pagamento IMU su casa in affitto

Il pagamento dell’IMU sulla casa in affitto: la guida completa

Ogni anno, i proprietari di immobili dati in locazione devono provvedere al pagamento dell’imposta municipale propria. La normativa vigente relativa all’IMU sulla casa in affitto prevede l’esonero degli inquilini firmatari dell’accordo di locazione dalle spese relative a questo tributo. Sono previste, inoltre, una serie di riduzioni dell’IMU sulle case in affitto. Ecco una guida per capire come pagare la tassa, a chi spetta il pagamento e quali sono i termini da rispettare
Sconto Imu per il canone concordato

Riduzione Imu per il canone concordato, come funziona lo sconto

I proprietari di immobili affittati possono usufruire dello sconto Imu previsto per i contratti di locazione con canone concordato. Nello specifico, i contribuenti, in caso di affitto con questa formula, hanno diritto a uno sconto del 25% sull'Imu dovuta. Ne consegue che dovranno versare solo il 75% dell'Imu, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune. Scopriamo quali sono le riduzioni previste per la prima rata dell'Imu 2025 in scadenza il 16 giugno per coloro che hanno un contratto con cedolare secca
Garage

Imu per il box auto pertinenziale, come indicarlo nel 730

Si paga l’Imu per il box pertinenziale? In tal caso, come deve essere compilato il modello 730? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha innanzitutto chiarito cosa si intende per pertinenze dell’abitazione principale e ha poi analizzato il caso in cui siano previsti due box. Vediamo cosa è stato spiegato, anche alla luce di quanto previsto dall’articolo 10, comma 3-bis, del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)
casa

Diritto di abitazione: a chi tocca pagare l’IMU?

Chi possiede un immobile sa bene che deve pagare delle imposte, tranne alcuni casi di esenzione previsti dalla legge. Quando si parla di diritto di abitazione e IMU, spesso sorgono dubbi su chi debba effettivamente farsi carico del pagamento dell’imposta municipale propria. La questione è particolarmente delicata quando si tratta di situazioni familiari complesse, come nel caso del diritto di abitazione tra fratelli o della presenza di più immobili
tasse

IMU e codice tributo 3918: guida pratica per i contribuenti

Manca ormai meno di un mese al pagamento della seconda rata dell’IMU, l’imposta municipale propria, da versare entro il 16 dicembre 2024. In vista di tale appuntamento, è importante avere un’adeguata conoscenza del codice tributo 3918 IMU, uno di quelli da utilizzare per il versamento di questa imposta
Legge su IMU e residenza anagrafica

IMU e residenza anagrafica: cosa sapere per l’esenzione dall’imposta

La Corte di Cassazione si è di recente pronunciata sul rapporto tra esenzioni IMU e residenza anagrafica: se non vi è coincidenza tra dimora abituale e la stessa residenza, il pagamento dell’Imposta Municipale Propria è dovuto. La Suprema Corte è giunta a questa conclusione a seguito del ricorso di un contribuente che, non avendo fissato la residenza presso l’immobile in cui vivono la compagna e la figlia, non può pertanto usufruire delle agevolazioni previste per legge
Real Estate

Imu semplice, le novità sulla diversificazione delle aliquote

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 settembre, dà finalmente il via all’Imu semplice. Il provvedimento, che segue e integra il decreto del 7 settembre 2023 sostituendo l’allegato A, ha modificato le regole per determinare le aliquote dell’imposta municipale propria nata nel 2012. Una semplificazione da tempo attesa e che diventerà operativa dal 2025
ICI, tassa sulla casa

ICI prima casa: cos’era, da quando non si paga e differenze con l’IMU

Si paga ancora l’ICI sulla prima casa? È un dubbio tutt’oggi molto diffuso fra i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale, considerando anche la longevità di cui questo tributo ha goduto. In realtà, l’Imposta Comunale sugli Immobili non esiste più, tuttavia è stata sostituita dall’IMU, una tassa dall’impianto molto simile
Real Estate

Esenzione Imu prima casa e residenza, alcuni chiarimenti della Cassazione

Si torna a parlare di esenzione Imu per la prima casa e residenza. Quali sono le regole da seguire e i presupposti necessari? Questa volta, a dare ulteriori spiegazioni è la Cassazione con l’ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024, tramite la quale è stata analizzata l'ipotesi in cui persone sposate o legate da vincolo di unione civile, che vivono in abitazioni diverse per specifiche esigenze, richiedano entrambe l’esenzione dall’imposta municipale. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Dichiarazione Imu per l’anno 2023, chi deve inviarla e qual è la scadenza

È fissata per lunedì 1° luglio 2024 la scadenza della dichiarazione Imu per l’anno 2023. Entro tale data, infatti, i possessori di immobili per i quali sono intervenute delle variazioni oggettive e soggettive rilevanti per il calcolo dell’imposta dovuta, che il Comune non può conoscere autonomamente, dovranno inviare l’apposito modello Imu/Impi (Imposta municipale propria/Imposta immobiliare sulle piattaforme marine) approvato, insieme alle istruzioni e alle specifiche tecniche, dal Dipartimento delle finanze del Mef con dm del 24 aprile 2024
imu

Cosa fare se si sbaglia a pagare l'IMU? Tutte le soluzioni possibili

Durante la compilazione del modello F24 e dell’IMU si può facilmente incorrere in errori. Ma cosa fare se si sbaglia a pagare l'IMU? Il contribuente ha sempre la possibilità di regolarizzare la propria posizione, sia che si accorga dell’errore prima della scadenza del pagamento dell’imposta, sia che questo avvenga dopo la scadenza. Le conseguenze saranno diverse a seconda dei casi, ma sempre ridotte rispetto alle sanzioni applicate a seguito di accertamenti da parte delle autorità
deducibilità imu casa

Deducibilità IMU sugli immobili strumentali, una guida per il 2024

L'IMU è deducibile dal reddito d'impresa e dal reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni per gli immobili strumentali. Infatti, a partire dall'anno di imposta 2022 (quindi per i dichiarativi 2023), imprese e lavoratori autonomi possono dedurre al 100% l’IMU pagata per gli immobili strumentali. Vi è da dire che la normativa ha subito cambiamenti nel corso degli anni, dunque si cerca di fare chiarezza sulla deducibilità dell'IMU sugli immobili strumentali per il 2024