Informazioni e ultime notizie sugli affitti: ultime novitàe approfondimenti sui contratti di locazione, su come registrare un contratto di affitto, i modelli dei contratti di locazione e le varie tipologie. 

professionista firma contratto di affitto

Scaricare l'affitto con la partita IVA: ecco quando è possibile

Chi ha la partita IVA può scaricare l'affitto di casa? I lavoratori autonomi possono detrarre il canone di affitto della propria abitazione esclusivamente nel caso che l'immobile in questione venga utilizzato per scopi professionali. È essenziale che la detrazione sia supportata da un'accurata documentazione circa l'effettivo utilizzo degli spazi a fini lavorativi, onde evitare eventuali contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. Ecco tutto ciò che bisogna sapere a riguardo
negozio in affitto

Cedolare secca per affitti commerciali: situazione e prospettive per il 2025

Con la nuova riforma fiscale del 2025, il Governo intende apportare delle modifiche a diverse imposte, tra cui la cedolare secca per gli affitti commerciali. Un intervento normativo in tal senso era arrivato nel 2019, con un regime di tassazione agevolato al 21% sugli affitti di alcuni locali, e con numerosi effetti positivi. Vediamo dunque la situazione attuale e le prospettive più accreditate per il prossimo futuro
La foto ritrae una giovane donna con un abito rosa acceso e dai capelli biondi inginocchiata davanti ad un forno

Forno rotto in casa in affitto: chi deve pagare la riparazione?

Il guasto di un elettrodomestico di uso quotidiano, come il forno, all'interno di un appartamento in affitto è un inconveniente che può capitare a chiunque più frequentemente di quanto si possa credere. Stabilito questo, però, la questione che si pone è ben più specifica: chi deve pagare le spese per la riparazione o la sostituzione di un forno rotto in una casa in affitto? La risposta a questa domanda non è sempre immediata e può variare a seconda di diversi fattori, ma è sempre bene far riferimento al Codice Civile
scaldabagno

Riparazione scaldabagno in casa in affitto: a chi spetta pagare?

Quando si vive in affitto, prima o poi si arriva ad interrogarsi su chi debba sostenere le spese di gestione degli impianti elettrodomestici fra il proprietario dell’immobile e l’affittuario. La norma vigente stabilisce quali interventi di manutenzione sono responsabilità dell'inquilino e quali del locatore. Se lo scaldabagno si rompe a causa dell'età o di un problema non legato all'uso da parte del nuovo inquilino, la responsabilità della riparazione dello scaldabagno in una casa in affitto spetta al proprietario dell'appartamento
Un portachiavi a forma di casetta rossa

Cedolare secca anche se il conduttore è una società (con dei limiti)

La cedolare secca è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia per favorire i proprietari immobiliari, offrendo loro un'alternativa alla tassazione ordinaria sui canoni di locazione. Alla luce delle ultime sentenze della Cassazione e dei cambiamenti normativi previsti per il 2024, si può applicare la cedolare secca se il conduttore è una società o una partita IVA, che quindi non vengono più escluse da questo regime, ma vengono applicati dei limiti
Contratto di affitto posato su di un tavolo marrone con accanto una casa in miniatura dalla porta rossa

Come firmare un contratto di locazione a distanza

Firmare un contratto di locazione a distanza è divenuta una consuetudine sempre più comune. Quando si riceve il contratto di affitto via email o su una piattaforma dedicata, è possibile firmarlo digitalmente usando un certificato qualificato. Dopo la firma, il documento verrà trasformato in un formato crittografato e quindi protetto per garantirne l'integrità. Ma proviamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che è necessario sapere per agire in modo sicuro e legale
casa in affitto

Subentro nel contratto locazione per decesso: cosa sapere

Cosa accade al contratto di locazione in caso di decesso di una delle parti? La legge italiana prevede una serie di regole precise per garantire la continuità o la risoluzione del rapporto locativo. Gli eredi conviventi con il defunto, ad esempio, possono subentrare in modo automatico nel contratto di affitto, mentre agli altri viene fornita la possibilità di recedere con una comunicazione formale entro tre mesi dal decesso. Vediamo le diverse situazioni che possono verificarsi, i diritti e gli obblighi dei soggetti coinvolti e le procedure da seguire
Firma di un contratto di diritto di abitazione con in primo piano le chiavi di casa

Chi ha il diritto di abitazione deve pagare l’affitto?

Con diritto di abitazione si intende un beneficio legale che attribuisce a una persona la possibilità di abitare all’interno di un immobile di proprietà altrui a titolo assolutamente gratuito. Una caratteristica, questa, che lo differenzia dalla normale locazione, ossia il contratto di affitto. Quindi chi ha diritto di abitazione non deve pagare l'affitto: il beneficiario non dovrà corrispondere alcun compenso al titolare dell'immobile. Ma a chi viene effettivamente attribuito il diritto di abitazione e cosa comporta?
Comportamenti dell'inquilino e intervento del proprietario

Il proprietario è responsabile del comportamento dell’inquilino?

