Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Il locatario del leasing non è un condomino

Il locatario del leasing non è un condomino

Il locatario del leasing non può richiedere all’autorità giudiziaria l’annullamento delle delibere assembleari. Come stabilito dall’articolo 1137 del Codice civile, tale possibilità spetta solo ai condòmini, assenti, presenti o dissenzienti che siano. Questo principio di diritto è stato espresso dalla Cassazione con l’ordinanza 27162/2018
milano

Affitti residenziali a Milano, il canone concordato non decolla

Milano capofila nel condurre le grandi città fuori dalla crisi: crescono i prezzi e i canoni di locazione grazie anche agli interventi di riqualificazione nelle periferie. Il contratto di locazione preferito resta il canone concordato. Fabiana Megliola e Piero Terranova commentano gli ultimi dati Tecnocasa per idealista/news
Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?

Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto della cedolare secca, spiegando l’ambito di applicazione del regime di tassazione sostitutivo e cosa accade nel caso di contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo. Vediamo quanto specificato