Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Prezzi delle stanze singole alle stelle: su dell’11,4% nell’ultimo anno

Locazioni per studenti universitari, i trend città per città

Con la ripresa di scuole e università si apre il periodo più frenetico dell’anno dal punto di vista immobiliare. Il problema del costo delle sistemazioni per chi decide di frequentare una facoltà lontano da casa è scoppiato “fuori stagione” la primavera scorsa, con la protesta delle tende. Ma anche in autunno gli aspiranti giovani inquilini o coinquilini tornano a contendersi le offerte migliori. L’Ufficio studi di Locare ha considerato 7 tra le principali città universitarie italiane individuando i costi di una stanza in affitto per giovani universitari presso un privato
differenza tra locazione e affitto

Differenza tra locazione e affitto: tutte le informazioni da conoscere

Pur essendo due vocaboli molto spesso utilizzati come sinonimi, esiste una differenza tra locazione e affitto. Entrambe sono due modalità contrattuali che possono interessare beni di varia natura: mentre la locazione riguarda un bene non produttivo che però potrebbe diventarlo, la stipula di un contratto di affitto è riferita a beni di tipo produttivo, capaci quindi di produrre reddito. Dopo aver ricordato che differenza c’è tra locazione e affitto bisogna comunque ammettere che i due concetti sono abbastanza sovrapponibili e hanno dei punti in comune
come si calcola il canone di locazione

Come si calcola il canone di locazione? Le indicazioni da seguire

I proprietari in possesso di uno spazio immobiliare da affittare e dei clienti interessati a stabilirsi in questa unità per un certo periodo di tempo si ritrovano a chiedersi come si calcola il canone di locazione di un negozio, di una casa popolare o di un’azienda e dei suoi rami. Molti fattori influenzano l’importo di un canone di locazione di un immobile: oltre allo stato generale della casa e l’età, l’andamento del mercato immobiliare è da tenere sotto controllo perché persino in un piccolo paesino la competizione può essere viva e quindi possono aumentare gli affitti. Inoltre, la stagionalità e la vicinanza all’insieme di servizi pubblici offerto da una città impattano notevolmente sul canone di locazione
calcolo interessi deposito cauzionale

Guida al calcolo degli interessi sul deposito cauzionale d’affitto

Quando si affitta una proprietà, spesso viene richiesto al conduttore di versare un deposito cauzionale come garanzia per la protezione dell'immobile e il rispetto delle condizioni contrattuali. Naturalmente, col passare degli anni, tale cauzione può accumulare interessi, più o meno alti, a seconda del tasso di interesse pattuito o delle normative locali. Per capire meglio come funziona il calcolo degli interessi sul deposito cauzionale d’affitto di tipo commerciale e domestico e la loro restituzione, leggiamo il seguente articolo
agevolazioni affitto casa disabili

Esistono delle agevolazioni per l'affitto di casa ai disabili?

I soggetti in possesso di Legge 104 e coloro che appartengono al suo nucleo familiare possono beneficiare di diversi aiuti di natura economica e fiscale. Nonostante ciò, in materia di agevolazioni per affitto di una casa a disabili non esistono veri e propri sostegni derivanti dalla stipula di un contratto di affitto o di locazione. Come qualsiasi altro affittuario, essi potranno giovare di una detrazione fiscale di 495,80 euro quando il reddito complessivo del contribuente non supera i 15.493,71 euro
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
affitto con riscatto rischi

Affitto con riscatto: i rischi da valutare per la formula immobiliare

L'affitto con riscatto è un'opzione interessante per chi desidera acquistare un immobile ma ha difficoltà a ottenere un mutuo. Tuttavia, bisogna essere consapevoli dei possibili rischi associati a questa formula. Innanzitutto, i venditori di immobili possono essere riluttanti ad adottare questo tipo di contratto, poiché comporta il pagamento di un canone di affitto mensile anziché la vendita immediata e l'incasso delle somme
contratto d'affitto con garante

Recesso del garante dal contratto di locazione: come funziona?

Tra le varie forme di tutela previste per un locatore che mette in affitto la sua proprietà esiste la possibilità di stipulare un contratto d’affitto con garante. In questo modo, il locatore ha il diritto di rivalersi sul garante nel caso di morosità dell’inquilino. In questo articolo approfondiamo la figura del garante, scoprendo quali rischi corre, quali obblighi deve rispettare e quando ha la possibilità di recedere dal contratto di locazione
cessione contratto di locazione e fideiussione

Cessione contratto di locazione e fideiussione: perché sono vantaggiosi

La cessione del contratto di locazione e la fideiussione sono due strumenti importanti nel contesto degli affitti e delle locazioni immobiliari. Si parla di cessione del contratto di locazione se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. Si parla di fideiussione nel contratto di locazione quando il locatore richiede una garanzia con la quale si assicura che l'inquilino paghi il canone pattuito
Real Estate

Clausola penale nella locazione, novità sull’imposta di registro

La sezione 11 della Corte di giustizia tributaria della Lombardia è intervenuta in tema di clausola penale nella locazione e imposta di registro. Secondo quanto chiarito, la clausola penale inserita dal locatore in un contratto di locazione che prevede l’applicazione di sanzioni per eventuali inadempimenti da parte del conduttore non sconta un’ulteriore imposta di registro, in aggiunta a quella già versata per la registrazione del contratto
contratto affitto garage

Contratto di affitto di un garage: quali sono le modalità e gli accordi

Il contratto di affitto per un garage è un accordo autonomo che regola l'utilizzo e la locazione di uno spazio destinato al parcheggio di veicoli o a fini di deposito. Questo tipo di contratto è indipendente dalle leggi che regolano gli immobili ad uso abitativo o commerciale. La durata del contratto può essere stabilita liberamente dalle parti, così come le condizioni di rinnovo e di disdetta. Scopriamo quello che c'è da sapere al riguardo
Confabitare

Locazione a canone concordato, Confabitare Roma: “Durata e tassazione la rendono un’opzione interessante”

Il contratto di locazione a canone concordato permette di locare un immobile a uso abitativo per la durata minima di tre anni, prorogabile per altri due. Ma quali sono gli aspetti di questa tipologia contrattuale che destano maggiore interesse? Nel caso si decida di optare per questa formula, cosa è necessario sapere? Cosa, invece, è bene evitare? Per cercare di fare un po’ di chiarezza, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Eugenio Romey, presidente di Confabitare Roma
locazione immobili strumentali IVA

Locazione immobili strumentali IVA: di cosa si tratta?

