Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale

Zevi: “Roma si rigenera facendo dei beni confiscati un motore di civiltà”

La rigenerazione urbana passa anche dal cambio d’uso degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. È ad esempio il caso dell’edificio di via della Mercede 12A a Roma. Per questo bene la Giunta Capitolina ha approvato la concessione d’uso gratuita all’associazione Teatro Azione risultata aggiudicataria della procedura pubblica promossa dal dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative. A idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi, ha spiegato qual è il significato di questo progetto, sottolineando che i beni confiscati a cui è stata data nuova vita rappresentano un capitolo particolarmente importante per la città
mazzei

L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in architettura: il caso Mazzei Architects

L'uso dell'intelligenza artificiale in architettura può riguardare ogni aspetto della costruzione e della riqualificazione. Mazzei Architects, ad esempio, la utilizza nell'ambito dei suoi progetti in collaborazione con le amministrazioni locali in ottica di restauro conservativo ed efficientamento di edifici. Valerio Mazzei, founder di Mazzei Architects, spiega a idealista/news come l'IA può essere utilizzata nell'analisi dei dati ma anche in ogni fase della progettazione, ampliando lo spettro degli interventi possibili
settanta7

Dalle vele di Scampia al Bosco di Rogoredo: tre progetti di recupero urbano firmati Studio Settanta7

La corsa alla rigenerazione urbana soprattutto nelle grandi città può regalare grandi soddisfazioni nel vedere rinascere zone segnate dalla cronaca nera e dal degrado per diventare luoghi destinati ad essere iconici. E' il caso delle vele di Scampia, a Napoli, o del bosco di Rogoredo a Milano: sono alcuni dei progetti affidati allo studio di architettura Settanta7, che si occuperà di farli rinascere a nuova vita. Ne abbiamo parlato con l'architetto Daniele Rangone
Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Biscaro (CNGeGL): “I bonus casa? Opportuno inserire queste misure in una programmazione stabile”

La legge di Bilancio 2026, che passa ora all’esame delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, prevede tra le altre cose la proroga dei bonus casa al 50 per cento per la prima abitazione e al 36 per cento per la seconda. Le riduzioni al 36 e 30 per cento scatteranno quindi nel 2027. Una misura attesa, che “rappresenta una scelta positiva di continuità”, ma “che va letta come una misura di tenuta più che di sviluppo”. A dirlo a idealista/news è Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
Benedict Niederkofler, CEO della Immobilien Niederkofler

Il mercato immobiliare in Alto Adige: “Ecco perché è difficile soddisfare la domanda”

Nelle province del Trentino-Alto Adige esistono delle normative che prevedono che una quota delle abitazioni venga riservata ai residenti. Si tratta dei cosiddetti “immobili convenzionati” (per agevolare gli operatori del settore, idealista ha lanciato una nuova funzionalità ad hoc). Per saperne di più e per scoprire l’andamento del mercato, idealista/news ha intervistato un autorevole esperto: André-Benedict Niederkofler, CEO della Immobilien Niederkofler, agenzia immobiliare che opera nel territorio di Bolzano
andrea migliore

Migliore (Rina Prime): "Roma diventa smart city con il Progetto Atlante"

Le sfide per la trasformazione delle città italiane in smart city sono varie e molteplici, e passano tutte dai servizi al patrimonio immobiliare. Dall'efficientamento energetico alla creazione di mappe digitali di ogni edificio cittadino, le potenzialità, secondo Andrea Migliore di Rina Prime Services, sono infinite. A idealista/news il responsabile business nel settore pubblico dell'azienda di servizi immobiliari ha spiegato il progetto Atlante di Roma Capitale
Il Paese Ritrovato, Monza

“Il Paese Ritrovato”, il villaggio Alzheimer di Monza dove i pazienti possono tornare a vivere

“Il Paese Ritrovato”, a Monza, è un progetto pensato dalla cooperativa sociale La Meridiana per accogliere e assistere le persone con Alzheimer e demenza, “un luogo dove le persone con demenza sono libere di scegliere cosa fare del proprio tempo e ritrovano una dimensione di socialità che restituisce valore alla loro vita”. Per capire meglio come è nata questa realtà e in cosa consiste esattamente, idealista/news ha parlato con Marco Fumagalli, vice-presidente, responsabile della comunicazione e dei servizi educativi della cooperativa La Meridiana, il quale ha sottolineato: “Ci vuole forse un po’ di tempo, ma questo modello ha un futuro e, secondo noi, una sua efficacia”
Elena Palazzo, assessore della Regione Lazio al Turismo

Palazzo: “I condhotel nel Lazio per rafforzare l’offerta turistica e incentivare il recupero di immobili”

I condhotel arrivano anche nel Lazio. La Giunta della Regione ha infatti approvato la delibera presentata dall’assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, che modifica il Regolamento base sulle strutture ricettive alberghiere. Sono stati introdotti quattro nuovi articoli, i quali sono andati a integrare la legge regionale volta a regolare queste strutture ricettive che gestiscono sia camere d’albergo che residenze private. Ma in cosa consiste esattamente questa innovativa forma di ospitalità? E quali benefici può apportare a un territorio?
Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Case green 2030, Biscaro: “Stimati investimenti per 84,8 mld con un costo medio per unità di 28.000 euro”

In vista degli obiettivi fissati per il 2030, si ragiona sulla direttiva europea sulle case green. A indicare dati interessanti è stato di recente il Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, che – in collaborazione con il Centro Studi Sintesi - Cgia di Mestre e Smart Land – ha condotto uno studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione del provvedimento sul patrimonio edilizio italiano. A idealista/news, il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), Paolo Biscaro, ha illustrato i dati emersi dall’indagine, spiegando che “riqualificare le abitazioni significa abbattere i costi mensili per l’energia, migliorare la qualità della vita e rendere le case più salubri e vivibili”
Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI le Torri

Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”

Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
L’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”

Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
Zampetti

Fabrizio Zampetti, "l'house hunter" che ha fatto del lusso uno stile di vita

Fabrizio Zampetti si è fatto conoscere dai pochi che ancora non sapevano chi fosse grazie al programma di Sky “Casa contro casa”, e alla biografia di recente uscita “Nulla accade per caso”, che racconta come il giovane nato in un sobborgo di Roma sia divenuto un’autorità più che accreditata nel mondo degli immobili di lusso non tanto come agente quanto come “house hunter”. Colui cioè a cui rivolgersi quando si cerca la casa dei propri sogni e ci si vuole affidare a chi sa dove trovarla, sapendo come far coincidere le richieste del cliente più esigente con le migliori creazioni immobiliari presenti sul mercato
Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria

Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”

Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale
Ponte Milvio a Roma

Ponte Milvio a Roma, un angolo della città ricco di storia

A Roma le due sponde del fiume Tevere, che attraversa lento la città, sono collegate tra loro da ponti unici e suggestivi. Si va dalle creazioni più moderne a quelle più antiche, che affondano le loro radici lontano nel tempo e che avvolgono chi le attraversa nella storia della Città Eterna. È questo ad esempio il caso di Ponte Milvio, conosciuto anche come Ponte Mollo, che si contende il titolo di ponte più antico della città con altri due passaggi storici: il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio. Ma cosa racconta? E quali sono le sue curiosità? idealista/news lo ha chiesto al giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati proprio alla Capitale
The Social Hub Roma

The Social Hub Roma, Cattani: “Il futuro dell’hospitality? Contaminarsi con tanti altri servizi”

Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, ha aperto The Social Hub. Un modello di ospitalità ibrida che punta a fare network e che mette al centro della propria offerta le esperienze, le persone, la community. Un importante progetto di rigenerazione urbana che guarda al futuro, dove l’ospitalità andrà a contaminarsi con tanti altri servizi. Parola di Elena Cattani, Head of Real Estate Development Italy di The Social Hub, alla quale idealista/news ha chiesto di illustrare le caratteristiche di questa struttura (la quarta in Italia), l’iter che ha portato al suo sviluppo e soprattutto i suoi obiettivi
Biino

Biino (Notariato): “La ripresa dell’immobiliare poggia sulle nuove costruzioni”

Il mercato immobiliare, grazie anche al calo dei tassi dei mutui, conosce un momento di ripresa, trainato, oltre che dalla maggiore accessibilità delle case, anche dalla maggiore richiesta di qualità ed efficienza energetica che fa orientare la domanda verso la nuova costruzione. Questo fa alzare i prezzi sì, ma anche questo, a livelli tollerabili, è segnale di buona salute del mercato. Ne parla a idealista/news Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato