Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

28 Maggio 2013, 17:03

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anziano umile

Tanto umile non mi sembri.

28 Maggio 2013, 19:11

In reply to by anonimo (not verified)

Penso che il vecchietto ne sappia più di te e di me messi insieme (lavoro nel campo immobiliare da anni e ho tutti i titoli, magari dopo te li invio per posta celere) e penso che abbia dato a tutti una lezione di vita e di saggezza, credo che di titoli ne abbia molti, sicuramente uno si rileva con facilità: l'intelligenza.
Ma cambiamo discorso, senti anonimo io ti sto seguendo sul forum da diversi giorni, riconosco le tue risposte lontano un miglio, lasci sempre un impronta anche se scrivi 'anonimo', scrivi da tempo cose non belle (non mi garba scrivere orribili) sugli agenti immobiliari e poi, udite udite bene signore e signori, scopriamo che anche tu sei un agente immobiliare. Ma scusa a che gioco stai giocando?
Che dire.....

28 Maggio 2013, 19:23

In reply to by valentina (not verified)

Se non le stanno bene le critiche alla sua eccelsa categoria si tappi le orecchie. Non avrà mica la coda di paglia? continua a usare termini come "cose orribili" e le cose orribili che fate voi ai poveri aquirenti ignoranti in materia che si sono ritrovati con penali e tribunali? su cara signora.. Un pò di sense of humor e accetti le critiche, perchè sa più si offende, più fa intendere che certe accuse hanno quel non so che di verità.
Aurevoir

28 Maggio 2013, 19:33

In reply to by anonimo (not verified)

Le tue non sono critiche, vanno molto oltre, molto....
Meglio evitarti, vedo solo provocazioni in quello che scrivi

Valentina sei stata troppo garbata,

28 Maggio 2013, 19:57

In reply to by GIANNI (not verified)

A me sembra che siate solo sorpresi che qualcuno sia venuto su questo a rovinarvi la festa.
Il punto è proprio questo : a me sembra che voi vogliate fare passare un messaggio ingannevole.

Cioè, mi sembra, che vogliate fare passare i forum per fonti serie di informazione e poi introdurre il concetto che glia genti immobiliari, che scrivono a profusione sui forum, dicano sempre cose molto affidabili.

Mi da fastidio, quindi, che qualcuno che ha i titoli per farlo, in quanto come minino equivale a voi in tema di abilitazione ccia, sia dalla parte dei consumatori (venditori ed acquirenti).

È facile dire alla privata od al privato che si lamenta dell'agente immobiliare : tu non sai cosa vuol dire essere agente immobiliare e quale la sua preparazione.

Trovarvi a confrontarvi con uno che come minimo è al vostro livello ( ripeto come minimo ) vi mette a disagio, anzi vi fa andare in bestia.

Perchè vi date tanto da fare a controbattere ogni mio commento ? mi sembra una mossa sbagliata : sollecitate mi e ulteriori precisazioni.

Invito tutti i lettori privati del forum a sottopormi, se credono, ogni loro dubbio sulla mediazione immobiliare e sulle compravendite immobiliari
(Le locazioni non sono di mio interesse, perchè codificate nei minimi dettagli).

Invito i privati ad esere prudenti nei loro rapporti con gli agenti immobiliari : sono mediatori, non esperti in diritto ed in materie tecniche.
Per compravendere un immobile è necessario conoscere diritto e tecnica catastale-urbanistica.

28 Maggio 2013, 20:13

In reply to by anonimo (not verified)

Errore di battitura : il "mi da fastidio" doveva esere "vi da fastido".

Ora apriti cielo con le vostre lamentele da luna park !

28 Maggio 2013, 22:34

In reply to by anonimo (not verified)

Ho appena finito la riunione del cda di un gruppo che opera nel settore delle costruzioni civili, ho letto un centinaio di commenti davanti ad un bicchiere (due o tre) di prosecco millesimato della valdobbiadene -onore al cartizze- in primo luogo un plauso per il vecchietto umile, vorrei avere io un padre così lucido e sensibile nonchè preparato, il mio parla solo delle donne di berlusconi (alcune davvero carine); un plauso alla Valentina, sei tosta!, un sorriso al mediatore (non ricordo il nome) che sfida tutti e tutti per l'onore della categoria, un pensiero di solidarietà a coloro che hanno perso soldi e salute comprando casa (anche coloro che sono stati eventualmente truffati dai mediatori e dai costruttori -da verificare se così tanti-), una preghiera per gli italiani che in questo momento hanno serie difficoltà.
Passiamo poi all'anonimo, che ritrovo sul calendario del forum a tutte le ore del giorno (ma cosa fa di professione???), il quale esplicita risposte a mio avviso discutibilissime e provocatorie, innanzitutto non mi pare che Valentina abbia fatto errore lessicali, io rileggerei i tuoi commenti caro anonimo e poi semmai, con autocritica, giudicherei la sintassi e la grammatica dei tuoi stessi messaggi (nessuno è perfetto, io ad esempio faccio un sacco di errori essendo poco italiano); rido poi sul tuo concetto della caparra, ti spiego a scanso di equivoci, (i lettori potrebbero non capire): la caparra confirmatoria alla quale tu fai riferimento (art. 1385 cc) prevede che la parte promissaria acquirente perda la semplice caparra versata nel caso di inadempienza contrattuale, altra cosa per la parte promittente venditrice la quale deve restituire il doppio della caparra in caso di inadempienza, la caparra confirmatoria prevede anche risarcimenti se dimostrati a differenza della caparra penitenziale. I tuoi amici virtuali truffati (da verificare) del forum xy (che tu non citi, guarda che citare un forum non comporta nessuna violazione di legge) avrebbero, secondo le tue dichiarazioni, perso il doppio della caparra pur essendo loro parte promisssaria acquirente, sborsando a tuo dire euro 500.000 (il doppio di euro 250.000). Anonimo facciamo un poco di chiarezza, mi sembra doveroso: il promissario acquirente non deve mai versare il doppio della caparra in caso di inadempienza nella peggiore delle ipotesi la perde, il doppio della caparra la deve versare soltanto la parte promittente venditrice in caso di inadempienza, non confondere!!!!!!

