
Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”
“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”
Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”

Case popolari a Roma 2025, il Comune acquista 88 immobili dall’Inps per le famiglie in difficoltà
Novità per le case popolari a Roma nel 2025. Con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa, è stata approvata giovedì 20 marzo una delibera di Giunta, da sottoporre all’Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all’acquisizione di ulteriori 88 immobili da destinare alle famiglie in precarietà abitativa, per un costo totale di circa 13 milioni di euro. I nuovi alloggi sono liberi e di proprietà dell’Inps

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni
Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni: 20.000 per l’edilizia popolare, destinate quindi a una fascia di reddito inferiore a 20.000 euro; 30.000 per l’housing sociale, per chi ha una fascia di reddito inferiore a 50.000 euro; 20.000 per il mercato libero. Non solo. Le opportunità per il real estate nella città indicano, da oggi al 2050, 19,2 chilometri quadrati di aree da rigenerare per un valore complessivo di 31,25 miliardi di euro, che può arrivare a 40 miliardi. Lo ha detto il sindaco Roberto Gualtieri intervenendo al Mipim di Cannes, il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione capitolina con lo spazio espositivo “Roma, open to the future”

Le proposte per lo sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica
Alla Camera sono state presentate due proposte di legge per lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica che sono all’esame della Commissione Ambiente. Si tratta della proposta di legge C. 1169 Furfaro e della proposta di legge C. 1562 Santillo. Il loro obiettivo principale è quello di ridurre l’emergenza abitativa, incrementando l’offerta di alloggi Erp con un Piano nazionale, introdurre agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure volte a facilitare l’accesso alle locazioni abitative. Ma vediamo qual è il loro contenuto

Edilizia residenziale pubblica a Roma, è arrivata l’App che vuole facilitare la vita di inquiline e inquilini
Novità per l’edilizia residenziale pubblica di Roma nell’ambito della digitalizzazione dei servizi per l’abitare. Ne aveva parlato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news e ora l’App My Erp è realtà. Disponibile su Apple Store e Google Play Store, la nuova applicazione si pone come obiettivo quello di facilitare le inquiline e gli inquilini permettendo di segnalare con semplicità e velocità eventuali guasti, seguirne l’iter e di consultare la propria posizione

Convivenze solidali in alloggi popolari, a Roma il bando che permette a giovani e anziani di condividere una casa
A Roma è stato pubblicato un bando per le convivenze solidali in alloggi popolari. L’obiettivo è affrontare il problema dell’emergenza abitativa e della solitudine delle persone fragili. In che modo? Permettendo a una persona giovane e a una persona anziana di condividere una casa sottoscrivendo un accordo solidale e darsi così un sostegno. L’avviso pubblico del Dipartimento Valorizzazione del patrimonio e politiche abitative è online e non ha scadenza

Riqualificazione del patrimonio pubblico italiano, Brighenti (Renael): “Servono incentivi stabili nel tempo”
La riqualificazione del patrimonio pubblico italiano è un tema sul quale riflettere. Secondo una ricerca commissionata da Renael, la Rete delle Aziende Energetiche Locali, e condotta da Elemens, la maggior parte della nostra edilizia pubblica presenta prestazioni energetiche scadenti. È dunque necessario trovare delle soluzioni volte a rendere questi immobili più efficienti. Ma come intervenire? idealista/news ne ha parlato con Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e Climate Pact Ambassador della Commissione europea

Progetti PINQuA, via libera agli interventi di Tor Bella Monaca e Porto Fluviale a Roma
Ancora novità sul fronte dei progetti PINQuA a Roma. Dopo la partenza dei cantieri a via Cardinal Domenica Capranica, con la demolizione dell’ex istituto scolastico Don Calabria per la realizzazione di 71 appartamenti, di un parcheggio e della completa riqualificazione degli spazi esterni, l’Amministrazione capitolina ha dato il via libera ad altri due interventi per la rigenerazione urbana ed edilizia. A essere interessati sono il comparto di Edilizia Economica e Popolare R5 a Tor Bella Monaca e del Porto Fluviale RecHouse. Il costo complessivo dei due progetti è di 55 milioni di euro e per entrambi sono già state avviate le fasi preliminari di cantierizzazione

Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”
ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Compravendita immobile edilizia convenzionata, i chiarimenti sulle imposte
In caso di compravendita di un immobile di edilizia convenzionata tra un privato e un soggetto Iva come ci si deve regolare per il pagamento delle imposte? A fornire chiarimenti in merito è la Cassazione. Vediamo quanto spiegato

Alloggi edilizia residenziale pubblica, in arrivo a Roma est due nuove palazzine
Nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma. Il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, e l'assessore regionale alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, hanno inaugurato il cantiere per la realizzazione di 52 nuovi appartamenti a Ponte di Nona nel Municipio VI con un investimento di 9 milioni di euro. Si tratta di edifici green con bassi consumi energetici e dotati di ampi spazi verdi

Car sharing condominiale a Roma, il progetto pilota in una casa popolare della Garbatella
Il car sharing condominiale è pronto a sbarcare in un edificio di edilizia residenziale pubblica di Roma, per l’esattezza nel quartiere Garbatella. Per avere qualche informazione in più, idealista/news ha contattato l’Ater di Roma. Ecco quanto spiegato

Ecobonus 110 per cento per le case popolari, il piano per l'edilizia pubblica del Lazio
E' stato presentato il piano per l'edilizia pubblica del Lazio che prevede l'utilizzo dell'ecobonus 110 per cento per le case popolari. Un'importante occasione per riqualificare il patrimonio immobiliare. Ecco i quartieri interessati dai lavori

Acquisto di una casa popolare, quando non spettano le agevolazioni
Per l'acquisto di una casa popolare spettano le agevolazioni o si deve applicare la tassazione ordinaria? Vediamo quanto chiarito a tal proposito dalla Cassazione

Decreto Qualità dell'Abitare, le ultime novità
Dal 16 novembre gli Enti interessati possono registrarsi sul portale dedicato al "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare". E' infatti stato pubblicato il decreto interministeriale n. 395 del 16/09/2020 che assegna i 853,81 milioni di euro

Qualità dell'abitare, oltre 853 mln per l'edilizia residenziale sociale
Oltre 853 milioni di euro da destinare al Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare. E' questa la cifra a disposizione dopo il via libera dalla Conferenza Unificata al decreto interministeriale della ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture, 105 milioni alle Regioni per le case popolari
Nuova iniezione di liquidità dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a favore dell'edilizia pubblica.

Nomisma, quasi 1,8 milioni di famiglie in locazione in una condizione di disagio abitativo
Sono quasi 1,8 milioni le famiglie in locazione che sono oggi in una condizione di disagio abitativo e corrono un concreto rischio di scivolamento verso forme di morosità e di possibile marginalizzazione sociale. Sono questi i primi risultati di uno studio che sta realizzando Nomisma per Federcasa.

Una tassa di 10 euro al mese contro l'emergenza abitativa
Si tratterebbe di una tassa di scopo, il cui obiettivo è porre rimedio all'emergenza abitativa e al problema degli sfratti. 10 euro al mese che sommati sarebbero 4 milioni di euro al mese.
L'aquila, arriva il bando per le case popolari. Ma le case non ci sono
Il comune da l'aquila ha indetto un nuovo bando per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Fino al 15 dicembre è possibile presentare la domanda, sempre che si abbia voglia di perdere tempo.
Puglia, anche chi occupa abusivamente può esercitare il diritto all'acquisto
Sono passati in consiglio regionale pugliese due disegni di legge in materia di residenza pubblica, entrambi con la procedura d'urgenza, il primo riguarda le "alienazioni di immobili di edilizia residenziale pubblica" e consentirà agli aventi titolo che occupano l'alloggio (anche abusivamente) di es
Beni pubblici: un miliardo di mq per 205 miliardi di euro
Dovrebbe aggirarsi intorno ad un miliardo di metri quadrati lo stock immobiliare pubblico, pari a circa il 20% dello stock totale nazionale.