Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Nascerà una palestra sociale a Roma, nel quartiere di San Basilio, in un immobile per anni nelle mani dei criminali. A idealista/news l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli, ha detto: “Recuperare e valorizzare immobili è importante per ogni città, ma certo nella nostra lo è più che mai considerando il vasto patrimonio capitolino e il valore simbolico che molti di questi beni hanno”
Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più
Efficienza energetica del patrimonio edilizio, quali sono i benefici e le sfide

Efficienza energetica del patrimonio edilizio, quali sono i benefici e le sfide

L'importanza dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio è stata sottolineato da Legambiente con il Rapporto 2020 di Civico 5.0 sull'efficienza energetica dei condomini. Il documento ha evidenziato la necessità di riqualificare il patrimonio edilizio nazionale per ridurre la spesa energetica delle famiglie e mitigare gli effetti dei mutamenti climatici
Una carta di identità del patrimonio immobiliare grazie ai big data

Una carta di identità del patrimonio immobiliare grazie ai big data

Usare i big data per tracciare una carta di identità del patrimonio immobiliare attraverso una piattaforma all’avanguardia. E’ la mission di Maiora Solutions, la start-up che dal 2017 utilizza l’intelligenza artificiale e che nel maggio 2020, in piena pandemia, ha lanciato la piattaforma Epona. A idealista/news i founder Emilio Zunino e Andrea Torassa spiegano come funziona

Reddito inclusione, requisiti e come richiederlo

Il reddito di inclusione (Rei) ha ottenuto il via libera definitivo dopo il secondo esame in Consiglio dei ministri. La misura di contrasto alla povertà partirà il 1° gennaio 2018 e sarà vincolata all’adesione di un progetto personalizzato per trovare un lavoro. Si tratta di un assegno mensile di importo variabile dai 190 fino ai 485 euro in caso di famiglie molto numerose per una durata massima di 18 mesi
Terremoto, sotto i riflettori la situazione del patrimonio immobiliare italiano. E il tema della prevenzione sismica diventa inderogabile

Terremoto, sotto i riflettori la situazione del patrimonio immobiliare italiano. E il tema della prevenzione sismica diventa inderogabile

Subito dopo il sisma che ha colpito l’isola di Ischia causando diversi danni, il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, ha affermato: “E’ francamente allucinante che si continui a morire per terremoti di questa entità”. Aggiungendo: “Quello che lascia più interdetti è la mancanza di atti concreti per la prevenzione”. Dose rincarata dal presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, il quale ha evidenziato che quanto accaduto “conferma la necessità di attuare nel più breve tempo possibile un piano di prevenzione sismica e di completare la conoscenza dello stato delle nostre case, anche attraverso strumenti determinanti come il fascicolo del fabbricato”