Real Estate

Andamento degli affitti nel 2022, la domanda è schizzata alle stelle

Ci si avvicina alla fine dell’anno e idealista/news ha voluto fare il punto della situazione su quello che è stato l’andamento degli affitti nel 2022 interpellando chi opera nel settore. Si è scoperto così che in questi dodici mesi c’è stato un vero e proprio boom della domanda e che il regime della cedolare secca ha continuato a registrare una netta preferenza tra i proprietari di immobili offerti in locazione. Per i prossimi mesi le attese sono quelle di una domanda molto vivace, in aumento a causa soprattutto del netto aumento dei tassi d’interesse sui mutui, e di canoni abbastanza alti. Ma vediamo quanto spiegato nel dettaglio da Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti, rete specializzata nel settore delle locazioni
affitto appartamento cointestato da più eredi

Guida alla gestione dell’affitto di un appartamento cointestato da più eredi

Se si è comproprietari di un immobile, sono molteplici le domande che sorgono in ordine alla possibilità di stipulare un contratto di locazione. In questi casi, è necessario conoscere le norme vigenti in materia di affitto di un appartamento cointestato da più eredi, in modo da rispettare i possessori delle quote e ottenere ciò che ci spetta per diritto
restituzione caparra affitto

Tutti i dettagli da conoscere sulla restituzione della caparra di affitto

Al momento della riconsegna delle chiavi dell’appartamento da parte del conduttore, il proprietario dell’appartamento locato è tenuto alla restituzione della caparra di affitto. Si tratta di una somma di denaro che viene data al proprietario all’inizio del rapporto come garanzia dell’adempimento degli obblighi da parte del conduttore e che, pertanto, può anche essere trattenuta. Cerchiamo di fare il punto sulla restituzione della caparra di affitto esaminando tutti i dettagli dell’istituto
risoluzione consensuale contratto di locazione

Contratto di locazione: cos'è la risoluzione consensuale

Qualora il locatore ed il conduttore decidano, di comune accordo, di interrompere il rapporto relativo all’affitto dell’appartamento, le parti procederanno alla risoluzione consensuale del contratto di locazione. Generalmente, tale ipotesi comporta l’obbligo, in capo ad entrambi i soggetti, di sostenere, entro trenta giorni, le spese relative all’imposta di registrazione del valore di 67 euro. Vediamo quali sono tutti i dettagli sulla risoluzione consensuale del contratto di locazione
cedolare secca o regime ordinario

Contratto di affitto: meglio la cedolare secca o il regime ordinario?

Quando si redige un contratto di affitto, è richiesto ai contraenti di scegliere il regime di tassazione: le aliquote variabili del regime ordinario o la cedolare secca a sostituzione dell’IRPEF. In base alle caratteristiche dei due regimi, si delineano importanti differenze e vantaggi. È per questo che, in alcuni casi, un’alternativa si rivela essere più conveniente dell’altra. Passiamo in rassegna le caratteristiche principali del regime ordinario e della cedolare secca e scopriamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi legati a questi due regimi fiscali
spese registrazione contratto affitto

Affitto, le spese di registrazione per ogni tipologia di contratto

Quando si parla di spese di registrazione del contratto di affitto si intende generalmente il pagamento dell’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo di locazione e del valore di minimo di 67 euro, ed il pagamento di un’imposta di bollo, il cui preciso ammontare non può essere inferiore a 32 euro e varia a seconda del numero di pagine del contratto
contratto affitto con garante

Contratto di locazione con garante: cos’è e come funziona

Il Codice civile prevede diverse forme di tutela per i proprietari di casa che intendono dare in locazione l’immobile e, tra queste, vi è la possibilità di stipulare un contratto di affitto con garante. Questa tipologia di accordo prevede il coinvolgimento di una terza parte che si obbliga a intervenire nei casi in cui l’inquilino risulti inadempiente
contratto affitto appartamento ammobiliato

Appartamento ammobiliato: le cose da sapere sul contratto di affitto

Può capitare che, per diversi motivi, ci si trovi a stipulare un contratto di affitto per un appartamento ammobiliato. I proprietari, in accordo con gli inquilini, possono scegliere tra diverse tipologie di accordo. Per entrambe le parti vi sono degli obblighi specifici relativi alla presenza dei beni mobili in casa. Vediamo tutti i dettagli su questa tipologia di contratto di locazione
Casa soldi

Quanto costa prendere una casa in affitto nel 2022, Uil: "Il canone medio è di 538 euro mensili"

A livello nazionale il costo medio di un canone in affitto è di 538 euro mensili (6.450 euro annui), che incidono per il 19,9% sul budget familiare. A renderlo noto è la Uil - Servizio Lavoro, Coesione e Territorio, che ha analizzato i costi medi per un appartamento di 100 mq, accatastato come abitazione civile (A/2) ed economica (A/3), ubicato in zona semi centrale delle città capoluogo di provincia, elaborando i valori medi delle locazioni dell'Agenzia delle Entrate
fac simile contratto di locazione commerciale

Fac simile contratto di locazione commerciale: cos’è e a cosa serve

L’esercizio di attività commerciali, industriali, professionali o turistiche è praticabile presso locali dedicati, chiamati “immobili strumentali”. Per l’affitto di questi locali, locatore e locatario ricorrono alla stipula di un contratto di locazione commerciale. Chi lo desidera ha la possibilità di scaricare il modello da compilare direttamente online, al fine da minimizzare le possibilità di errore in fase di stipulazione dell’atto. Scopriamo insieme cos’è il fac simile di un contratto di locazione commerciale, dove trovarlo e come fare per compilarlo nel modo corretto
Inquilino danneggia l'appartamento

Cosa fare se l'inquilino danneggia l'appartamento

Affittare una casa non è un'azione priva di rischi: dai temibili mancati pagamenti ai danni procurati all'immobile. Ci sono molte cose che possono andare storte. La cosa migliore è dunque procedere con cautela. Quando si sceglie un inquilino, è opportuno raccogliere tutte le informazioni possibili. Cerchiamo di capire dunque cosa fare se l'inquilino danneggia l'appartamento