Problemi al lavoro? un italiano su dieci soffre in ufficio
Umiliazioni, mansioni al di sotto delle proprie capacità, persecuzioni e mobbing. Quasi tre milioni di italiani, il 9% dei lavoratori, dichiara di soffrire al lavoro.
Cosa c'è dietro la ripresa dell'immobiliare?
La settimana scorsa i dati della ripresa del mercato immobiliare, forniti dall'istat (vedi notizia), hanno dato una forte scossa al settore.
Fabbricati residenziali, più caro dell'1,9% il costo della produzione
Nel secondo trimestre del 2010 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale è aumentato dell'1,7% rispetto al trimestre precedente e dell'1,9% rispetto al secondo trimestre del 2009.
Dopo 3 anni l'immobiliare riparte. Compravendite +2,3% (grafico)
Dati alla mano si può affermare che il mercato immobiliare rialza la testa. In Italia nel primo trimestre del 2010 le convenzioni relative alle compravendite di unità immobiliari sono state pari a 190.728, in aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La ripresa dei mutui non per tutti è una buona notizia
La ripresa del mercato immobiliare registrata dall'istat (vedi notizia) mostra dei dati che non si vedevano da tempo. Ma non tutti li leggono nello stesso modo. Secondo l'associazione dei consumatori codacons, la ripresa dei mutui (+13,7%) non segnala una ripresa, ma la persistenza della crisi.
In Italia è boom del lavoro intermittente (grafico)
Per la prima volta l'istat diffonde i dati sulla domanda di lavoro da parte delle imprese italiane con contratto a chiamata, meglio noto come lavoro intermittente, o job-on-call.
Quanto durano i matrimoni italiani?
Secondo l'istat i matrimoni italiani durano 15 anni in media. Cresce il numero delle separazioni e dei divorzi nel nostro paese: in un anno sono aumentati rispettivamente del 3,4% e del 7,3%.
Industria, balzo degli ordini a maggio: +26,6%, record dal 2005
Sono positivi gli ultimi dati istat sull'industria italiana. A maggio gli ordinativi hanno registrato un aumento del 26,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e in rialzo del 3,2% rispetto ad aprile. Il dato tendenziale è il più alto dal 2005.
Ancora su di un punto la produzione industriale di maggio
Maggio positivo per la produzione industriale.
Per affitto e mutuo se ne va 1/3 della spesa familiare
Nel grafico affitto medio mensile per ripartizione geografica
In Italia all'abitazione viene ormai destinato in media il 33,5% della spesa familiare nel 2009, che sale al 36,7% tra le famiglide del centro, (nel 2009 era il 33,5% contro il 32,1% del 2008), con alcune differenze a livello territoriale
Giù del 12% gli investimenti come nel '93. Bene le costruzioni
Crollano gli investimenti fissi lordi: nel 2009 hanno registrato una diminuzione del 12,1% in termini reali, accentuando la fase di contrazione iniziata nel 2008 (-4,08%).
Aumenta la pressione fiscale, Italia quinta in europa (classifica)
Ci sono alcune classifiche in cui non è un vanto essere tra i primi e combinazione l'Italia non manca mai. Nella graduatoria della pressione fiscale in europa siamo infatti quinti e in forte ascesa: il 43,2% rispetto al pil.
Posti di lavoro, quando si riattiverà l'occupazione?
Da due anni, ogni mese è sempre la solita storia: Aumenta la disoccupazione , Cresce la cassa integrazione. Anche se alcuni dati macroeconomici fanno pensare che siamo usciti fuori dal peggio, il mercato del lavoro non sembra essersene accorto. E i lavoratori lo pagano sulla propria pelle.
Istat, nel primo trimestre disoccupazione al 9,1%
Il tasso di disoccupazione nel primo trimestre del 2010 è salito al 9,1% (dato non destagionalizzato) dal 7,9% dello stesso periodo del 2009. Si tratta del livello più alto dal primo trimestre del 2005.
Comuni in difficoltá, cittá piú care e spese in calo
Nel grafico: "spesa delle amministrazioni comunali per funzione. Italia. Anni 2007 e 2008"
Nel 2008 il valore medio pro-capite delle entrate correnti accertate a livello nazionale é stato pari a 938,97 euro per abitante, in crescita di 55,87 euro rispetto all'anno precedente.
L'anno nero del mercato immobiliare (grafico)
Mancavano solo le cifre ufficiali ma la tendenza era nota da tempo. Il 2009 è stato un anno nero per le compravendite immobiliari, che ha fatto segnare un calo complessivo del 10% delle transazioni. Si registra un lieve miglioramento solo nell'ultimo trimestre.
Disoccupazione, persi 307 mila posti. Senza lavoro il 30% dei giovani
Nel grafico: persone in cerca di occupazione
Il tasso di disoccupazione ad aprile è fissato all'8,9%, dall'8,8% di marzo. Lo rileva l'Istat, precisando che si tratta del dato peggiore dal quarto trimestre del 2001.
Non studio, non lavoro. L'Italia dei giovani "inutili"
La crisi economica si è abbattuta un po' su tutti, ma tra i giovani ha creato un vero e proprio dramma.
Il mercato immobiliare è un grave problema per l'Italia
La crisi degli anni 2008 e 2009 è stata "la più profonda della storia economica recente".
Quanto perdi se ti ammali?
263 milioni di euro. Tanto hanno bruciato le imprese da ottobre a maggio causa assenza per malattia. Anche con l'aiuto della gripe a, il 2010 pare sia iniziato male. Le assenze sono state maggiori e prolungate rispetto agli anni passati.
Industria, +6,4% a marzo. Mai così bene dal 2006
La produzione industriale a marzo ha registrato un aumento dell'8,7% (indice grezzo) rispetto a marzo 2009.
Disoccupazione all'8,8%. Dato peggiore dal 2002
Il tasso di disoccupazione a marzo è schizzato all'8,8%, rispetto all'8,6% di febbraio. Lo comunica l'istat nella stima preliminare mensile, sottolineando che si tratta del dato peggiore dal secondo trimestre 2002.
Le retribuzioni a marzo salgono del 2,3%
Le retribuzioni contrattuali orarie a marzo in aumento dello 0,3% rispetto a febbraio e del 2,3% su marzo 2009. Lo comunica l'Istat.
Inflazione in ripresa, benzina alle stelle
L'inflazione a marzo è salita a +1,4%, dall'1,2% di febbraio, il valore più alto da febbraio 2009, quando si attestò all'1,6%. Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare.