
Imbianchini, idraulici, carpentieri, fabbri, muratori, giardinieri, geometri, architetti, ingegneri, notai, commercialisti, tappezzieri... sono tutti più o meno direttamente coinvolti dall'andamento del mattone. La minor propensione ai consumi di queste categorie ha la sua parte di incolpevole responsabilità nella riduzione dei guadagni di negozianti, medici, professionisti.
In Italia il fenomeno è forse meno percepibile perchè il declino è stato graduale e si è spalmato sull'ultimo quinquennio. Così non è accaduto nei paesi come la spagna per la quale il comparto immobiliare rappresentava una fetta importantissima del pil e la cui crisi ha determinato le terribili conseguenze a tutti note.

No, anonimo a.e.i., non posso certamente "sognare" di dare una sistemata al mio reddito di sopravvivenza attraverso i ribassi ma devo ugualmente sapermi confrontare con questo mercato e fornire il mio aiuto a chi lo riterrà utile. I sogni, in fin dei conti, sono tutta un'altra cosa.

Experto avalado por idealista

Il tu si è trasformato in voi - agenti immobiliari, quindi cerac di seguire il discorso e dino fare il maestrino di scuola elemntare. Io cerco di sviluppare dei sidcordi un pò più completi e l'unica cosa che noti, ma non cogli, che le mie frasi sono rivolte a te ed ai tuoi colleghi, visto che quello era il tema. Ho letto ( in forum immobiliare di agenti immobiliari ) che oltre il 70% delle compravendite immobiliari avviene senza agenti immobiliari. Sembra anche linformazione sia basato su uno studi fiaip. Quindi non è mia ingenerosità ma una notizia del tuo/ vostro ambiente. Unlteriore conferma della imprudenza dei tuoi colleghi nel diffondere sulla rete i "fiaschi" della categoria. Senza la miopia dei tuoi non avrei mai saputo di questo dato molto indicativo e sintomatico. Sei involontariamente danneggiato da un gruppo di colleghi che fare "danaro" aprono forum sponsorizzati dai banner pubblicitari

gianluca
9 Maggio 2013, 16:06

In reply to by anonimo a.e.i. (not verified)

Dati dell'agenzia del territorio alla mano, nel 2012 si sono concluse circa 450.000 compravedite residenziali. Nel numero è compreso tutto (le donazioni ai figli, le cessioni al coniuge del 50%, al vicino .... ). ipotizzando quindi che le vendite vere e proprie siano state 400.000 e che le agenzie abbiano compravenduto il 30%, dovremmo parlare di 120.000 transazioni intermediate. Gli operatori accreditati sono circa 40.000,00 (agenzie vere e proprie e non agenti iscritti al ruolo che lavorano da casa - in tutto sono circa 240.000 i soggetti coinvolti). Ogni agenzia avrebbe quindi intermediato 3 compravendite in un anno. La vendita media sul territorio nazionale italiano è di circa 150.000,00 euro e la provvigione media effettivamente incassata ammonta al 2% per ciascuna delle parti che determinerebbe un fatturato annuo di circa 18.000,00 ad agenzia. Questo calcolo non tiene inoltre presente i numerosi abusivi, mediatori senza patentino, geometri, amministratori di condominio....

Tanto per intenderci ,le royalities dei principali gruppi immobiliari sono comprese tra 10.000 e 20.000 euro l'anno. I depliant informativi costano circa 700,00 euro al mese, un settimanale immobiliare € 400,00 al mese, un portale importante 1.000,00/1.200,00 all'anno (alcuni contano oltre 10.000 inserzionisti a pagamento). Vogliamo considerare una cifra simbolica di 10.000,00 euro annui tra locazione dell'ufficio, spese telefoniche, utenze, tasse quali imposta sulla pubblicità per i cartelli esposti, rifiuti, inps del titolare (3.200 euro all'anno), escludendo completamente i costi per eventuali dipendenti, per il commercialista, le assicurazioni obbligatorie, programmi gestionali, licenze informatiche, cancelleria, modulistica, iscrizione alla fiaip?

Il pareggio di bilancio di un'agenzia normale non è inferiore ad € 50.000,00 mentre per le 5.000 in franchising si dovrebbero considerare almeno 70.000,00, il che significherebbe 8 vendite di media ad agenzia solo per pagare i costi, 320.000 complessivamente.

Questi agenti immobiliari! non si fidi di quello che scrivono!

Experto avalado por idealista

Quello che ho citato, ha una fonte dichiarata fiaip. Io non ho mai considerato fiaip affidabile e quindi concordo con te che non ci si può fidare di fiaip e di quello che dice. Non ti scrivo il nome del forum dove è riportata la notizia, perchè non è corretto. Inoltre oggi il sole24ore ha l'inserto casa e riporta un dato similare : 40% di compravendite intermediato. L'autore dell'articolo suggerisce ai colleghi agenti immobiliari di cercare di recuperare parte di questo non-intermediato offrendo non ben identificati o utili nuovi servizi. Io leggo e medito.

Aggiungo una nota sui portali immobiliari.
I privati hanno accesso come inserzionisti ai portali, e questo elimina l'unico servizio in effetti offerto dagli agenti immobiliari : la pubblicità all'immobile. Ed uno dovrebbe pagare il 3% della vendita ad un agente per avere lo stesso servizio che è gratis ?

Informati anche direttamente con idealista.it
Idealista.it mise sun forum la sua inserzione di invito dei privati a mettere sul suo portale gli annunci gratis.
Gli agenti immobiliari di quel forum insorsero a gran voce ed idealista.it modificò il testo pubblicitario in modo generico per non urtare la sensibilità degli agenti immobiliari.
Il testo iniziale riportava chiaramente la parola "privati", adesso è un invito generico a mettere le foto ( privati e agenti immobiliari ).
Quindi oramai la funzione agente immobiliare si riduce ad "apriporta", perche sulle questioni giuridiche, catastali, urbanistiche è meglio che non se non se occupino.
Ed un venditore dovrebbe pagare 10.000 euro per evitarsi il fastidio di fare vedere l'appartamento ?

Non regge più. il mondo è cambiato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account