
Patrimonio edilizio europeo, ecco il progetto per l’efficientamento
Si chiama REHOUSE ed è il progetto europeo per il patrimonio edilizio dei Paesi dell’Europa.

Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali
Nascerà una palestra sociale a Roma, nel quartiere di San Basilio, in un immobile per anni nelle mani dei criminali. A idealista/news l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli, ha detto: “Recuperare e valorizzare immobili è importante per ogni città, ma certo nella nostra lo è più che mai considerando il vasto patrimonio capitolino e il valore simbolico che molti di questi beni hanno”

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"
Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più

Roma, immobili in disuso concessi gratuitamente ai nuovi imprenditori
Parte del patrimonio immobiliare di Roma Capitale verrà recuperato e riutilizzato per dare vita a nuove attività imprenditoriali. Ad essere interessati, in particolari, alcuni immobili in disuso che si trovano nelle periferie della città

Povertà energetica in Italia, un progetto per affrontare il problema
Il progetto europeo Enpor punta a contrastare la povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto in sette Stati membri Ue: Italia, Austria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia e Paesi Bassi. Tra i partner dell'iniziativa c'è anche l'Enea

Efficienza energetica del patrimonio edilizio, quali sono i benefici e le sfide
L'importanza dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio è stata sottolineato da Legambiente con il Rapporto 2020 di Civico 5.0 sull'efficienza energetica dei condomini. Il documento ha evidenziato la necessità di riqualificare il patrimonio edilizio nazionale per ridurre la spesa energetica delle famiglie e mitigare gli effetti dei mutamenti climatici

Una carta di identità del patrimonio immobiliare grazie ai big data
Usare i big data per tracciare una carta di identità del patrimonio immobiliare attraverso una piattaforma all’avanguardia. E’ la mission di Maiora Solutions, la start-up che dal 2017 utilizza l’intelligenza artificiale e che nel maggio 2020, in piena pandemia, ha lanciato la piattaforma Epona. A idealista/news i founder Emilio Zunino e Andrea Torassa spiegano come funziona

"Il patrimonio immobiliare è il 'tesoretto' su cui ricostruiremo Roma"
A idealista/news Rosalba Castiglione, assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, ha parlato degli interventi necessari per una gestione efficiente del patrimonio immobiliare a disposizione della città
Sorgente Sgr, al fondo Sant'Alessio la storica Tenuta di Presciano e altri 4 asset per 37 milioni
Sorgente Sgr ha effettuato il terzo e ultimo apporto al fondo Sant'Alessio istituito per valorizzare il vasto patrimonio di immobili storici dell'Ipab, il Centro Regionale Sant'Alessio-Margherita di Savoia per Ciechi. Si tratta di cinque immobili e terreni per un valore di 37 milioni di euro, di cui fa parte anche l'immensa tenuta di Presciano a Siena.

"Le città del futuro si costruiscono con processi di rigenerazione profonda del patrimonio immobiliare"
Dopo la tradizionale convention annuale a Riva del Garda, la community di REbuild, da anni impegnata per la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, si riunirà nella sede di Assolombarda, a Milano, il 18 ottobre per discutere del futuro delle nostre città, di come i processi tecnologici
Reddito inclusione, requisiti e come richiederlo
Il reddito di inclusione (Rei) ha ottenuto il via libera definitivo dopo il secondo esame in Consiglio dei ministri. La misura di contrasto alla povertà partirà il 1° gennaio 2018 e sarà vincolata all’adesione di un progetto personalizzato per trovare un lavoro. Si tratta di un assegno mensile di importo variabile dai 190 fino ai 485 euro in caso di famiglie molto numerose per una durata massima di 18 mesi

Terremoto, sotto i riflettori la situazione del patrimonio immobiliare italiano. E il tema della prevenzione sismica diventa inderogabile
Subito dopo il sisma che ha colpito l’isola di Ischia causando diversi danni, il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, ha affermato: “E’ francamente allucinante che si continui a morire per terremoti di questa entità”. Aggiungendo: “Quello che lascia più interdetti è la mancanza di atti concreti per la prevenzione”. Dose rincarata dal presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, il quale ha evidenziato che quanto accaduto “conferma la necessità di attuare nel più breve tempo possibile un piano di prevenzione sismica e di completare la conoscenza dello stato delle nostre case, anche attraverso strumenti determinanti come il fascicolo del fabbricato”

Ance, il settore delle costruzioni fuori dalla crisi grazie alle ristrutturazioni
Il settore delle costruzioni fuori dalla crisi grazie alla spinta delle ristrutturazioni, che nell'ultimo anno hanno rappresentato il 39% degli investimenti, il 70% dell'intera edilizia residenziale. A dirlo è l'Ance, che in occasione della presentazione del Made Expo 2017 ha presentato i soli

Perché il decreto banche potrebbe portare a una "svendita" del patrimonio immobiliare italiano
Il d.l. n. 59 del 3 maggio 2016 contiene pesanti innovazioni volte all’accelerazione della realizzazione del credito bancario: si tratta dell’ennesimo decreto “salva banche”, a pochi giorni dalla reintroduzione dell’anatocismo annuale. Vediamo le novità più rilevanti

Demanio e Invimit insieme per un fondo dove far confluire gli immobili delle province
Novità in arrivo sul fronte dei fondi immobiliari. "Entro un paio di mesi verrà costituito con Invimit un fondo nel quale saranno conferiti gli immobili delle province per abbattere il loro debito", a dirlo il direttore dell'Agenzie del Demanio, Roberto Reggi, intervenendo al Salone del risparmio di Milano

Tra opacità e affitti inutili, lo stato spreca un patrimonio immobiliare di 281miliardi
Un patrimonio immobilare stimato di 281miliardi di euro, tra case, palazzi, caserme, fabbricati rurali e opere destinate al culto. Un vero tesoro che fa dello stato italiano uno dei più grandi gestori al mendo di immobili, ma anche uno dei più spreconi.

Sorpresa: gli italiani sono tra i meno mattonari d'europa (grafico)
Incredibile ma vero.