La ripresa dei mutui non per tutti è una buona notizia

La ripresa del mercato immobiliare registrata dall'istat (vedi notizia) mostra dei dati che non si vedevano da tempo. Ma non tutti li leggono nello stesso modo. Secondo l'associazione dei consumatori codacons, la ripresa dei mutui (+13,7%) non segnala una ripresa, ma la persistenza della crisi.
Quanto durano i matrimoni italiani?

Quanto durano i matrimoni italiani?

Secondo l'istat i matrimoni italiani durano 15 anni in media. Cresce il numero delle separazioni e dei divorzi nel nostro paese: in un anno sono aumentati rispettivamente del 3,4% e del 7,3%.
Per affitto e mutuo se ne va 1/3 della spesa familiare

Per affitto e mutuo se ne va 1/3 della spesa familiare

Nel grafico affitto medio mensile per ripartizione geografica In Italia all'abitazione viene ormai destinato in media il 33,5% della spesa familiare nel 2009, che sale al 36,7% tra le famiglide del centro, (nel 2009 era il 33,5% contro il 32,1% del 2008), con alcune differenze a livello territoriale
Manovra, la libertà di licenziare che cancella l'art. 18

Posti di lavoro, quando si riattiverà l'occupazione?

Da due anni, ogni mese è sempre la solita storia: Aumenta la disoccupazione , Cresce la cassa integrazione. Anche se alcuni dati macroeconomici fanno pensare che siamo usciti fuori dal peggio, il mercato del lavoro non sembra essersene accorto. E i lavoratori lo pagano sulla propria pelle.
Comuni in difficoltá, cittá piú care e spese in calo

Comuni in difficoltá, cittá piú care e spese in calo

Nel grafico: "spesa delle amministrazioni comunali per funzione. Italia. Anni 2007 e 2008"   Nel 2008 il valore medio pro-capite delle entrate correnti accertate a livello nazionale é stato pari a 938,97 euro per abitante, in crescita di 55,87 euro rispetto all'anno precedente.
L'anno nero del mercato immobiliare (grafico)

L'anno nero del mercato immobiliare (grafico)

Mancavano solo le cifre ufficiali ma la tendenza era nota da tempo. Il 2009 è stato un anno nero per le compravendite immobiliari, che ha fatto segnare un calo complessivo del 10% delle transazioni. Si registra un lieve miglioramento solo nell'ultimo trimestre.
Quanto perdi se ti ammali?

Quanto perdi se ti ammali?

263 milioni di euro. Tanto hanno bruciato le imprese da ottobre a maggio causa assenza per malattia. Anche con l'aiuto della gripe a, il 2010 pare sia iniziato male. Le assenze sono state maggiori e prolungate rispetto agli anni passati.