Contributo all’affitto a Roma, in arrivo un bando per le famiglie numerose in difficoltà economica
Novità sul fronte del contributo all’affitto a Roma. È infatti in arrivo un sostegno economico per circa 1.000 famiglie numerose (due o più figli), in difficoltà economiche, in cui sono presenti figli nati tra il 2023 e il 2024 e/o minori con disabilità. Un’iniziativa resa possibile grazie all’accordo raggiunto tra Roma Capitale e Fondazione Roma. Vediamo tutti i dettagli e i requisiti necessari per poter ottenere l’aiuto
Manutenzione delle case popolari a Roma, Zevi: “Nel 2023 effettuati 1.000 interventi riguardanti 3.000 famiglie, un record assoluto”
“Roma Capitale è tornata a manutenere in modo adeguato il proprio patrimonio mediante interventi ordinari e senza tralasciare il pregresso”, a dirlo è l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news. Parole che arrivano in seguito ai recenti dati relativi proprio alla manutenzione degli alloggi Erp romani. Si è parlato di 1.000 interventi effettuati nel 2023, riguardanti 3.000 famiglie, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Il tutto con un obiettivo preciso: garantire ai cittadini assegnatari il diritto a una casa dignitosa, riducendo al minimo le disuguaglianze sociali e migliorando la qualità della vita nella città
Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023
Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi
Un viaggio nel cuore del quartiere Coppedè a Roma tra storia, segreti e curiosità
A Roma, tra la Salaria e la Nomentana, sorge il quartiere Coppedè. Progettato nei primi due decenni del Novecento dall’architetto Gino Coppedè, da cui ha preso il nome, questo angolo della città di cui ricorre il centenario è tutto da scoprire. Non solo per gli edifici che lo contraddistinguono, ma anche per le tante curiosità che racchiude. La Fontana delle Rane di Piazza Mincio, il Villino delle Fate, la Palazzina del Ragno, il Palazzo degli Ambasciatori. Qui tutto è sorpresa, mistero e fiaba. idealista/news è andata alla scoperta di questo piccolo gioiello della Capitale in compagnia di Fabrizio Falconi, giornalista e scrittore



Metro A Roma, in cosa consiste il progetto di riqualificazione e quando termineranno i lavori
La Metro A di Roma è protagonista di una riqualificazione che ha come obiettivo quello di ammodernare l’infrastruttura. Il programma di lavori prevede il restyling delle prime tre stazioni (Spagna, Cipro e Ottaviano), il rinnovamento dei binari e la manutenzione straordinaria degli impianti di traslazione. I cantieri termineranno entro l’8 dicembre 2024, in tempo per il Giubileo
Al posto dell'ex centro direzionale Alitalia circa 1.300 unità abitative e servizi
È partita la demolizione dell’ex centro direzionale Alitalia di Muratella, a Roma, nel Municipio XI. Il progetto di riqualificazione dell’intera area, circa 106.756,00 mq, prevede l’abbattimento di quattro edifici abbandonati da anni e la realizzazione di circa 1.300 unità abitative, di cui 320 destinate alla locazione a canone calmierato per l’edilizia sociale; un plesso scolastico con auditorium; un supermercato e di attività commerciali di vicinato; un sistema della mobilità che incentivi l’uso dei mezzi pubblici e la condivisione dei mezzi di trasporto



Riaperto il bunker di Villa Torlonia a Roma, le curiosità e il nuovo percorso di visita
Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, è ora possibile tornare a visitare il Bunker di Mussolini a Villa Torlonia a Roma e il Rifugio antiaereo. Le due strutture sotterranee che si trovano al di sotto del Casino Nobile dal 5 aprile sono state riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale che consente una visita immersiva ed esperienziale. Ma vediamo in cosa consiste il nuovo percorso di visita
Fori Imperiali a Roma: come sarà la nuova passeggiata, quali sono i costi e quando inizieranno i lavori
L’area dei Fori Imperiali a Roma si appresta a cambiare volto con una nuova passeggiata, per la cui realizzazione è stato eletto vincitore il progetto dello studio romano di architettura e pianificazione urbana Labics. La “Nuova Passeggiata Archeologica” collegherà l’intera area archeologica centrale della città – dai Fori, al Colosseo, al Celio, al Palatino, alle Terme di Caracalla, al Circo Massimo, fino al Campidoglio – rimettendola allo stesso tempo in connessione con la città moderna e la vita quotidiana dei rioni circostanti. L’inizio dei lavori è stimato per settembre 2024 e il costo valutato per la realizzazione delle opere è di 18,8 milioni di euro
Aggiornamento della Carta della Qualità di Roma, 750 immobili da rigenerare e maggiori vincoli per 246 villini