Il proprietario dell’unità immobiliare è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio? Si tratta di un dubbio molto comune, soprattutto quando si ha a che fare con affittuari rumorosi o, ancora, poco inclini al rispetto del regolamento condominiale. In linea generale, il proprietario è responsabile solo se non dimostra di aver fatto il possibile per frenare i comportamenti non consoni del suo inquilino. Per questo, è utile sapere preventivamente come agire contro gli inquilini maleducati
bagno con box doccia trasparente

Sostituzione del box doccia in una casa in affitto: chi paga?

La questione su chi debba pagare la sostituzione del box doccia in una casa in affitto è una delle più comuni nelle controversie tra inquilini e proprietari. La risposta, tuttavia, non è sempre immediata e dipende da diversi fattori. Per facilitare le controversie che potrebbero crearsi, comunque, è bene partire proprio dalla normativa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria in caso di affitto. Ecco, dunque, tutti gli elementi essenziali per capire chi deve pagare la sostituzione del box doccia
finestre condominiali con tapparelle

Tapparella rotta: chi paga se la casa è in affitto?

La ripartizione delle spese tra proprietario e affittuario è una delle questioni più dibattute e complesse. Capire chi paga per una tapparella rotta in una casa in affitto rientra tra queste casistiche. Pur esistendo, infatti, normative e leggi che regolano la questione, ci sono situazioni che portano a una certa tensione, proprio per le mille sfumature che possono delinearsi
soldi

I canoni di locazione non percepiti nella dichiarazione dei redditi

Quando si affitta un immobile, uno degli aspetti critici per il proprietario è il rischio di non ricevere il canone pattuito. I canoni di locazione non percepiti rappresentano un problema che ha rilevanti conseguenze fiscali, in particolare per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi.
detrazione affitto studenti

Guida completa alla detrazione affitto per studenti

La detrazione affitto per studenti spetta a tutti gli iscritti all’Università, agli istituti tecnici superiori (ITS) ed ai Conservatori di Musica che hanno sottoscritto un contratto di locazione il cui canone non superi i 2.633 euro e nella misura massima del 19%, dunque per un massimo di 500 euro. Prima di procedere alla compilazione del modello 730 con cui è possibile ottenere il rimborso IRPEF, è necessario prendere visione dei requisiti per accedere alla detrazione affitto per studenti. Vediamo quali sono i dettagli di questa agevolazione
affitti brevi

Tolleranza ritardo di pagamento per il canone di locazione: cosa sapere?

Il pagamento puntuale dell'affitto è un obbligo fondamentale per chiunque abbia un contratto di affitto, ma può capitare, per vari motivi, di dover ritardare il versamento del canone. Cosa accade in questi casi? Qual è la tolleranza per il ritardo del pagamento del canone di locazione senza incorrere in sanzioni gravi? È importante essere consapevoli delle scadenze e rispettare gli obblighi contrattuali per evitare problemi come l'applicazione di interessi di mora, penali, o addirittura lo sfratto per morosità
Pulire il materasso in casa d'affitto

Come disinfettare un materasso in una casa in affitto

Come disinfettare un materasso in una casa in affitto quando si entra in una casa in affitto? Quella dell’igienizzazione del letto è di certo una preoccupazione più che legittima, che assale tutti i nuovi inquilini quando ci si trasferisce nell’abitazione presa in locazione. D’altronde, non sempre è possibile sapere la provenienza dei materassi forniti in dotazione, né se siano stati accuratamente puliti all’uscita del precedente affittuario. Che fare, quindi?
lavori di ristrutturazione

Cosa fare se il proprietario di casa non vuole fare i lavori?

Può capitare che in un appartamento in affitto siano necessari lavori di manutenzione straordinaria a cui il proprietario di casa non può opporsi. Ma cosa fare se il proprietario non vuole fare i lavori necessari? L’inquilino ovvero il conduttore può valutare diverse opzioni legali e rivolgersi al tribunale per ottenere un ordine che obblighi il locatore a effettuare i lavori necessari e a risarcire eventuali danni subiti. Ecco cosa sapere a riguardo
Cancello elettrico automatico

Cancello elettrico: chi paga le spese per la casa in affitto?

Per la manutenzione del cancello elettrico, chi paga le spese in affitto: l’inquilino oppure il proprietario dell’immobile? Si tratta di una domanda che sorge quando nella casa in locazione ci siano inferriate automatiche che debbano essere sottoposte a riparazioni. Tra guasti al motore e sostituzione delle segnalazioni luminose, capita di dover intervenire più volte l’anno
Impianto d'allarme in casa d'affitto

Installazione dell'impianto d’allarme per case in affitto: chi paga?

Chi paga per l’installazione di un impianto d’allarme in una casa in affitto, il proprietario o l’inquilino? È certamente questa una delle domande più frequenti che sorgono agli affittuari dopo l’avvio del contratto di locazione, ovvero dopo aver già preso possesso dei locali abitativi. In altre parole, chi si deve fare carico dei costi relativi a un bisogno di sicurezza sorto in itinere? Scopriamolo insieme