Rimborsi 730, ecco quando arrivano

Nel modello 730/2018 – Istruzioni per la compilazione, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che a partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, il datore di lavoro o l’ente pensionistico deve effettuare i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate (se è stata richiesta la rateizzazione), dovute a titolo di saldo e primo acconto relativi all’Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del 20% su taluni redditi soggetti a tassazione separata, di acconto all’addizionale comunale all’Irpef

Ecco quali sono i redditi esenti Irpef

Esistono dei redditi che per loro natura sono esenti da tassazione. Si tratta ad esempio delle pensioni per gli invalidi, dell’assegno di maternità, delle borse di studio, del mantenimento dei figli. Vediamo nel dettaglio su quali redditi non vengono pagate le tasse

Partita Iva, pagamento acconto 30 novembre 2017

Il 30 novembre 2017 le partite Iva sono chiamate a versare l’acconto del Fisco. La scadenza riguarda le imprese individuali, i titolari di redditi derivanti dall’esercizio di professioni, le piccole partite Iva che sono nel vecchio regime dei minimi o nel regime forfettario

Rimborsi Irpef, in arrivo 20 miliardi per quasi 21 milioni di contribuenti

Sono quasi 21 milioni i contribuenti che tra fine agosto e i primi di settembre incasseranno circa 20 miliardi di euro di rimborsi Irpef per i redditi 2016. L’importo medio restituito si aggira sui 950 euro a persona e deriva in gran parte da oneri deducibili e detrazioni che sono stati segnalati in sede di dichiarazione dei redditi

Versamento imposte imprese e professionisti, c’è tempo fino al 21 agosto

E’ diventata ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte di imprese e professionisti. Il presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, ha disposto il differimento dei termini per il versamento delle imposte dichiarate nell’anno 2017 da imprese e lavoratori autonomi
Immagine del giorno: aliquote dell'irpef secondo il reddito familiare

Immagine del giorno: aliquote dell'irpef secondo il reddito familiare

L’Irpef è un’imposta progressiva rispetto ai redditi individuali sia per effetto delle aliquote crescenti, sia per quello delle detrazioni (per lavoro, carichi familiari, spese sanitarie, ecc.). Le aliquote effettive, stimate con il modello di microsimulazione, mostrano che ha un profilo progressivo anche rispetto ai redditi familiari.
Modello 730 del 2017: le detrazioni per la casa

Modello 730 del 2017: le detrazioni per la casa

E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la bozza del nuovo modello 730 per i redditi relativi all'anno fiscale 2016. Vediamo quali sono le novità che riguardano le spese per la casa e che faranno il loro debutto nella dichiarazione di quest'anno.

Disoccupazione e reddito minimo, le novità

Chi percepisce, a titolo di lavoro dipendente o autonomo, un reddito non superiore rispettivamente a 8.000 e 4.800 euro può mantenere lo stato di disoccupazione. A stabilirlo il decreto correttivo al Jobs Act approvato dal governo

Tredicesima mensilità dicembre 2015, 1 euro su 3 al Fisco

Con il mese di dicembre si torna a parlare di tredicesima mensilità. Gli interessati sono 33 milioni di pensionati e lavoratori dipendenti. Secondo quanto reso noto dalla Cgia di Mestre, al netto delle ritenute Irpef, l’importo che verrà erogato agli italiani sfiorerà i 30 miliardi di euro. Ma a beneficiarne sarà anche l’erario: le ritenute Irpef, infatti, assicureranno un gettito di 10 miliardi di euro

Ecco quali sono le tasse che gravano di più sugli italiani

Si chiamano Irpef e Iva e sono le tasse che gravano di più sugli italiani. E’ quanto emerge da un’analisi della Cgia di Mestre, che ha sottolineato come a un sistema tributario frammentato si accompagna invece un gettito estremamente concentrato: le prime 10 imposte valgono 417,7 miliardi di euro e garantiscono l’86% del gettito tributario complessivo che nel 2014 si è attestato a 486,6 miliardi di euro

Tasse novembre 2015, tutte le scadenze del mese

Tanti sono gli adempimenti fiscali che i contribuenti dovranno fronteggiare a novembre 2015, in particolare nel corso della seconda metà del mese. Vediamo quali sono le scadenze dei prossimi giorni

Modello 730, quando e come richiedere la riduzione degli acconti

I lavoratori dipendenti e i pensionati possono richiedere entro mercoledì 30 settembre la riduzione degli acconti per i redditi 2015, relativi all’Irpef e/o alla cedolare secca. In pratica, chi si rende conto di avere quest’anno redditi inferiori rispetto a quelli dichiarati per il 2014, oppure oneri deducibili o detraibili di ammontare rilevante, può chiedere in forma scritta al datore di lavoro e all’ente pensionistico di versare meno di quanto riportato nel prospetto di liquidazione

Tax day, cosa devono pagare gli italiani il 16 dicembre

Con il termine "tax day" si indica la giornata del 16 dicembre, quando gli italiani sono chiamati a fare i conti con diverse scadenze e a dover mettere mano al portafoglio. Secondo quanto indicato dalla cgia di mestre, i contribuenti verseranno al fisco ben 44 miliardi di euro.

Il bonus irpef da 80 euro mangiato dalle tasse locali

La tassazione locale ha di fatto annullato l'effetto del bonus irpef da 80 euro intascato da oltre 8 milioni di famiglie. A renderlo noto un rapporto della cisl sul peso del fisco in Italia. Secondo quanto rilevato dai caf del sindacato, le tasse locali crescono e quelle erariali si spostano dal reddito verso i consumi, così "nel complesso la pressione fiscale cresce: quella sulle famiglie aumenta dal 30,8% nel 2010 al 31,1% nel 2014"

Legge stabilità, tutti i punti salienti

Il testo del governo sulla legge di stabilità, inviato al parlamento e firmato dal presidente della repubblica, continua a far discutere. Le più recenti notizie fanno riferimento alla lettera della commissione europea, con la quale si chiedono all'Italia chiarimenti sugli scostamenti dagli obiettivi di conti pubblici per quanto riguarda il 2015. Ma andiamo a vedere cosa prevede esattamente la normativa