A Roma la Giunta Gualtieri ha approvato l’aggiornamento della Carta per la Qualità, l’elaborato del Piano Regolatore Generale che include tutti gli immobili e le aree urbane sottoposti a uno speciale regime di tutela individuato da Roma Capitale, autonomo rispetto agli altri vincoli statali e definito in accordo con la Sovrintendenza di Roma Capitale. Adesso circa 750 immobili potranno essere rigenerati con maggiore facilità e 246 villini diventano tutelati, con l’obiettivo di evitare che vengano demoliti e ricostruiti in virtù della legge regionale sulla rigenerazione urbana
Museo del Mausoleo di Augusto: tutte le novità su apertura, architetto e finanziamento
Il Museo del Mausoleo di Augusto si appresta a diventare realtà grazie a un finanziamento di 700.000 euro da parte della Fondazione Bulgari. L’allestimento museale sarà affidato al noto architetto olandese Rem Koolhaas e la sua apertura avverrà nel 2026, quando sarà aperto anche il Mausoleo ancora in fase di restauro. Ad annunciarlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Investimenti nel real estate e rigenerazione urbana, Roma è sempre più attrattiva
Quando si parla di investimenti nel real estate e di rigenerazione urbana, Roma si rivela una città sempre più interessante. Secondo il rapporto predisposto dalla Rur, Rete Urbana delle Rappresentanze, la Capitale sta destando un’attenzione particolare da parte degli investitori privati, complici le dimensioni demografiche e l’ammontare del reddito disponibile delle famiglie, stimato in 103 miliardi di euro nel 2022
Città migliori d’Europa, Roma si classifica al quarto posto
Buone notizie per la città di Roma. La Capitale occupa il quarto posto della classifica dello “Europe’s Best Cities Report” pubblicato dalla società di consulenza internazionale Resonance.
Romasitrasforma.it, come funziona il portale in cui cercare gli interventi che vogliono trasformare la Capitale
È nato e ha preso il via il portale degli interventi di Roma Capitale. Il suo nome è “Romasitrasforma.it” e il suo obiettivo è quello di raccontare, in italiano e in inglese, la trasformazione della città nel corso della consiliatura 2021-2026. Al suo interno è possibile scoprire le prime principali opere inserite, quelle in progettazione, in cantiere, già terminate o consegnate alla città e finanziate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dai fondi del Giubileo 2025, dal Bilancio capitolino, dallo Stato e dai soggetti privati. Ma chi vi può accedere? Cosa contiene nel dettaglio? E come funziona? Scopriamolo insieme
Roma al Mipim 2024, Gualtieri e Veloccia partecipano alla fiera internazionale di Cannes
Da oggi, 12 marzo, fino a venerdì 15, a Cannes, in Francia, andrà in scena il Mipim 2024. Roma parteciperà alla fiera di riferimento del real estate, dell’edilizia e del mercato immobiliare per raccontare e illustrare il piano di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo messo in campo dall’Amministrazione capitolina con l'obiettivo di trasformare la Capitale in una città più accogliente, più sostenibile, più efficiente e dove sarà più semplice e conveniente investire
Edifici ex Civis a Roma: cosa sono, cosa ospitano oggi e perché se ne parla
A Roma, di fronte al Ministero degli Affari Esteri, si trova un complesso di due edifici (A e B) costruito per le Olimpiadi del 1960. Durante i Giochi la struttura ha ospitato giovani e borsisti, poi è diventata la Casa internazionale dello studente e successivamente è stata affidata a DiSCo Lazio. Nel 2015 la palazzina B è stata riconsegnata al Demanio e poi affidata all’attuale Sport e Salute Spa. Nel 2016 la palazzina A è diventata sede dell’“Officina Pasolini”, il laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale creato dalla Regione Lazio. Lo stesso edificio ospita uno studentato universitario in disuso dal 2019 e lo storico Teatro Eduardo De Filippo. Una realtà adesso a rischio
Condominio sociale a Roma, nasce la “Casa Arca degli Esposti”
È stato inaugurato a Roma, in via Gabriella degli Esposti 20, nel Municipio XIV, il condominio sociale la “Casa Arca degli Esposti”. Un immobile confiscato alle mafie che adesso accoglierà uomini fragili senza dimora, avviati a percorsi di recupero individuali per raggiungere l’autonomia abitativa ed economica, grazie al reinserimento nel mondo del lavoro. L’ospitalità è prevista per un periodo di 18 mesi, rinnovabili, ed è parte di un percorso di accompagnamento che punta al recupero del benessere psico-fisico della persona e alla riconquista dell’autonomia
Rigenerazione urbana di Roma, ricadute sociali per 144 miliardi entro il 2050
Di rigenerazione urbana e di potenzialità della città di Roma, di come attrarre gli investimenti, di cosa si può e si deve trasformare, di cosa sta già cambiando e dell’importanza di creare una visione chiara di sviluppo si è parlato nel corso del convegno “Roma Regeneration Forum”, organizzato da Fondazione Roma REgeneration e Scenari Immobiliari. Un evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma e al quale hanno partecipato importanti stakholder della Capitale
Progetti PINQuA, via libera agli interventi di Tor Bella Monaca e Porto Fluviale a Roma
Ancora novità sul fronte dei progetti PINQuA a Roma. Dopo la partenza dei cantieri a via Cardinal Domenica Capranica, con la demolizione dell’ex istituto scolastico Don Calabria per la realizzazione di 71 appartamenti, di un parcheggio e della completa riqualificazione degli spazi esterni, l’Amministrazione capitolina ha dato il via libera ad altri due interventi per la rigenerazione urbana ed edilizia. A essere interessati sono il comparto di Edilizia Economica e Popolare R5 a Tor Bella Monaca e del Porto Fluviale RecHouse. Il costo complessivo dei due progetti è di 55 milioni di euro e per entrambi sono già state avviate le fasi preliminari di cantierizzazione
Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”
ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale



Galleria Alberto Sordi di Roma, l’inaugurazione dopo il restyling: quali sono le novità su negozi, fatturato e occupazione
Tornano ad accendersi i riflettori sulla Galleria Alberto Sordi di Roma. Dopo quasi un anno di lavori, il 23 gennaio 2024 è arrivato il momento dell’inaugurazione di questo gioiello Liberty che si trova a metà di via del Corso, di fronte a piazza Colonna, Palazzo Chigi e Montecitorio. L’obiettivo principale degli interventi di riqualificazione è stato quello di riportare l’immobile al suo ruolo di passaggio urbano. L’investimento per il restyling è stato sostenuto dal Fondo Megas, gestito da Prelios Sgr, il cui unico quotista è la Fondazione Enasarco. L’edificio punta ora a diventare uno spazio multifunzionale
Nobu Hotel, annunciata la prima struttura in Portogallo in attesa dell’apertura a Roma
Si espande la catena nordamericana di hotel di lusso “Nobu Hotels”, di proprietà dell’attore Robert de Niro, del produttore cinematografico Meir Teper e dello chef giapponese Nobu Matsuhisa. L’apertura del Nobu Hotel a Roma, in via Veneto, non è la sola novità. Tra le altre, infatti, è stata annunciata l’inaugurazione della prima struttura in Portogallo, a Lisbona, in Avenida da Liberdade
“Una nuova generazione di edifici sta determinando un nuovo landscape nelle nostre città”
“Green Island” è il nome del business hub di nuova generazione che presto sarà inaugurato a Roma, in viale dell’Oceano Pacifico, nel quartiere Eur. Un edificio di 13.200 metri quadrati, con quattro piani fuori terra, ma soprattutto tanto verde: sedici giardini pensili, quattro patii interni e una diffusa presenza di alberi e arbusti. Per scoprire qualcosa di più e per capire come sta cambiando la progettazione degli edifici, idealista/news ha interpellato l’architetto Gennaro Farina, dello Studio Polis Ingegneria, che ha ideato il progetto
Un progetto di restyling per Caracalla a Roma: ecco cosa cambierà
Un progetto che interesserà circa 1,2 chilometri, per una superficie totale di circa un ettaro, e che avrà un costo di 3,5 milioni di euro. Sono questi i principali numeri dell’intervento per il restyling di Caracalla che permetterà a pedoni e ciclisti di godere di un nuovo spazio completamente riqualificato al centro di Roma. Ecco quanto spiegato a idealista/news direttamente dall’Assessorato ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture
Bunker in Italia, alla scoperta dei rifugi di Villa Torlonia e Villa Ada
Lo spettro della guerra fa scavare nella storia. In seguito al dramma che sta vivendo l’Ucraina, la parola “bunker” è diventata tragicamente ricorrente e la mente torna inevitabilmente alla Seconda Guerra Mondiale, quando anche in Italia ci si doveva riparare dalle bombe. A testimoniare quel periodo buio, a Roma ci sono ancora due rifugi fino a poco tempo fa visitabili grazie al lavoro dell’Associazione Roma Sotterranea
Car sharing condominiale a Roma, il progetto pilota in una casa popolare della Garbatella
Il car sharing condominiale è pronto a sbarcare in un edificio di edilizia residenziale pubblica di Roma, per l’esattezza nel quartiere Garbatella. Per avere qualche informazione in più, idealista/news ha contattato l’Ater di Roma. Ecco quanto spiegato