città italiane dove si spende di più

Dove finiscono i soldi degli italiani: la classifica delle 10 città dove si spende di più

I consumi delle famiglie italiane mostrano forti differenze tra Nord e Sud: a Milano si registra la spesa pro capite più elevata (oltre 30.000 euro annui), mentre province del Sud come Ragusa restano molto al di sotto della media nazionale. Nei territori meridionali la quota di spesa alimentare pesa maggiormente sul budget familiare, mentre nelle città più ricche predominano le spese non alimentari. Una mappa dei consumi che riflette differenze socio-economiche e stili di vita.
alhaurin de la torre

Il magico villaggio dell’uncinetto in Spagna: Alhaurin de la Torre

Nella vivace Andalusia, a pochi chilometri dalla movida di Malaga, si cela una località che sorprende per ingegno, colore e spirito comunitario. Si tratta di Alhaurín de la Torre, un paese divenuto celebre per il suo approccio originale nell’affrontare le calde estati del sud: le strade sono protette da luminosi e creativi tendoni all’uncinetto, vera opera d’arte fatta a mano.
cosa sono i capsule hotel

Ecco cosa sono i capsule hotel (e perché provarli almeno una volta)

I capsule hotel sono una rivoluzione nel settore dell’ospitalità, coniugando minima spesa, privacy e design all’avanguardia. Dalla funzione base “dormitorio compatto” alla versione matrimoniale, conquistano viaggiatori, studenti e professionisti. Anche in Italia, Roma e Bologna sono in prima linea, mentre in Europa, città come Malaga adottano soluzioni innovative, dimostrando come il comfort possa essere smart e accessibile a tutti.
maxxi di roma

Dove trascorrere una notte al museo in Italia, tra arte e meraviglia

L’esperienza di Una notte al museo in Italia trasforma la visita culturale in un soggiorno immersivo: dormire fra arte moderna e collezioni storiche, unendo comfort e atmosfera unica. In Italia, infatti, alcune strutture museali organizzano notti speciali per famiglie, scuole e adulti. In questo viaggio dunque si scopriranno i luoghi dove il silenzio delle sale diventa rifugio notturno, per un’esperienza che mescola scoperta, narrazione e fascino.
Lo splendido paesaggio della riserva naturale del NamibRand, in Namibia

Quietcation: il trend di vacanza silenziosa che conquista il 2025

La quietcation è più di un trend: è un movimento verso un turismo più consapevole e sostenibile, che privilegia la qualità rispetto alla quantità. Con mete come il Messico, l’Italia, la Namibia, l’Islanda e la Thailandia, c’è una destinazione per ogni viaggiatore in cerca di pace. Scegliere una quietcation significa regalarsi una pausa dal rumore, riconnettendosi con sé stessi e con la natura.
Una veduta di Los Angeles dove sorgerà Dataland

Arriva il primo museo dedicato all'intelligenza artificiale: come sarà

In apertura a Los Angeles, Dataland si profila come il primo museo permanente al mondo interamente dedicato all’arte generata con intelligenza artificiale. Realizzato nel complesso progettato da Frank Gehry, accanto a istituzioni come il Broad e il MOCA, il museo s’ispira al concetto di etica computazionale e all’impiego di fonti dati trasparenti, senza rinunciare alla sostenibilità energetica. Fondato da Refik Anadol e Efsun Erkiliç, intende essere uno spazio multisensoriale e immersivo, in cui il pubblico sperimenta l’interazione tra immaginazione umana e potenziale creativo delle macchine.
donna in una galleria d'arte

Le 11 regole di galateo dei musei per una visita senza gaffe

Godersi la bellezza di un museo è un privilegio, ma richiede rispetto. Per questo nasce un galateo museale in 11 regole: niente borse ingombranti, silenzio, no a cibo, bevande o fumo, telefoni silenziati, evitare di sostare troppo davanti alle opere, foto sì ma senza flash né selfie stick, attenzione a dove si cammina, mai toccare o appoggiarsi alle opere o alle pareti. Un codice nato per evitare danni, anche involontari, e proteggere il patrimonio artistico da comportamenti distratti.
Zlatni Rat, una delle spiagge più belle della Croazia

Ecco le 10 spiagge più belle della Croazia tra calette e baie cristalline

Dalla penisola istriana fino alle isole più remote della Dalmazia, la Croazia vanta alcune tra le spiagge più spettacolari del Mediterraneo. Tra acque trasparenti, scogliere bianche, pinete a picco sul mare e piccoli borghi dal fascino antico, questo tratto di costa è un autentico paradiso per gli amanti del mare e della natura. Lungo i suoi 6.000 chilometri di litorale si alternano baie incontaminate e lidi attrezzati, sabbia fine e ciottoli levigati.
Cos’è una certosa

Che cos’è una certosa?

Le certose sono complessi monastici nati per accogliere l’Ordine dei Certosini, dediti a una vita rigorosamente contemplativa e solitaria. Progettate per favorire la meditazione e la preghiera, le certose hanno architetture silenziose e austere: celle separate, chiostri ampi, una chiesa centrale e spazi comuni ridotti al minimo. La giornata dei monaci è scandita dal silenzio, dal lavoro manuale e dalla preghiera. In Italia si trovano alcune tra le certose più straordinarie e famose al mondo, come quelle di Pavia, Padula, Firenze e Serra San Bruno, veri patrimoni di fede, arte e storia.
salita dei borgia

Questa scala di Roma è conosciuta per le amanti dei Borgia e per l'assassinio di un Re

Roma nasconde alcuni angoli pittoreschi che non tutti conoscono. Uno di questi è la Salita dei Borgia, situata tra via Cavour e piazza San Pietro in Vincoli, nel cuore del rione Monti. Questo luogo incanta perché sembra una sorta di passaggio segreto nel bel mezzo del quartiere. Seguendo, infatti, la scalinata si potrà arrivare fino al Colosseo e l’area archeologica dei Fori. Ecco, quindi, cosa sapere sulla Salita dei Borgia a Roma.
Pippo Baudo dove abitava

I luoghi del cuore di Pippo Baudo tra Sicilia, Roma e le città che hanno fatto la storia della TV

Un viaggio emozionante tra i luoghi pippo baudo: dalla casa natale a Militello in Val di Catania, ricca di tradizione e ricordi, alla Roma dei quartieri Prati, Via Teulada e Teatro delle Vittorie, fulcro della crescita professionale, per passare a Sanremo e Castrocaro, palcoscenici indimenticabili della sua carriera. Queste città raccontano storie, aneddoti e passioni dell’indimenticabile “Super Pippo” della televisione italiana.
bandiere blu lombardia 2025

Quali sono le spiagge con Bandiera Blu nel 2025 in Lombardia?

Nel 2025 la provincia di Brescia conferma il proprio primato come destinazione d’eccellenza sul lago di Garda grazie alle tre Bandiere Blu assegnate a Sirmione, Gardone Riviera e Toscolano Maderno. Queste località, oltre a offrire spiagge pulite, servizi di alta qualità e attenzione all’ambiente, rappresentano veri e propri tesori di storia, cultura e paesaggio. Scegliere una di queste spiagge significa vivere un’esperienza indimenticabile, immersi in scenari naturali e nel rispetto della sostenibilità ambientale.
primi semafori in italia

Sai quando (e dove) sono stati installati i primi semafori in Italia?

L’arrivo dei semafori ha segnato una vera rivoluzione nelle città italiane. Il 1° aprile 1925 Milano installa il primo impianto, ispirandosi a esperimenti internazionali già diffusi tra Londra e Cleveland. Tra colori insoliti, confusione e scetticismo, la nuova tecnologia conquista presto anche Roma, Torino e il resto d’Italia, trasformando per sempre la regolamentazione del traffico e migliorando la sicurezza urbana.
barriera corallina piu bella al mondo

Qual è la barriera corallina più bella del mondo? Ha più di 900 isole

Le barriere coralline più belle del mondo regalano emozioni uniche, sia che tu le esplori dal vivo sia che tu le ammiri solo con la fantasia. Ogni barriera racconta una storia fatta di colori, vita marina e paesaggi indimenticabili. Scegliendo di visitarle con rispetto e consapevolezza, contribuisci a preservare questi ecosistemi fragili per le generazioni future.
s. caterina d'alessandria palermo