Negli ultimi anni, la disciplina relativa alle operazioni di locazioni immobili è stata profondamente innovata con delle riforme che hanno interessato sia l’IVA che l’imposta di registro. Sebbene, infatti, la regola generale preveda che l’affitto di edifici abitativi o strumentali sia esente dall’imposta sul valore aggiunto, in alcuni casi, come in quello della locazione immobili strumentali l’IVA è imponibile. Vediamo meglio quanto appena detto nel seguente testo
busta paga falsa per affitto

Busta paga falsa per affitto: come scongiurare il rischio di frode

Al giorno d’oggi, la falsificazione della busta paga è un reato che coinvolge e rovina sempre più persone dal punto di vista legale, finanziario, professionale e personale. In genere, tra i tanti documenti alterati spicca la busta paga falsa per affitto, finalizzata ad ingannare il locatore e ottenere così un contratto d’affitto. Fortunatamente, per aggirare il problema esistono varie tecniche che possono essere messe in atto. Vediamole meglio di seguito
Real Estate

Rinegoziazione del canone di locazione, cosa fare alla seconda scadenza del contratto 4+4

La rinegoziazione del canone di locazione è possibile alla seconda scadenza di un contratto di affitto 4+4? La risposta è affermativa, ma stipulando preferibilmente un contratto ricognitivo del precedente, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il rapporto a nuove condizioni
locazione di immobile con impianto fotovoltaico

Locazione immobile con impianto fotovoltaico

Al giorno d’oggi, la locazione di immobile con impianto fotovoltaico è una procedura piuttosto diffusa nel settore degli affitti per via di tutti i vantaggi economici ed energetici che assicura a locatore e conduttore. Naturalmente come tutte le forme di locazione, anche questa segue regole e procedure specifiche che è bene tenere presente per evitare ripercussioni o sanzioni penali. Vediamole insieme nel seguente testo
calcolo nuda proprietà

Calcolo nuda proprietà: quali sono gli indicatori di riferimento

Nell’ambito della compravendita immobiliare, la nuda proprietà è una tematica di grande attualità. Si tratta di un istituto giuridico che può rivelarsi particolarmente vantaggioso per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare e non ha necessità di occuparlo subito. Per capire se questa soluzione è conveniente rispetto alle proprie esigenze è fondamentale avere le idee chiare su che cos’è questa figura giuridica e su quali sono gli indicatori su cui si basa il calcolo della nuda proprietà
cedolare secca 10 o 21

Cedolare secca 10 o 21: il regime facoltativo sugli affitti 

Il regime facoltativo della cedolare secca 10 o 21 è un’opzione di tassazione sostitutiva all’Irpef e applicabile sui contratti d’affitto di immobili destinati ad uso abitativo. Per far sì che tale imposta fissa possa rivelarsi vantaggiosa e conveniente per il locatore, è bene che questo sia a conoscenza delle regole, delle procedure e dei fattori che regolano tale regime fiscale. Approfondiamo tutto questo nel seguente testo
Francesco Zorgno

Zorgno, Clean BnB: “Il caro affitti per gli studenti non è causato dagli affitti brevi”

Il tema degli affitti in Italia sta tornando prepotentemente alla ribalta. L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che ostacola le compravendite, crea uno spostamento di domanda di affitti che, in aggiunta alla domanda di affitti turistici e studenteschi, sta facendo volare i canoni rendendoli in certi casi insostenibili. Ma è poi vero che il problema del caro affitti è da imputare al segmento degli affitti brevi? E come si muove il settore degli affitti turistici rispetto al resto del mercato? Ne abbiamo parlato con Francesco Zorgno, Ceo di CleanBnB
Luca Lo Bosco

Caro affitti Milano, la protesta degli studenti: "Il prezzo medio di una stanza è di 600 euro"

I giovani studenti milanesi da giorni protestano contro il caro affitti e contro l'inadeguatezza dell'offerta abitativa per gli studenti nel capoluogo meneghino. Il collettivo ha ottenuto un incontro col sindaco Sala giovedì 11 maggio per chiedere soluzioni al divario tra costo delle case e livello medio dei redditi, rimasti fermi al palo in Italia. Ne abbiamo parlato con Luca Lo Bosco, studente e rappresentante della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale  che insieme ad altri ragazzi continua a mantenere viva l’iniziativa in questo “camping” improvvisato sostenuto dalla lista universitaria La Terna Sinistrorsa, avviato dalla studentessa Ilaria Lamera
modello rli subentro

Modello RLI per subentro nella locazione: perché è importante e come compilarlo correttamente

Con la presentazione di un modello RLI per subentro debitamente compilato, è possibile modificare il rapporto contrattuale che ha ad oggetto una casa in affitto. Utilizzando l’istituto del subentro, le parti dell’accordo convengono nel permettere ad un soggetto terzo di sostituire o succedere nella posizione del locatore o del conduttore. Vediamo come funziona il modello RLI per subentro e come compilarlo nella maniera corretta