
Tasse universitarie, quali sono i parametri Isee che esonerano dal pagamento?
Il decreto No Tax Area, nell’ottica di garantire diritto allo studio, introduce nuovi parametri per allargare la platea di beneficiari dell’esonero totale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti universitari a partire dal prossimo anno accademico.

Detrazione canoni di locazione studenti universitari fuori sede, dove deve trovarsi l’università?
Il Fisco ha chiarito come funziona la detrazione dei canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede. Nello specifico, ha spiegato dove deve trovarsi l’università

Brexit, cosa cambia per gli studenti fuori sede nel Regno Unito?
Tra i vari effetti della Brexit, va considerato anche l’impatto che avrà per i giovani che hanno deciso di intraprendere un corso di studi in Gran Bretagna. Vediamo cosa cambia per gli studenti stranieri nel Regno Unito

Milano: i progetti futuri per campus e centri direzionali
L’estate milanese è tutt’altro che oziosa e si anima di lavori di riqualificazione che vanno a spron battuto. Nei prossimi mesi e anni sono infatti previsti diversi progetti di campus e uffici che modificheranno ulteriormente il profilo della metropoli lombarda.

Decreto Milleproroghe 2018, il testo definitivo in Gazzetta Ufficiale
Entra in vigore il decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, o decreto “Milleproroghe”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in attesa della conversione in legge. Vediamo quali sono le misure contenute nel testo definitivo

Affitto posti letto studenti: da Milano a Palermo, il canone medio nelle città universitarie
Quanto costa affittare un posto letto in una delle città universitarie italiane? Dai 313 euro di Milano ai 150 di Roma. A fare i conti in tasca agli studenti italiani è stato il franchising SoloAffitti, che ha registrato una crescita dei costi del 4% nell'ultimo anno
Dove studiare per trovare lavoro? Ecco i 10 migliori atenei
Qs, società di consulenza specializzata in formazione, ha elaborato il Graduate Employability Rankings: una classifica degli atenei che offrono più opportunità agli studenti. Vediamo, dunque, quali sono le università che permettono di trovare più lavoro
In Italia i laureati si fermano al 18% e in troppi scelgono le discipline umanistiche
Il rapporto 2017 "Education at a glance" dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha dipinto un quadro tutt’altro che roseo sui laureati italiani. Secondo quanto emerso, il nostro Paese è fermo al 18%, una delle percentuali più basse tra i Paesi Ocse

Detrazione canoni locazione universitari fuori sede, come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come funziona la detrazione dei canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede. Ecco quanto affermato
Quali sono le migliori università se si vuole lavorare a Wall Street
I grandi di Wall Street sono sempre alla ricerca di talenti. Per scovarli mettono sotto la loro lente d’ingrandimento e setacciano alcune università. Vediamo quali sono gli atenei più adatti se si punta a una carriera dai lauti stipendi
Iscrizione università 2017, ecco le novità
La legge di Bilancio ha introdotto alcune novità per gli studenti universitari degli atenei pubblici. Si parte dall’iscrizione gratuita per chi ha un reddito Isee inferiore ai 13mila euro

Meglio investire nell’educazione che nel mattone: la laurea vale 16 volte di più
Da una ricerca curata da Career Paths arrivano cattive notizie per l’immobiliare. A quanto pare, meglio investire nell’educazione che nel mattone. Secondo lo studio, un investimento nella formazione vale fino a 16 volte di più. Il tasso di rendimento che deriva dalla laurea va dal 30 al 69%, contro il 4,2-4,3% fruttato in media dall’affitto di una casa

