Libreria Eli, Roma

Alla scoperta di Eli, la libreria romana di 750 m2 che è anche galleria d'arte e comunità

Nel settore librario a Roma e nel Lazio sono a rischio 450 librerie che occupano oltre 1.500 addetti a vario titolo. A renderlo noto lo scorso maggio sono stati il presidente del Sil Confesercenti di Roma e del Lazio e il vice presidente nazionale, Guido Ciarla. In un settore che risulta in crisi, c’è chi ha deciso di non arrendersi e di dedicare uno spazio di 750 mq ai libri (ma non solo), con l’obiettivo di fare cultura e creare una comunità. Una sfida non di poco conto, ma che Marcello Ciccaglioni, libraio da sessantadue anni, ha deciso di raccogliere e, perché no, vincere. Come? Lo ha spiegato a idealista/news che lo ha incontrato nella sua Libreria Eli, in viale Somalia, 50/A, a Roma
Villino

Hotel di lusso a Roma, Merope e Mandarin Oriental trasformano dieci villini del rione Sallustiano

Il fronte degli hotel di lusso a Roma sembra attraversare un momento d’oro. La Capitale sta assistendo all’apertura di strutture ricettive rinomate. Questa volta a sbarcare nella Città Eterna è il Mandarin Oriental, gruppo di gestione e investimento alberghiero di Hong Kong, già presente in Italia a Milano e sul Lago di Como e in procinto di aprire a Cortina D’Ampezzo e a Porto Cervo. L’hotel, che punta a diventare una vera e propria oasi urbana, sarà situato nel comprensorio delle dieci Ville Sallustiane, tra via Sallustiana, Boncompagni, Piemonte e Quinto Sella, a pochi passi da via Vittorio Veneto e Piazza di Spagna. L’immobile di 18.000 mq sarà completato nel 2026
Real Estate

Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023

Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi
Galleria Sciarra

Investimenti immobiliari a Roma: a Coima Galleria Sciarra, Palazzo Verospi e Palazzo Monte

Coima Sgr ha rilevato tre immobili di pregio nel centro storico di Roma. Si tratta di Galleria Sciarra, esempio di architettura Liberty che si trova nel rione Trevi ed è sede di Anac, Palazzo Verospi, in via del Corso e sede della Presidenza del Consiglio, e Palazzo Monte, che ospita il Consiglio di Stato e che si trova in zona Campo de’ Fiori. Il valore complessivo degli immobili è di oltre 200 milioni di euro e la loro superficie totale di circa 45.000 mq. Obiettivo dell’operazione è la valorizzazione dei tre trophy asset, ottimizzando in particolare la gestione attraverso un piano di interventi finalizzato alla riduzione delle emissioni e risparmio energetico
Quartiere Coppedè Roma

Un viaggio nel cuore del quartiere Coppedè a Roma tra storia, segreti e curiosità

A Roma, tra la Salaria e la Nomentana, sorge il quartiere Coppedè. Progettato nei primi due decenni del Novecento dall’architetto Gino Coppedè, da cui ha preso il nome, questo angolo della città di cui ricorre il centenario è tutto da scoprire. Non solo per gli edifici che lo contraddistinguono, ma anche per le tante curiosità che racchiude. La Fontana delle Rane di Piazza Mincio, il Villino delle Fate, la Palazzina del Ragno, il Palazzo degli Ambasciatori. Qui tutto è sorpresa, mistero e fiaba. idealista/news è andata alla scoperta di questo piccolo gioiello della Capitale in compagnia di Fabrizio Falconi, giornalista e scrittore
Render progetto di riqualificazione dell'ex centro direzionale Alitalia

Al posto dell'ex centro direzionale Alitalia circa 1.300 unità abitative e servizi

È partita la demolizione dell’ex centro direzionale Alitalia di Muratella, a Roma, nel Municipio XI. Il progetto di riqualificazione dell’intera area, circa 106.756,00 mq, prevede l’abbattimento di quattro edifici abbandonati da anni e la realizzazione di circa 1.300 unità abitative, di cui 320 destinate alla locazione a canone calmierato per l’edilizia sociale; un plesso scolastico con auditorium; un supermercato e di attività commerciali di vicinato; un sistema della mobilità che incentivi l’uso dei mezzi pubblici e la condivisione dei mezzi di trasporto
Nuova Passeggiata Archeologica

Fori Imperiali a Roma: come sarà la nuova passeggiata, quali sono i costi e quando inizieranno i lavori

L’area dei Fori Imperiali a Roma si appresta a cambiare volto con una nuova passeggiata, per la cui realizzazione è stato eletto vincitore il progetto dello studio romano di architettura e pianificazione urbana Labics. La “Nuova Passeggiata Archeologica” collegherà l’intera area archeologica centrale della città – dai Fori, al Colosseo, al Celio, al Palatino, alle Terme di Caracalla, al Circo Massimo, fino al Campidoglio – rimettendola allo stesso tempo in connessione con la città moderna e la vita quotidiana dei rioni circostanti. L’inizio dei lavori è stimato per settembre 2024 e il costo valutato per la realizzazione delle opere è di 18,8 milioni di euro
Villino

Aggiornamento della Carta della Qualità di Roma, 750 immobili da rigenerare e maggiori vincoli per 246 villini

A Roma la Giunta Gualtieri ha approvato l’aggiornamento della Carta per la Qualità, l’elaborato del Piano Regolatore Generale che include tutti gli immobili e le aree urbane sottoposti a uno speciale regime di tutela individuato da Roma Capitale, autonomo rispetto agli altri vincoli statali e definito in accordo con la Sovrintendenza di Roma Capitale. Adesso circa 750 immobili potranno essere rigenerati con maggiore facilità e 246 villini diventano tutelati, con l’obiettivo di evitare che vengano demoliti e ricostruiti in virtù della legge regionale sulla rigenerazione urbana
Roma

Investimenti nel real estate e rigenerazione urbana, Roma è sempre più attrattiva

Quando si parla di investimenti nel real estate e di rigenerazione urbana, Roma si rivela una città sempre più interessante. Secondo il rapporto predisposto dalla Rur, Rete Urbana delle Rappresentanze, la Capitale sta destando un’attenzione particolare da parte degli investitori privati, complici le dimensioni demografiche e l’ammontare del reddito disponibile delle famiglie, stimato in 103 miliardi di euro nel 2022
Roma

Romasitrasforma.it, come funziona il portale in cui cercare gli interventi che vogliono trasformare la Capitale

È nato e ha preso il via il portale degli interventi di Roma Capitale. Il suo nome è “Romasitrasforma.it” e il suo obiettivo è quello di raccontare, in italiano e in inglese, la trasformazione della città nel corso della consiliatura 2021-2026. Al suo interno è possibile scoprire le prime principali opere inserite, quelle in progettazione, in cantiere, già terminate o consegnate alla città e finanziate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), dai fondi del Giubileo 2025, dal Bilancio capitolino, dallo Stato e dai soggetti privati. Ma chi vi può accedere? Cosa contiene nel dettaglio? E come funziona? Scopriamolo insieme
Roma

Roma al Mipim 2024, Gualtieri e Veloccia partecipano alla fiera internazionale di Cannes

Da oggi, 12 marzo, fino a venerdì 15, a Cannes, in Francia, andrà in scena il Mipim 2024. Roma parteciperà alla fiera di riferimento del real estate, dell’edilizia e del mercato immobiliare per raccontare e illustrare il piano di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo messo in campo dall’Amministrazione capitolina con l'obiettivo di trasformare la Capitale in una città più accogliente, più sostenibile, più efficiente e dove sarà più semplice e conveniente investire
Mobilitazione Officina Pasolini

Edifici ex Civis a Roma: cosa sono, cosa ospitano oggi e perché se ne parla

A Roma, di fronte al Ministero degli Affari Esteri, si trova un complesso di due edifici (A e B) costruito per le Olimpiadi del 1960. Durante i Giochi la struttura ha ospitato giovani e borsisti, poi è diventata la Casa internazionale dello studente e successivamente è stata affidata a DiSCo Lazio. Nel 2015 la palazzina B è stata riconsegnata al Demanio e poi affidata all’attuale Sport e Salute Spa. Nel 2016 la palazzina A è diventata sede dell’“Officina Pasolini”, il laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale creato dalla Regione Lazio. Lo stesso edificio ospita uno studentato universitario in disuso dal 2019 e lo storico Teatro Eduardo De Filippo. Una realtà adesso a rischio
Casa Arca degli Esposti

Condominio sociale a Roma, nasce la “Casa Arca degli Esposti”

È stato inaugurato a Roma, in via Gabriella degli Esposti 20, nel Municipio XIV, il condominio sociale la “Casa Arca degli Esposti”. Un immobile confiscato alle mafie che adesso accoglierà uomini fragili senza dimora, avviati a percorsi di recupero individuali per raggiungere l’autonomia abitativa ed economica, grazie al reinserimento nel mondo del lavoro. L’ospitalità è prevista per un periodo di 18 mesi, rinnovabili, ed è parte di un percorso di accompagnamento che punta al recupero del benessere psico-fisico della persona e alla riconquista dell’autonomia
Refuture

Il futuro del mercato immobiliare italiano tra opportunità e sfide

La quarta edizione di “ReFuture”, l’evento che riunisce alcuni dei più importanti professionisti del Real estate italiano per discutere del futuro del settore immobiliare del Paese, si è svolta lunedì 19 febbraio 2024 alla Camera dei Deputati di Roma. L’incontro, intitolato “Senza casa non c’è futuro”, ha rappresentato l’occasione per analizzare le sfide che il settore ha dovuto affrontare negli ultimi dodici mesi, dai conflitti ancora in corso in Ucraina e in Medio Oriente al post pandemia, fattori che hanno profondamente inciso sulle dinamiche di domanda e offerta e sull’andamento delle scelte degli investitori
Roma

Rigenerazione urbana di Roma, ricadute sociali per 144 miliardi entro il 2050

Di rigenerazione urbana e di potenzialità della città di Roma, di come attrarre gli investimenti, di cosa si può e si deve trasformare, di cosa sta già cambiando e dell’importanza di creare una visione chiara di sviluppo si è parlato nel corso del convegno “Roma Regeneration Forum”, organizzato da Fondazione Roma REgeneration e Scenari Immobiliari. Un evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma e al quale hanno partecipato importanti stakholder della Capitale
Rendering Tor Bella Monaca

Progetti PINQuA, via libera agli interventi di Tor Bella Monaca e Porto Fluviale a Roma

Ancora novità sul fronte dei progetti PINQuA a Roma. Dopo la partenza dei cantieri a via Cardinal Domenica Capranica, con la demolizione dell’ex istituto scolastico Don Calabria per la realizzazione di 71 appartamenti, di un parcheggio e della completa riqualificazione degli spazi esterni, l’Amministrazione capitolina ha dato il via libera ad altri due interventi per la rigenerazione urbana ed edilizia. A essere interessati sono il comparto di Edilizia Economica e Popolare R5 a Tor Bella Monaca e del Porto Fluviale RecHouse. Il costo complessivo dei due progetti è di 55 milioni di euro e per entrambi sono già state avviate le fasi preliminari di cantierizzazione
Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”

ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale