Le aste immobiliari possono ridare vita ai borghi italiani? Secondo Reviva, azienda specializzata in campagne di vivacizzazione delle aste immobiliari, sì. Con l’intelligenza artificiale aumenta il numero di immobili venduti all’asta nei piccoli borghi, che così possono essere riqualificati e valorizzati, arginando lo spopolamento
Baunei si trova in Ogliastra (Sardegna), a 9 km dalla costa e dalla sua frazione marina Santa Maria Navarrese: raggiungerlo può non essere semplice senza macchina, ma la fatica viene ampiamente ricompensata dai paesaggi e dal borgo straordinario.Cosa vedere a BauneiCosa fare a Baunei?
L’idea di vivere a contatto con la natura, in modo sostenibile e possibilmente in comunità che consentano di ridurre l’impatto ambientale dell’uomo sull’ambiente circostante non è stata abbandonata con la fine del movimento hippie.
L’Italia, si sa, è bella tutta. Ma nel vero senso della parola. Per rendersene veramente conto, idealista/news inizia un viaggio tra i paesini più belli della provincia italiana nelle varie regioni. Partiamo dai borghi più belli del Lazio. Ecco una selezione di alcune tra le più incantevoli località laziali
Quando due passioni si uniscono e si fondono, la sensazione di piacere diventa un idillio. E se la buona gastronomia incontra la bellezza dei borghi italiani, allora la vacanza incide un segno indelebile nell'anima. Oggi vi proponiamo alcuni di questi gioielli dal connubio perfetto che l'Italia ci offre
Turismo lavorativo è fare smart working da uno dei più bei borghi d’Italia sfruttando non solo le case rimaste vuote ma l’intero tessuto comunitario che anima questi piccoli gioielli del nostro territorio. Utilizzare i i borghi come altrettante sedi aziendali diffuse, e dare ai lavoratori occasione anche di godersi la vita, creando al contempo occasioni di sviluppo e opportunità di crescita in loco. E’ l’idea di Federico Pistone e Luca Piras, fondatori della start-up HQVillage. idealista/news li ha intervistati per scoprire il loro progetto
L’Aquila, Todi e Venezia si vestono a festa per il 1° Festival delle Arti dal 12 al 24 settembre, che vuole segnare la rinascita delle città dopo mesi di chiusura forzata dovuta al Covid
Il ricorso sempre più massiccio allo smart working potrebbe provocare un allontanamento dai grandi centri che ospitano gli uffici e le sedi delle grandi aziende. Complici anche le nuove esigenze abitative post lockdown, che privilegiano spazi ampi e aperti, i piccoli centri potrebbero rappresentare una valida alternativa. idealista/news ha preparato la mappa delle province italiane con prezzi al mq al di sotto dei 1000 euro
Grazzano Visconti è un caratteristico villaggio nel comune di Vigolzone, a pochi chilometri da Piacenza, dalla storia unica.La storia di questo borgo, tra l’altro, è legata a doppia mandata a uno dei nomi più importanti della cultura italiana del secolo scorso, quello del regista cinematografico e t
Il Mibact ha pubblicato il bando borghi e centri storici. Messi a disposizione 30 milioni di euro per la riqualificazione e il recupero dei Comuni in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
In Italia il turismo ha un'incidenza significativa sul Pil, superiore a quella di Francia e Germania. Vediamo i dati della relazione annuale di Banca d’Italia
L'Italia è ricca di borghi incantevoli dove riscoprire le gioie di una vita lontana dai ritmi frenetici della città o trascorrere le vacanze. L'Ufficio Studi di Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare di alcuni di questi centri ricchi di storia per capire quanto costa comprare o affittare casa
La lotta contro lo spopolamento è un punto fermo di chi amministra piccole realtà. Per salvare i centri dall’abbandono, le amministrazioni locali hanno dato vita a iniziative come quelle di Gangi in Sicilia, Montieri in Toscana, Patrica nel Lazio. Adesso tocca a Locana in Piemonte
Un bonus da 800 a 2.000 euro per chi decide di trasferirsi nel piccolo paesino di Candela, in provincia di Foggia. Un incentivo offerto dal sindaco del comune dei Monti Dauni, Nicola Gatti, per contribuire al suo ripopolamente e contrastare l'abbandono e il progressivo invecchiamento della popolazione
L’autunno è una stagione generosa che ci regala prodotti unici legati alle usanze della nostra terra. Tra questi, il vino novello è uno dei più famosi.
Tradizionalmente il vino novello è il primo della vendemmia e da sempre simboleggia la meritata ricompensa dopo il lungo lavoro dei campi. Bisogna infatti attendere fino ai primi giorni di novembre per poter degustare questo vino che, nel corso degli anni, ha acquisito sempre maggior importanza.
Venzone, in provincia di Udine, è stato eletto borgo più bello d’Italia. Il piccolo centro ha infatti vinto la finale del concorso “Il Borgo dei Borghi 2017” della trasmissione televisiva della Rai “Alle falde del Kilimangiaro”
Laigueglia, in provincia di Savona, è il borgo più caro d’Italia dove acquistare casa, con una media di 5.499 euro al metro quadro. È quanto emerge dall’analisi di mercato condotta dall’ufficio studi di idealista sui 178 comuni più affascinanti della Penisola, in vista della Notte Romantica de
Scopriamo i borghi di mare piú autentici della costa italiana. Luoghi unici al mondo, con la possibilità dell'opzione low-cost grazie alle case vacanze di Rentalia.com
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti