Rateazione Equitalia, domande fino al 23 novembre 2015

Scade il 23 novembre 2015 il termine entro il quale poter chiedere ad Equitalia un nuovo accesso al piano di rateazione del debito. Il termine del 21 novembre cade di sabato pertanto, per agevolare chi vuole presentare la domanda agli sportelli nell’ultimo giorno utile, la scadenza è stata rinviata al primo giorno lavorativo successivo

Canone Rai esenzione over 75, cosa cambia

Tra le misure che hanno ottenuto il via libera da parte della commissione Bilancio al Senato e che hanno dato forma alla legge di Stabilità 2016 c’è quella relativa all’esenzione del canone Rai per gli anziani. Il provvedimento riguarda gli over 75. Ecco cosa prevede

Canone Rai in bolletta, il pagamento sarà in 10 rate mensili

Si torna a parlare di canone Rai. La novità, contenuta in un emendamento delle relatrici Federica Chiavaroli (Ap) e Magda Zanoni (Pd) alla legge di Stabilità e votata dalla Commissione bilancio del Senato, prevede il pagamento in 10 rate mensili da 10 euro con le bollette elettriche bimestrali

Visto infedele 730, rettifiche entro il 10 novembre 2015

Scade oggi, martedì 10 novembre 2015, il termine ultimo a disposizione di Caf e professionisti abilitati che hanno rilasciato visti di conformità infedeli sulle dichiarazioni 730/2015 per presentare un modello rettificativo del precedente. Qualora la scadenza non dovesse venire rispettata, toccherà a loro pagare l’imposta, la sanzione del 30% e i relativi interessi

Ecco quali sono le tasse che gravano di più sugli italiani

Si chiamano Irpef e Iva e sono le tasse che gravano di più sugli italiani. E’ quanto emerge da un’analisi della Cgia di Mestre, che ha sottolineato come a un sistema tributario frammentato si accompagna invece un gettito estremamente concentrato: le prime 10 imposte valgono 417,7 miliardi di euro e garantiscono l’86% del gettito tributario complessivo che nel 2014 si è attestato a 486,6 miliardi di euro

Tasse novembre 2015, tutte le scadenze del mese

Tanti sono gli adempimenti fiscali che i contribuenti dovranno fronteggiare a novembre 2015, in particolare nel corso della seconda metà del mese. Vediamo quali sono le scadenze dei prossimi giorni

730 precompilato, modifica o aggiunta voci fino al 26 ottobre

L’ultimo giorno utile a disposizione dei contribuenti per modificare o aggiungere voci nel 730 precompilato presentato a luglio è il 26 ottobre, dal momento che il termine ordinario del 25 cade di domenica. Vediamo nel dettaglio come inserire oneri dimenticati o rettificare elementi già riportati

Canone Rai in bolletta, Giacomelli: “Paga solo chi ha il televisore”

Il pagamento del canone Rai in bolletta ha creato grande clamore. A generare scompiglio, tra le altre cose, è stata l’idea che il tutto si potesse trasformare in una tassa su Internet. A fare chiarezza è ora il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, che a Mattino 24 ha spiegato: “Rimane l’impianto della normativa in vigore. E’ il possesso di un televisore il requisito per il pagamento del canone, non degli altri device"

Canone rai in bolletta: come funziona

Cosa succede sul fronte del Canone Rai in base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016? All’indomani del via libera da parte del Consiglio dei ministri, il governo ha fatto sapere che l’importo si riduce dagli attuali 113,50 a 100 euro e che il pagamento avverrà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione. A conti fatti, il prossimo anno ogni capofamiglia pagherà il Canone in 6 rate da 16,66 euro ognuna

Tax Freedom Day, chi e perché il 23 giugno festeggia la liberazione fiscale

Il 23 giugno scatta il Tax Freedom Day, il giorno in cui un quadro intermedio o un tecnico di buon livello festeggiano la liberazione fiscale. Il momento nel quale – idealmente – queste due figure smettono di lavorare per pagare imposte, tasse e tributi e iniziano a lavorare per loro stessi. Secondo lo studio della Cgia di Mestre fatto per il CorrierEconomia, dal 2011 la scadenza si è spostata sempre più avanti
Pagamenti catasto, da giugno versamenti con il modello F24

Pagamenti catasto, da giugno versamenti con il modello F24

In arrivo un'ulteriore rivoluzione per i pagamenti fiscali dei contribuenti. Questa volta la novità riguarda l'utilizzo del modello f24 per il pagamento delle somme dovute a seguito di notifica di avviso di accertamento per inosservanza della normativa catastale

Ecco cosa ci costerà di più nel 2015

Dal 1° Gennaio 2015, per tutti gli italiani, sono scattati una serie di aumenti. La cgia di mestre ne ha individuati 12, definiti - parafrasando il noto film di robert aldrich - "quella sporca dozzina". Andiamo a scoprire quali sono le voci interessate

Nel 2013 gli italiani hanno lavorato 158 giorni solo per pagare le tasse

Nel 2013 sono stati 158 i giorni di lavoro necessari per pagare tasse, tributi e imposte. Si tratta di 9 giorni in più rispetto alla media registrata nei paesi dell'area euro e di ben 13 se il confronto viene realizzato con la media dei 28 paesi che compongono l'ue. A renderlo noto uno studio condotto dalla cgia di mestre

È boom di rateizzazione per le cartelle equitalia

A luglio sono state registrate 156mila richieste di rateizzazione per il pagamento delle cartelle esattoriali, con una media settimanale pari a circa il doppio di quella dei primi sei mesi dell'anno. A renderlo noto equitalia