C.v.d.
Così si scriveva al termine di un problema al liceo, ebbene si, come volevasi dimostrare, mio caro anonimo, a mio avviso le cose stanno diversamente.
Buona serata amici del forum e buona vita

P.s. Le cose spesso dono diverse da come si presentano (sui forum)

29 Maggio 2013, 0:43

In reply to by professionista vero (not verified)

Sicuramente sei un amico di Valentina.
Anche a te devo dire che sei un ignorante di lingua italiana. Sicuramente state tutto il giorno a parlare il dialetto. Noi parliamo e scriviamo italiano.
Io ho scritto che ho l'abilitazione ad agente immobiliare.
Valentina ha scritto che io ho detto di essere un agente immobiliare.
Quindi Valentina non ha capito niente e tu meno di lei.

Vi state agitando tanto perchè vi sentite persi. Vi sta mancando il terreno sotto i piedi.

Oramai temete che ogni fregnaccia che scrivete viene scoperta subito.

Io sto lavorando ad un mio progetto : avere le associazioni dei consumatori che promuovano una legge che controlli i forum on-line.
Ripeto
Io sto lavorando ad un mio progetto : avere le associazioni dei consumatori che promuovano una legge che controlli i forum on-line.

Mi ha fatto piacere leggere ( perchè ho anche il tempo di leggere i quotidiani ) che la presidente della camera dei deputati, on. Boldrini, pensa che sia giunto il momento di rivedere il web.

Oggi ho scritto molto perchè mi andava così.
Ho il tempo per farlo perchè non ho cda da fare in quanto la ditta è mia : proprietario unico. E funziona benissimo.

Quanto alla questione dei 500.000 euro, anche lì i Brindisi con prosecco ti hanno fatto sbroccare.

Preciso nuovamente che ho riportato una discussione apparsa su un forum immobiliare di agenti immobiliari, che idealista.it conosce bene, in quanto vi ha suoi banners pubblicitari.

I 500.000 euro debbono essere pagati dal venditore all'acquirente perchè l'immobile ha un abuso edilizio non dichiarato all'acquirente.
La colpa di ciò è stata attribuita dal giudice all'agente immobiliare che lo aveva comunicato all'acquirente.
E' ovvio ( per chi conosce almeno i rudimenti di diritto ), che l'inadempiente è il venditore, essendo il preliminare di compravendita un contratto fra le due parti, venditrice ed acquirente, mentre l'agente è terzo estraneo al contratto.

Quindi correttamente ( e non poteva essere diversamente ) il giudice ha condannato l'inadempiente venditore a dare il doppio della caparra, con diritto a rivalersi sull'agente immobiliare.

Mi sa che hai alzato abbastanza il gomito dopo il cda.

Fai bene a ritirarti, di brutte figure ne hai fatto abbastanza.

29 Maggio 2013, 1:36

In reply to by professionista vero (not verified)

Ho riletto i miei post sul caso da 500.000 euro. Corretti e chiari.
Tu non hai bevuto solo 3 bicchieri, ma forse 3 bottiglie intere di prosecco.
Domani, se non bevi di nuovo , rileggili : sono correti e chiari.
E sarebbe il caso che mi chiedessi scusa per quello che hai scritto.
Io non ci tengo alle scuse. Ma ci guadagneresti in stima generale.

Una bevuta si giustifica con facilità, se poi l'ebbro torna savio.

29 Maggio 2013, 9:46

In reply to by anonimo (not verified)

Che figura di merda.. Anche il professionista vero ubriaco. Ehehehe
Io ti sostengo e non smetterò mai di raccontare le magagne di questi qua. Hanno in testa solo far firmare proposte di acquisto, null'altro. A tutti dico, tutelatevi e state con occhi aperti, pretendete il piu possibile e se dicono di no, salutateli, tanto disperati vi richiamernno loro.

Aggiornamento mattutino dalla mia amica/collega che cerca casa; visitato appartamento di tot euro, agente dice che il prezzo non più trattabile perchè già sceso di molto, la mia amica dice "non ho quei soldi, non importa arriverderla" dopo mezza giornata viene richiamata e l'agente cambia magicamente idea; adesso immobile è trattabile al prezzo richiesto dalla mia amica. Ma è troppo tardi.. Lei ha perso interesse. Ehehe occhi aperti mi raccomando!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account