Affitti universitari, Milano la più cara. Costi in crescita a Torino e Palermo
Gli studenti universitari fuori sede che hanno ripreso la ricerca di una casa in affitto dovranno affrontare un rincaro del costo medio dei posti letto soprattutto a Torino, Palermo e Siena. A rivelarlo Solo Affitti, che ha evidenziato anche come Milano si confermi essere la città più cara d'Italia
Nella Top ten delle migliori giovani università del mondo c’è anche una italiana
Il settimanale britannico Times Higher Education ha stilato la classifica delle prime 150 giovani università del mondo, intendendo con giovani quelle fondate negli ultimi 50 anni. Un ranking di una certa importanza, dal momento che i criteri di selezione sono ritenuti i più attendibili al mondo. E da quanto emerso, tra i primi 10 migliori giovani atenei del pianeta uno è italiano. Si tratta della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Voglia di studiare all’estero? Berlino è la città più economica
Voglia di studiare all’estero? Sì, ma dove? Le variabili da prendere in considerazione sono tante. Tra queste c’è anche l’impegno economico necessario a sostenere le spese di una vita in una città oltreconfine. Dunque, quale meta scegliere? Se guardiamo un recente rapporto pubblicato da Savills, scopriamo che Berlino è la più economica per gli studenti stranieri. Al polo opposto si trova Boston, la più cara




Università dello scandalo: il campus dove l’ex primo ministro del Portogallo “ha comprato” la sua laurea è in vendita su idealista (Fotogallery)
Il campus della controversa Università Indipendente di Lisbona, chiusa nel 2007 in seguito a diversi scandali legati a corruzione e frodi, è in vendita su idealista per 7,5 milioni di euro. Nelle aule di questo ateneo ha studiato l’ex primo ministro socialista del Portogallo, José Sócrates, accusato di essere passato dall’università pubblica a quella privata per “comprarsi” la laurea in ingegneria civile

Ecco le università che "fabbricano" il maggior numero di miliardari
Quando si va all'università l'obiettivo che si persegue è quello di ampliare la propria istruzione e fare in modo che si possano aprire le porte del mercato del lavoro. Ma non tutti gli atenei sono uguali. Ci sono posti specializzati nel creare miliardari. Secondo lo studio "wealth-x and ubs billionaire census for the year 2014", l'università che "fabbrica" il maggior numero di miliardari è quella della pennsylvania, seguita dalla celebre harvard e dalla yale university

Nomisma: la ripresa dei mutui è vicina. Nel secondo semestre 2013 riparte l'immobiliare?
Il centro studi nomisma apre uno spiraglio di ottimismo sul prossimo andamento del mercato immobiliare. Lo sblocco nell'erogazione dei mutui sarebbe infatti imminente, confermato dalla relativa stabilità di questo inizio 2013.
Consigli utili per chi ha perso il lavoro o è in cerca della prima occupazione (video)
Emilio reyneri, professore di sociologia del lavoro all'università la bicocca di Milano, fornisce alcuni utili consigli per chi ha perso il lavoro e cerca di ricollocarsi una volta superata la soglia degli anta e chi giovane alla prima esperienza sta cercando di ritagliarsi un proprio spazio in un m
Ddl stabilità al rush finale: ecco le principali novità
Ultimi concitati giorni in senato prima dell'approvazione definitiva del ddl stabilità, che dovrebbe essere seguito dallo scioglimento delle camere e dalla fine dell'esperienza monti.

Le migliori università al mondo e in Italia (classifica)
Se ogni aspetto della vita ormai ha una sua classifica, ce ne sono alcune più fondate di altre. È il caso per esempio del academic rankins of world universities, lo studio messo a punto dalla shanghai jiao tong university, unanimente riconosciuto per il suo rigore.
Vuoi laurearti in economia? fai come renzo bossi (video)
Siccome al peggio non c'è mai fine, le ultime, per ora, rivelazioni in casa lega accentuano una farsa degna della migliore commedia all'italiana.
È parigi la città migliore in cui studiare. Milano 21esima (classifica)
Secondo il qs world university rankings è la capitale francese la migliore città al mondo in cui studiare. Nella parte alta della classifica dominano le capitali europee: londra 2º Posto, vienna, zurigo, berlino, dublino barcellona, monaco, madrid e al 21º Posto, Milano.
Università, al nord costa più che al sud (tabella)
Gli atenei del nord sono i più cari d'Italia. Con l'8,22% in più di tasse rispetto alla media nazionale, del 15,54% per la terza fascia e del 23,23% se si considera il massimo importo.
Riscatto degli anni universitari all'inps: è una buona idea? (video)
Le vicende di questi giorni sul riscatto degli anni universitari a fini pensionistici ha posto l'attenzione su questo sistema che permette di andare prima in pensione. Ma dal punto di vista finanziario, conviene versare dei contributi volontari?