
Con la discesa dell'euribor ad aprile scende la rata del mutuo
L'euribor, il principale indice con cui si calcola l'importo della rata di un mutuo a tasso variabile, ha chiuso il mese di aprile con una decisa discesa.

L'euribor di marzo vive la maggiore discesa da tre anni. Cala la rata del mutuo
L'euribor di marzo ha chiuso con un'impressionante discesa. L'indice più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo è passato infatti dallo 0,97, già di per sé basso, allo 0,78%.

Mutui: ecco le caratteristiche del mutuatario medio
Sempre meno italiani richiedono oggi un mutuo. Spaventati dai differenziali e dalle garanzie richiesti dalle banche, sono sempre meno i coraggiosi che decidono di imbarcarsi in questa avventua dai contorni incerti.

Con gli spread al galoppo, occhio ai mutui variabili
Sebbene la seconda ondata di liquidità della bce abbia rassicurato gli istituti di credito italiani, gli spread continuano a lievitare anche oltre il 5%.

Febbraio ci lascia un euribor sempre più basso e una rata del mutuo migliore
Il mese di febbraio si è chiuso con l'indice euribor in costante discesa e una rata del mutuo a tasso variabaile sempre più economica. La media mensile di gennaio, per quanto riguarda l'eurbor 3 mesi, era infatti dell'1,22%, mentre quella di febbraio è stata dell'1,05.

Il dubbio risolto della settimana: esiste un mutuo che copre anche le tasse e il notaio?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
L'inarrestabile discesa dell'euribor regala una rata del mutuo sempre più bassa
Puntuale come la neve è arrivata la discesa spettacolare dell'euribor, che dall'inizio dell'anno ha intrapreso una curva discendente impressionante.

Sollievo per chi ha un mutuo a tasso variabile: l'euribor scende e la rata anche
L'euribor, l'indice più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, scende inesorabilmente e si appresta a raggiungere i minimi storici già toccati a fine 2010.

Come trovare i migliori mutui per il 2012
La grande incognita del mercato immobiliare in questo scorcio di 2011 sono i mutui. Pochi, cari e difficili da ottenere, a causa di un effetto a catena che si propaga da agosto e arriva direttamente dalla crisi del debito degli stati, tra cui proprio il nostro.

La casa giusta per te col mutuo su misura
idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano, arricchisce la gamma di servizi rivolti a chi cerca casa grazie al Calcolatore mutui In collaborazione con mutuosulweb.it.
Sulla rata del mutuo potrebbe arrivare una sorpresa
Vista la situazione dell'economia europea potrebbe esserci una svolta sul costo del denaro.
Buone notizie per chi paga un mutuo: la rata resterà bassa a lungo
La banca centrale europea (bce) ha lasciato invariato il costo del denaro. Ieri il presidente trichet ha infatti annunciato che il tasso di interesse, attualmente all'1,5%, resterà così com'è. Cosa significa per chi ha un mutuo a tasso variabile?

L'euribor a luglio chiude al rialzo. Continua l'aumento della rata del mutuo (grafici)
Complice l'annuncio della banca centrale europea di aumentare i tassi di interesse, l'euribor di luglio ha chiuso al rialzo. L'indice di riferimento per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile prosegue la sua lenta risalita.

10 domande chiave per sapere tutto sull'euribor
L'indice euribor è per molti italiani un fattore importante della propria vita. Stiamo parlando di tutti coloro che hanno un mutuo a tasso variabile, i cui bilanci familiari sono altamente suscettibili alle fluttuazioni di questo valore.

L'euribor a giugno si scalda in attesa degli aumenti di luglio (grafico)
L'euribor 3 mesi, il principale indicatore usato in Italia per calcolare l'importo della rata del mutuo a tasso variabile, continua nella sua lenta ma costante ascesa. Il mese di giugno si è chiuso con il valore di 1,55%, quando era cominciato all'1,43%.

Mutui a tasso variabile, ecco di quanto aumenterà la rata nei prossimi mesi
I calcoli li ha fatti confindustria, che è sempre più preoccupata per l'andamento dell'economia. Da fine anno chi ha un mutuo a tasso variabile pagherà in media 85 euro in più al mese. Ma il peggio deve arrivare, perché nel 2012 l'aumento sarà di 162 euro al mese in media.

Sospensione della rata e fondo di solidarietà mutui: 45mila italiani hanno aderito
La crisi ha messo in difficoltà molte famiglie e per chi aveva acquistato una casa il rischio di non poter far fronte ai pagamenti e vedersela pignorare è alto. Per chi ha problemi a pagare la rata del mutuo, in seguito, per esempio, alla perdita del lavoro, esistono due possibilità.
Sondaggio: riesci a pagare senza problemi la rata del mutuo? vota
Apps.facebook.com/idealista-sondaggi/sondaggio13.phpl'ultimo rapporto dell'abi, associazione banche italiane, ci dice che aumentano i prestiti alle famiglie, ma allo stesso tempo crescono anche i problemi a pagare la rata del mutuo.

Rata del mutuo stabile fino a luglio: la bce non alza i tassi
Perché quando il presidente della banca centrale europea (bce) jean claude trichet parla cambia la nostra economia familiare? a causa del costo del denaro, che decide la banca centrale europea, e da cui dipende l'indice euribor, da cui dipende a sua volta la rata del mutuo a tasso variabile.

Aiuti sui mutui, il governo vuole congelare il tasso fisso
I tecnici del ministero del tesoro e dell'abi, associazione banche italiane, stanno lavorando ad una nuova misura per aiutare le famiglie in difficoltà con la rata del mutuo. Con l'aumento degli indici euribor, infatti, chi ha il tasso variabile comincia a sentire gli aumenti della rata.
I mutui ai tempi della crisi: ecco chi riesce davvero ad ottenere un credito oggi
La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito.

Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2% nel 2012. E la rata del mutuo...
La bce, dopo l'aumento di 25 punti base sul costo del denaro, deciso giovedì 7 aprile, dovrebbe iniziare una fase di rialzo trimestrale che dovrebbe portare il tasso di riferimento all'1,75% entro la fine dell'anno e al 2% nel 2012.

Difficoltà col mutuo? arriva la soluzione "riprenditi casa" di unicredit
Difficoltà col mutuo? almeno una famiglia su quattro non ce la fa a pagare la rata. E questo è solo il dato più recente dell'osservatorio sul credito, che sottolinea una tendenza già nota.
Costo del denaro all'1,25%: scommesse su cosa succederà (grafico)
Come ormai ci si attendeva da settimane, il presidente della banca centrale europea ha annunciato l’aumento dei tassi d’interesse, che passano così dall’1 al 1,25%. Che effetto ci sarà sui mutui esistenti? e su quelli futuri?
Aumento dei tassi: 144 euro l'anno in più di mutuo
In parole povere cosa vuole dire per le famiglie un aumento dei tassi di interesse dello 0,25%? un rincaro della rata del mutuo di 12 euro al mese per ogni 100mila euro di mutuo, pari a 144 euro l'anno. Almeno per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile.