Il famigerato effetto covid sta influenzando le scelte immobiliari di molte persone in tutto il mondo. Soprattutto la conseguenza più restrittiva della pandemia, il lockdown, ha costretto molti inquilini e proprietari di casa a rivedere le priorità abitative, tra queste una delle principali è il desiderio di avere a disposizione uno spazio verde all’aperto. idealista/news ha preparato una mappa delle province italiane per capire quanto e come siano variati i prezzi di vendita degli immobili con giardino da marzo a oggi
Parallelamente alla ripresa delle compravendite, che segnano un incremento nel III trim dell'anno, aumentano anche i prezzi delle case da giugno a settembre. Secondo le stime preliminari dell'Istat, infatti, si registra un +1% in termini annuali.
Spesso si ripete che la pandemia abbia avuto effetti sulla percezione stessa degli spazi e delle priorità abitative di milioni di persone. Non solo tagli di appartamenti più grandi, ma tra le caratteristiche più ricercate dagli acquirenti non può mancare uno spazio all’aperto. idealista/news ha preparato una mappa delle province italiane per capire quanto e come siano variati i prezzi di vendita degli immobili con una terrazza
Non si arresta a novembre la salita dei prezzi delle case, che prosegue dopo la variazione positiva del trimestre scorso. Sebbene la seconda ondata pandemica abbia rallentato il mercato, i valori delle case sono aumentati dello 0,5%, a una media di 1.736 euro al metro quadro.
In Italia, mediamente, ci vogliono 6,3 mesi per vendere una casa secondo un’analisi di idealista/data. Nel terzo trimestre 2020, infatti, tanto è il tempo in cui un annuncio di un immobile in vendita resta online. Nel secondo trimestre, invece, erano necessari 25 giorni in meno. Vediamo, nel dettaglio, i dati provincia per provincia
Calano i prezzi delle abitazioni usate in Italia, il cui decremento è dello 0,3% a ottobre rispetto al mese precedente, con un valore medio di 1.727 euro al metro quadro.
I rendimenti lordi delle case si sono rafforzati ancora di 2 punti base durante il terzo trimestre del 2020, al 7,6%. La redditività nel settore delle abitazioni è cresciuta di 8 punti base rispetto a 12 mesi fa, quando il tasso era pari al 6,8%.
Il mercato residenziale, come qualsiasi altro settore, ha subìto l’impatto della crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria. Cerchiamo di capire quale sia stato l’effetto covid sui prezzi delle case nelle principali città italiane, a che ritmo crescono le periferie rispetto ai centri storici secondo i dati di idealista. Ecco il focus su Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze
Il periodo di lockdown ha cambiato la percezione degli spazi e di conseguenza le priorità e le esigenze abitative, sempre più acquirenti vanno a caccia di appartamenti con uno spazio all’aria aperta. L’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha svolto un’analisi per capire quanto costa in media una casa con terrazzo nelle principali città italiane
In controtendenza rispetto alle compravendite, che subiscono una brusca battuta d'arresto, nel II trimestre 2020, i prezzi delle case, secondo il consueto indice Istat, aumentano del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% rispetto al 2019.
Il crollo delle transazioni registrato dall'Agenzia delle Entrate nel I trimestre si conferma anche nel II trimestre di questo 2020.
Nella situazione attuale di emergenza sarebbe possibile acquistare casa con un procedimento che sia al 100% online per ovviare a qualsiasi possibilità di contatto fisico e possibile contagio?
Perché è fondamentale una corretta valutazione dell'immobile? A chi giova? idealista/news ne ha parlato con Angelo Peppetti, dell’Ufficio Crediti dell’Abi
Guadagnare con la propria casa e contemporaneamente metterla in vendita. E' la formula di Homefidence, lanciata da The Best Rent.
Se non riesci a vendere casa potrebbe dipendere da un prezzo fuori mercato o semplicemente perché non piace. Ma le soluzioni non mancano, ecco 10 consigli chiave per poter vendere (o affittare) la tua casa in breve tempo e a un prezzo proporzionato alla domanda
Se tra i buoni propositi per il 2019 hai quello di vendere casa, faresti bene a stare attento a non commettere i tipici errori che renderanno la tua compravendita molto più complicata.
Il quartiere, lo stato della manutenzione, la grandezza dell’abitazione, le finiture, la presenza dell’ascensore piuttosto che di un terrazzo o di un grande giardino e la classe energetica. Questi sono i fattori che normalmente vengono ritenuti più importanti e quindi valutati per definire il prezzo di un’abitazione, ma sono sufficienti? E quanto incidono veramente in percentuale sul costo?
Ogni agenzia immobiliare deve prendere quotidianamente una delle decisioni più rilevanti per la sua attività: valutare gli immobili. Il professionista immobiliare deve essere in grado di stabilire i prezzi di affitto e vendita delle case che gestisce
Definire il valore della propria casa non è semplice. Se per l’Agenzia delle Entrate il valore di un immobile è dato dalle rilevazioni satellitari o dalle quotazioni Omi (Osservatorio del mercato immobiliare), per la giurisprudenza è necessario un sopralluogo diretto per accertare le concrete condizioni dell’abitazione. Anzi, di più, gli accertamenti a tavolino sono illegittimi
Disfarsi di una casa rapidamente non è impossibile, si tratta solo di non fare errori.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti