Pagamenti in contanti, le novità sul limite

Tra le novità previste dalla legge di Stabilità 2016 c’è l’innalzamento del limite per i pagamenti in contanti. Da 1.000 euro si passa a 3.000 euro. Dopo il via libera del Senato, si attende adesso l’approvazione della Camera dei Deputati. Vediamo cosa cambia
Tasse casa: dopo la mini-Imu, ora c'è il rischio mini-Tasi

Tasse casa: dopo la mini-Imu, ora c'è il rischio mini-Tasi

Leggi qui le ultimissime news sul pagamento di Tasi e Imu per il 2015.Prima che la Tasi sulla prima casa, come previsto dalla legge di Stabilità, vada definitivamente in pensione il prossimo anno, c'è ancora un importante capitolo da scrivere.
Legge di stabilità, più facile cambiare la prima casa senza perdere le agevolazioni

Legge di stabilità, più facile cambiare la prima casa senza perdere le agevolazioni

Il passaggio parlamentare della legge di Stabilità sta riservando piacevoli sorprese ai proprietari di casa. Dopo l'esenzione per gli ex coniugi e per chi dà la casa in comodato d'uso ai figli, arrivano anche novità per quanto riguarda i benefici per l'acquisto della prima casa. Chi infatti decide di cambiare la prima abitazione potrà farlo senza perdere le agevolazioni anche se è in possesso del vecchio immobile, sempre e quando alieni quest'ultimo entro un anno

Canone Rai esenzione over 75, cosa cambia

Tra le misure che hanno ottenuto il via libera da parte della commissione Bilancio al Senato e che hanno dato forma alla legge di Stabilità 2016 c’è quella relativa all’esenzione del canone Rai per gli anziani. Il provvedimento riguarda gli over 75. Ecco cosa prevede
Tasse sulla casa, stop alla Tasi anche per i separati

Tasse sulla casa, stop alla Tasi anche per i separati

Dopo lo stop alla Tasi per i proprietari di abitazioni date in comodato d’uso ai figli o ai genitori, nell’esaminare la legge di Stabilità 2016 la commissione Bilancio al Senato ha deciso di estendere l’esenzione anche ai separati e ai divorziati. Ecco quanto stabilito dall’emendamento che ha ottenuto il via libera
Affitto in nero, cosa prevede la legge di Stabilità

Affitto in nero, cosa prevede la legge di Stabilità

E’ arrivato il via libera all’emendamento a prima firma Franco Mirabelli (Pd) contro gli affitti in nero. Si tratta di una delle novità apportate dalla commissione Bilancio al Senato alla legge di Stabilità 2016, che oggi approda in Aula. Vediamo cosa prevede la norma

Canone Rai in bolletta, il pagamento sarà in 10 rate mensili

Si torna a parlare di canone Rai. La novità, contenuta in un emendamento delle relatrici Federica Chiavaroli (Ap) e Magda Zanoni (Pd) alla legge di Stabilità e votata dalla Commissione bilancio del Senato, prevede il pagamento in 10 rate mensili da 10 euro con le bollette elettriche bimestrali
Tasse casa, niente Tasi per gli immobili in comodato d’uso ai figli

Tasse casa, niente Tasi per gli immobili in comodato d’uso ai figli

Arriva l’esenzione dalle tasse sulla casa per i proprietari di abitazioni date in comodato d’uso ai figli o ai genitori. Il proprietario, però, non deve possedere un altro immobile ad uso abitativo in Italia e nel 2015 deve aver abitato nella casa che vuole cedere al parente in linea retta entro il primo grado
Il bonus mobili per le giovani coppie raddoppia a 16mila euro

Il bonus mobili per le giovani coppie raddoppia a 16mila euro

Con la legge di Stabilità arrivano alcune novità sul fronte del bonus mobili. Il provvedimento prevede l’agevolazione per le giovani coppie, ma con alcune distinzioni. Raddoppia per quelle che hanno un immobile di proprietà, mentre sparisce per quelle in affitto. Vediamo perché

Pensioni, le proposte di modifica su opzione donna e part-time

Si parla ancora di previdenza. Il rapporto sulle misure contenute nella legge di Stabilità di competenza della Commissione presieduta da Maurizio Sacconi è stato approvato dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama. Un testo che illustra i principali capitoli sui quali sarebbe opportuno intervenire con apposite modifiche. Vediamo quali sono le proposte e quali ambiti interessano

Indicizzazione pensioni, taglio esteso al 2018

In arrivo il taglio dell’indicizzazione delle pensioni sopra 4 volte il minimo (circa 500 euro), quindi superiori a 2.000 euro. Un intervento rivolto a finanziare i costi delle misure di flessibilità in materia di opzione donna, part-time e no tax area. A prevederlo la legge di Stabilità 2016, che estende al 2017-2018 il meccanismo di indicizzazione per le pensioni superiori a 3 volte il minimo