Mutui, quali sono oggi i più convenienti

Mutui, quali sono oggi i più convenienti

Il 2021 può essere l’anno della ripresa del comparto immobiliare, nonostante la pandemia, proprio grazie ai mutui ancora oggi convenienti, con tassi che si attestano ancora ai minimi storici e gli istituti di credito che spingono le erogazioni. E’ quanto emerge dall’Osservatorio mensile di MutuiSupermarket.it
mutuo casa

Mutui a tasso fisso e variabile, come sarà il 2019?

Importi chiesti ed erogati in aumento, surroghe in calo, tassi favorevoli. Questo è il riassunto del 2018 per i mutui in Italia. Facile.it e Mutui.it hanno tracciato qualche previsione per l’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di casa per il 2019
Domanda mutui: nel 2018 lieve contrazione delle richieste, ma aumento dell'importo

Domanda mutui: nel 2018 lieve contrazione delle richieste, ma aumento dell'importo

Nel 2018 la richiesta di nuovi mutui ha registrato una lieve contrazione (-0,6%) rispetto allo scorso anno, una dinamica ascribile al ridimensionamento dei mutui di sostituzione. Non a caso la flessione è notevole rispetto al 2016, anno in cui era stato particolarmente significativo il peso delle surroghe. A dirlo sono i dati del Barometro Crif
mutuo casa

Surroga, sostituzione o rinegoziazione del mutuo?

Se abbiamo stipulato un mutuo molti anni fa, è possibile che nel frattempo economia e tassi di interesse siano mutati in modo da renderne sfavorevoli le condizioni. Se si volesse, quindi, cercare di riportare la situazione a nostro favore si può pensare di richiedere la surroga, la sostituzione o la rinegoziazione del mutuo. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le differenze e quando conviene farlo.
Mutui a tasso fisso ancora preferiti dagli italiani

Mutui a tasso fisso ancora preferiti dagli italiani

Oltre otto richiedenti su dieci scelgono ancora un mutuo a tasso fisso. Lo dicono i dati dell’ultimo Osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. secondo cui nei primi sei mesi dell’anno, su un campione di oltre 40 mila richiedenti, l’83,5% ha chiesto un mutuo che fermi nel tempo le attuali condizioni dei tassi di interesse e spread bancario (contro il 77,5% di gennaio).
Surroga mutuo: le clausole vietate che la banca potrebbe inserire nel contratto

Surroga mutuo: le clausole vietate che la banca potrebbe inserire nel contratto

Con la legge Bersani del 2007 è stata introdotta la possibilità per un mutuatario di trasferire a costo zero il proprio mutuo ipotecario da una banca ad un'altra che gli offra migliori condizioni. Si tratta della surroga o portabilità del mutuo. Al momento di firmare il contratto di surroga è importante leggere bene tutte le clausole, perché l'istituto di credito potrebbe inserirne alcune vessatorie per il cliente.