Multe non pagate, si rischia il pignoramento della casa

Il mancato pagamento di una multa potrebbe anche portare al pignoramento della casa di proprietà. Lo ha stabilito una recente sentenza della Corte di Cassazione. Ma vediamo nello specifico quando si può rischiare questa sanzione per delle contravvenzioni insolute
Acquisto casa da un venditore con debiti: tutti i rischi dal pignoramento all'azione revocatoria

Acquisto casa da un venditore con debiti: tutti i rischi dal pignoramento all'azione revocatoria

Acquistare una casa da una persona che ha bisogno urgente di liquidità, magari perché oberata di debiti, può far risparmiare un prezzo notevole rispetto al valore di mercato dell'abitazione. Però non si tratta sempre di un buon affare - e non solo per questioni etiche - perché il compratore va incontro a dei rischi importanti, dal pignoramento alla possibile azione revocatoria da parte dei creditori. Vediamo quali sono e come evitarli.
Pignoramento immobiliare seconda casa, le regole

Pignoramento immobiliare seconda casa, le regole

Il fisco non può pignorare la seconda casa (e gli altri immobili) se il contribuente ha maturato un debito inferiore a 120.000 euro o se, sommati tra loro, gli immobili hanno un valore inferiore a 120.000 euro
Pignoramento immobiliare, il decalogo per evitare rischi

Pignoramento immobiliare, il decalogo per evitare rischi

Cosa si sa del pignoramento immobiliare? Quali sono le convinzioni più diffuse? E di queste, quali sono giuste e quali errate? Con l’obiettivo di fare chiarezza e fornire maggiori informazioni, Cappa & Associati ha stilato un utile decalogo
Il diritto di usufrutto e la nuda proprietà spiegati dal notaio

Il diritto di usufrutto e la nuda proprietà spiegati dal notaio

In questa nuova rubrica di idealista news "La casa in pillole" esperti di fiscalità illustreranno alcuni concetti fondamentali del mondo immobiliare. Cominciamo con il notaio Guido De Rosa che ci spiega cos'è il diritto di usufrutto, qual è la relazione che intercorre con la nuda proprietà, come calcolarne il valore e se si tratta di un diritto pignorabile.
Cosa fare se si è debitori di Equitalia e si rischia il pignoramento della casa

Cosa fare se si è debitori di Equitalia e si rischia il pignoramento della casa

Quando si è debitori nei confronti di Equitalia, il rischio è che l’ente di riscossione proceda con il pignoramento dell’abitazione. Il divieto di pignorare e mettere all’asta la prima casa del debitore sussiste solo se – oltre alla presenza dei requisiti di legge – tale immobile è l’unico di proprietà del debitore. In caso contrario, cosa si può fare? Andiamo a scoprirlo
Pignoramento canoni di locazione, ecco come funziona

Pignoramento canoni di locazione, ecco come funziona

I canoni di locazione sono uno di quei beni che un creditore può pignorare. In poche parole, su ordine del tribunale, l’inquilino, anziché versare i canoni al proprietario dell’appartamento, li verserà al creditore procedente
Pignoramento conto corrente, cosa cambia dal 1° luglio 2017 e come difendersi

Pignoramento conto corrente, cosa cambia dal 1° luglio 2017 e come difendersi

Il 1° luglio 2017 si conclude l’era Equitalia e inizia quella dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ente pubblico che si occuperà di gestire le cartelle esattoriali e, in genere, tutte le iscrizioni a ruolo e i procedimenti in corso. Ma soprattutto, potrà procedere al pignoramento del conto corrente in modo diretto, senza dover chiedere l’autorizzazione al giudice
Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Cancellazione trascrizione pignoramento immobiliare, i casi

Si parla di espropriazione immobiliare quando chi vanta un credito attestato da un titolo esecutivo procede al recupero dell’importo in seguito al pignoramento e alla vendita all’asta dei beni immobili di proprietà del debitore. Ci sono però dei casi in cui è possibile la cancellazione del pignoramento immobiliare. Andiamo a scoprirli
Aste immobiliari, 18 maggio da bollino rosso: 2.100 esecuzioni in un giorno

Aste immobiliari, 18 maggio da bollino rosso: 2.100 esecuzioni in un giorno

Auction System–Italia - l’aggregatore di Big Data di ASTASY, lo strumento che ci consente di alimentare i dati sulle esecuzioni Immobiliari in tempo reale e che geolocalizza tutte le esecuzioni d’Italia - ha messo in allarme i sistemi bollando in rosso la data del 18 maggio 2017. È infatti la data per eccellenza in Italia con un numero incredibile, concentrato in un solo giorno, di 2.100 aste.
Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Misure che “permetteranno di ridurre drasticamente i tempi per il recupero dei crediti”. Così il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha definito il contenuto del decreto legge 59/2016, pubblicato in gazzetta ufficiale il 3 maggio.
Casa pignorata, devo pagare le spese condominiali?

Casa pignorata, devo pagare le spese condominiali?

Con la sentenza n. 3354/16 del 19 febbraio 2016 la Cassazione ha chiarito come si deve comportare il condòmino nel caso in cui non possa accedere al proprio appartamento perché è in corso un sequestro o un pignoramento. Secondo quanto stabilito, è ugualmente tenuto a pagare le spese di condominio per come deliberate dall’assemblea
Ecco come evitare che la propria casa venga venduta all'asta

Ecco come evitare che la propria casa venga venduta all'asta

Se dopo una procedura di pignoramento la propria casa viene messa all'asta è ancora possibile evitare la vendita dell'immobile, anche nel caso in cui sia già stata avanzata un'offerta di acquisto. A suggerire la strada da percorrere è la sentenza n. 8020/16 del 2.03.2016 della Corte di Cassazione
Mutui, le modifiche: la casa alle banche dopo 18 rate non pagate

Mutui, le modifiche: la casa alle banche dopo 18 rate non pagate

Cambia il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/17/Ue. Durante una conferenza stampa alla Camera, il capogruppo Pd a Montecitorio, il relatore del provvedimento e il capogruppo in Commissione Finanze hanno fatto sapere che la commissione Finanze d’accordo con il governo ha proposto alcune modifiche al testo. Ecco i principali cambiamenti
Mutui, le ultime novità sui pignoramenti veloci

Mutui, le ultime novità sui pignoramenti veloci

Fa discutere lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/17/Ue sui contratti di credito ai consumatori relativi a immobili residenziali. Secondo la bozza, banca e mutuatario possono accordare in caso di inadempimento di quest’ultimo la restituzione dell’immobile dato in garanzia, senza passare dal Tribunale