Consentite le agevolazioni prima casa per accorpamento, ma attenzione ai termini

Consentite le agevolazioni prima casa per accorpamento, ma attenzione ai termini

E' possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per accorpamento. Va libera dunque alla detrazione per l'acquisto di più abitazioni con l'obiettivo di accorparle in un unico immobile entro tre anni dall'acquisto. L'edificio che ne risulta non deve rientrare tra quelli di lusso. A specificarlo la Cassazione con l'ordinanza n. 21614
affitto casa

Affittare la prima casa: che fine fanno le agevolazioni?

A volte, dopo aver acquistato la propria casa con le agevolazioni previste per l’abitazione principale, si crea l’esigenza di dover cambiare residenza per qualche tempo e quindi, per non lasciare la casa vuota, si preferisce affittarla. In tal caso le varie agevolazioni, tra cui Imu e Tasi, che fine fanno?
Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale di beni

Agevolazioni prima casa per i coniugi in comunione legale di beni

I coniugi in comunione legale possono usufruire delle agevolazioni prima casa se hanno la residenza familiare nello stesso Comune dove è ubicato l'immobile oggetto del bonus. Il requisito della residenza è quindi riferito alla famiglia nel suo complesso e non ai singoli componenti della coppia. A dirlo è stata un'ordinanza della Cassazione.
Quale aliquota Iva si applica alle nuove costruzioni?

Quale aliquota Iva si applica alle nuove costruzioni?

Nel caso di costruzione di un nuovo fabbricato residenziale, quale Iva dovrà essere applicata alle fatture emesse dalle diverse imprese?Nel caso di un fabbricato di nuova costruzione si possono presentare tre diversi casi:aliquota del 4%, nel caso in cui ci siano i presupposti per poter usufruire de
Credito d'imposta riacquisto prima casa, come funziona

Credito d'imposta riacquisto prima casa, come funziona

Chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa ed entro un anno ne compra un’altra ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Agevolazioni prima casa, l’erede può usufruirne anche su un immobile già in comproprietà

Agevolazioni prima casa, l’erede può usufruirne anche su un immobile già in comproprietà

Con la risoluzione 126/E del 17 ottobre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade nel caso in cui, per effetto della successione, il coniuge quale unico erede diviene pieno proprietario di più immobili, siti nello stesso comune, in precedenza posseduti in comproprietà con il coniuge deceduto. Ebbene, può fruire dell’agevolazione prima casa, ai sensi dell’articolo 69, comma 3, della legge 342/2000, in relazione all’acquisto di uno dei predetti immobili
Bonus prima casa: non conta solo la categoria catastale, ma anche la zona

Bonus prima casa: non conta solo la categoria catastale, ma anche la zona

Per poter ottenere l’agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa è necessario che l’abitazione in questione non rientri nelle categorie A1, A8, A9. Ma attenzione, anche gli immobili accatastati come A2, A3, A4, A5, A6, A7, A11 potrebbero non aver ugualmente diritto al bonus. Vediamo perché
Reiterazione agevolazioni prima casa, cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Reiterazione agevolazioni prima casa, cosa dice l’Agenzia delle Entrate

E’ possibile reiterare le agevolazioni riservate alla prima casa? Ad offrire chiarimenti è l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.86 del 4 luglio 2017. Nel dettaglio, il documento dà spiegazioni in merito alla possibilità di poter godere nuovamente delle agevolazioni riservate alla prima casa in relazione a un atto di donazione, nel caso in cui il contribuente ne abbia già fruito in sede di precedente acquisto a titolo oneroso di un immobile abitativo.
Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 14 giugno 2017 con tutte le ultime novità riguardanti il bonus edilizia. Ricordiamo che chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018 il beneficio tornerà nella misura del 36%
Tassa prima casa, anche l’Ocse chiede all’Italia di reintrodurre il balzello

Tassa prima casa, anche l’Ocse chiede all’Italia di reintrodurre il balzello

Dopo la Commissione europea, arriva ora l’Ocse a richiedere per l’Italia la reintroduzione della tassa sulla prima casa. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha tagliato le stime di crescita del nostro Paese e ha suggerito di rimettere il balzello sull’abitazione principale basato su valori catastali aggiornati, con l’obiettivo di aumentare il gettito e rendere le tasse più eque
Manovra correttiva 2017, arriva il bonus casa per gli incapienti

Manovra correttiva 2017, arriva il bonus casa per gli incapienti

Il Consiglio dei ministri discute il Documento di economia e finanza (Def) e con esso la manovra correttiva concordata con l’Europa. In questo contesto, si parla del bonus casa anche per gli incapienti, ossia di coloro che hanno redditi bassi. Questa fascia di cittadini, pur versando in una condizione di svantaggio economico, non pagando l’Irpef - in quanto sotto la soglia degli 8mila euro l'anno - viene esclusa dalle agevolazioni
Comprare casa con le agevolazioni fiscali, le possibilità per risparmiare

Comprare casa con le agevolazioni fiscali, le possibilità per risparmiare

La casa di proprietà spesso è un miraggio, ma prima di perdere le speranze chi desidera acquistare un immobile deve analizzare con attenzione le diverse agevolazioni fiscali, soprattutto se si tratta di una prima abitazione. E non solo. Vediamo le varie possibilità offerte dalla legge che consentono di comprare una casa con i benefici previsti dal Fisco