Santa Caterina d'Alessandria a Palermo: un gioiello barocco nel centro

La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è un tesoro barocco nel cuore di Palermo che unisce arte, storia e spiritualità. Con la sua facciata scenografica, gli interni riccamente decorati e il monastero che custodisce tradizioni secolari, è una tappa imperdibile per chi visita la città. La dolceria e le terrazze aggiungono un tocco di dolcezza e panorami mozzafiato, mentre la posizione centrale permette di esplorare facilmente altre meraviglie come la Martorana e i Quattro Canti.
Una veduta del golfo di Orosei, compresa nella Variante Nord del Cammino

Cammino di Santu Jacu: un incredibile viaggio attraverso la Sardegna

Il Cammino di Santu Jacu è un viaggio che unisce spiritualità, natura e cultura, offrendo un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna. Con i suoi 1.600 km di sentieri attraversa borghi, siti archeologici e paesaggi mozzafiato, collegando i luoghi di culto di San Giacomo in un percorso che è sia fisico che spirituale. I 4 assi principali - Centrale, Nord, Sinis e Sulcis - permettono di esplorare la diversità dell’isola, dai nuraghi alle basiliche romaniche, dalle coste selvagge alle montagne dell’interno.
La facciata principale di Villa Gallarati Scotti

Alla scoperta della Villa Gallarati Scotti tra storia, arte e natura

Villa Gallarati Scotti è molto più di una dimora storica: è un viaggio nel tempo, tra l’eleganza dell’architettura neoclassica, la ricchezza degli interni barocchi e la bellezza di un parco romantico. Nonostante sia una proprietà privata, visitabile solo in occasioni speciali, il suo fascino è innegabile, rendendola una perla della Brianza. Con una posizione comoda e ben collegata, è una meta perfetta per chi cerca arte, storia e natura a due passi da Milano.
laghi salati

I 6 laghi salati più spettacolari al mondo: uno si trova in Italia

I laghi salati sono sicuramente una delle meraviglie naturali più curiose e affascinanti della Terra. A differenza dei comuni laghi d’acqua dolce, questi specchi d’acqua sono ricchi di sali minerali, che si accumulano a livelli spesso molto superiori rispetto a quelli presenti negli oceani. Questa caratteristica dona ai laghi salati colori, habitat e paesaggi assolutamente unici. Ecco, allora, cosa sono i laghi salati e dove trovarli nel mondo.
giardini piu belli del mondo

I giardini più belli del mondo secondo il New York Times: ben 5 sono in Italia

Visitare giardini storici e ben curati è sempre un piacere. Passeggiare tra viali ben curati, fontane, laghetti e statue è bello in qualsiasi stagione e a qualsiasi latitudine. Per questo, se sei un amante di parchi e giardini, la classifica del New York Times sui giardini più belli del mondo potrebbe essere particolarmente interessante. Soprattutto perché ben cinque luoghi si trovano in Italia.
Perché Ferragosto si chiama così?

Perché il Ferragosto si chiama così?

Ferragosto, celebrato il 15 agosto, affonda le sue radici nell’antica Roma con le Feriae Augusti, per poi diventare festa religiosa dell’Assunzione di Maria. Oggi unisce spiritualità e convivialità, tra gite, pranzi, fuochi d’artificio e il famoso bagno di mezzanotte. Tipicamente italiana nella forma moderna, è anche celebrata in altri Paesi cattolici per il suo valore religioso. Una giornata che racconta secoli di storia e cultura.
burj al babas castelli

Sai che in Turchia c'è una città con oltre 700 castelli?

Burj Al Babas è un luogo che sfida l’immaginazione: una città di 732 castelli abbandonati, sospesa tra il sogno di un villaggio di lusso e la realtà di un fallimento immobiliare. Situata vicino a Mudurnu, nella provincia di Bolu, questa “Disneyland” incompiuta attira visitatori per la sua atmosfera unica, a metà tra fiaba e scenario post-apocalittico. La sua storia, segnata da ambizioni grandiose e crisi economiche, ne fa un caso studio affascinante.