bonus giovani 2023

Bonus giovani: le agevolazioni del 2023 e come richiederle

Le famiglie, per affrontare le numerose spese a carico, trovano un grande supporto nella moltitudine di incentivi, bonus e detrazioni offerte ogni anno dalla Legge di Bilancio. L’elenco di bonus giovani del 2023 include molti incentivi alla spesa e sostegni economici rivolti a contribuenti compresi in un’ampia fascia di età: si parte dal bonus per gli asili nido e si arriva fino ad incentivi per le spese di acquisto e del mutuo della prima casa per coppie di giovani sotto i 36 anni
Emancipación de los jóvenes en Europa

Giovani mammoni in Europa, ecco dove se ne trovano di più

L'accesso all'alloggio da parte dei giovani è una delle principali sfide immobiliari, politiche e sociali in Europa e in Italia in particolare. Nel corso degli anni, la percentuale di persone di età inferiore ai 35 anni che non riescono a mettere su casa a causa della mancanza di risorse economiche sta aumentando. Secondo l'ufficio di statistica Eurostat, nel 2021 in Italia il 53,7 per cento dei giovani tra i 25 e i 34 anni viveva con i propri genitori, rispetto al 46% registrato 10 anni prima
Mutuo o affitto? Ecco cosa è più conveniente

Mutuo o affitto? Ecco cosa è più conveniente

Mutuo batte affitto. Il basso livello dei tassi di interesse unito alla garanzia Statale per i giovani di età inferiore ai 36 anni prevista dal decreto Sostegni bis in vigore dal 24 giugno farà da volano al mercato dei finanziamenti ipotecari.
Fondo mutui giovani coppie, cos’è e come funziona

Fondo mutui giovani coppie, cos’è e come funziona

Il Fondo mutui giovani coppie è un’agevolazione nata nel 2011 e destinata agli under 35 che non possono dare le necessarie garanzie agli istituti di credito per la sottoscrizione di un mutuo. Si tratta del finanziamento dell’acquisto della prima casa anche a chi non ha un contratto a tempo indeterminato
Bonus mobili giovani coppie, destinazione della casa ad abitazione principale nel 2017

Bonus mobili giovani coppie, destinazione della casa ad abitazione principale nel 2017

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per usufruire del bonus mobili giovani coppie la casa deve essere acquistata nel 2015 o nel 2016, mentre la destinazione della stessa ad abitazione principale di entrambi i componenti della coppia, per gli immobili acquistati nel 2016, può avvenire anche più in là, comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per quell’annualità
Bonus mobili giovani coppie esteso anche alle unioni civili

Bonus mobili giovani coppie esteso anche alle unioni civili

Il bonus mobili per le giovani coppie, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, può essere esteso anche ai componenti dell'unione civile. A chiarirlo è stato il vice ministro dell'Economia, Enrico Zanetti, rispondendo a un'interrogazione in Commissione Finanze della Camera.
Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Mutui agevolati giovani, le offerte degli istituti di credito

Gli ultimi dati sulle erogazioni lasciano ben sperare per il mercato dei mutui, ma è innegabile che per alcune categorie è alquanto complicato accedere a un prestito. Ecco alcune delle proposte presentate dagli istituti di credito e destinate ai giovani e ai lavoratori atipici
Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

Bonus mobili giovani coppie, la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida, aggiornata ad aprile 2016 del bonus mobili per le giovani coppie. Accanto alla detrazione del 50% legata ai lavori di ristrutturazione, la nuova legge di Stabilità ha infatti introdotto un nuovo bonus fiscale per gli under 35, che però spetta solo per l'acquisto di mobili nuovi e non per l'acquisto di grandi elettrodomestici
Mutui giovani coppie, ecco perché il fondo non decolla

Mutui giovani coppie, ecco perché il fondo non decolla

Solo 96 finanziamenti concessi per un valore di 1,07 milioni a fronte dei 50 milioni stanziati. È il fondo per le giovani coppie che dopo due anni di vita stenta a decollare. Ma quali sono le ragioni della scarsa disponibilità delle banche a concedere mutui agevolati?