Notizie per comprendere quali sono e come variano i prezzi delle case a Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze e nelle altre principali città italiane

La mappa dei prezzi della case nelle principali città italiane: periferie vs centro

La mappa dei prezzi della case nelle principali città italiane: periferie vs centro

Il mercato residenziale, come qualsiasi altro settore, ha subìto l’impatto della crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria. Cerchiamo di capire quale sia stato l’effetto covid sui prezzi delle case nelle principali città italiane, a che ritmo crescono le periferie rispetto ai centri storici secondo i dati di idealista. Ecco il focus su Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze
Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prosegue anche ad agosto il trend positivo dei prezzi delle abitazioni usate, il cui incremento mese su mese è dello 0,2%, a 1.750 euro al metro quadro. L’ultimo indice dei prezzi idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, indica un aumento dell'1,7% su base annua che conferma la rapida ascesa della domanda nel settore dalla fine del lockdown
Fuga dai grandi centri? La mappa delle province con i prezzi più bassi per comprare casa

Fuga dai grandi centri? La mappa delle province con i prezzi più bassi per comprare casa

Il ricorso sempre più massiccio allo smart working potrebbe provocare un allontanamento dai grandi centri che ospitano gli uffici e le sedi delle grandi aziende. Complici anche le nuove esigenze abitative post lockdown, che privilegiano spazi ampi e aperti, i piccoli centri potrebbero rappresentare una valida alternativa. idealista/news ha preparato la mappa delle province italiane con prezzi al mq al di sotto dei 1000 euro
Case, prezzi in lieve flessione a luglio (-0,2%)

Case, prezzi in lieve flessione a luglio (-0,2%)

I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia registrano a luglio un lieve calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 1.793 euro/m2. Il prezzo richiesto nel nostro Paese è sceso del 2,5% rispetto a un anno fa (46 euro in meno) evidenziando valori immobiliari sempre in calo, anche se la tendenza va attenuandosi