inps

Assegno di inclusione, bonus Inps ad agosto 2025 per le domande di rinnovo

Con un recente messaggio (n. 2458) l’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno di inclusione. Nel dettaglio, a partire dal 14 agosto 2025, per le domande di rinnovo della prestazione presentate a luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria effettuata dall’Istituto, sarà erogato il contributo straordinario aggiuntivo. Scopriamo di cosa si tratta e chi potrà beneficiarne
Vacaciones de los europeos

Quali sono gli europei che viaggiano di meno per le vacanze

Nel 2024, circa il 27% della popolazione dell'Unione europea (Ue) di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di non potersi permettere nemmeno una settimana di vacanza lontano da casa. Sebbene rappresenti ancora più di un quarto della popolazione adulta, questa cifra mostra segnali positivi di ripresa: si tratta infatti dell'1,5% in meno rispetto al 2023 e del 10,6% in meno rispetto al 2014
casello autostrada

Aumento pedaggi autostradali agosto 2025: quali novità?

Nel 2025 si è tornati a discutere dei pedaggi autostradali italiani, dopo la proposta, poi ritirata, di un aumento da agosto. Il Decreto Infrastrutture ha evitato nuovi rincari, ma ha introdotto una riforma del sistema tariffario, con maggiore trasparenza e un nuovo metodo di calcolo che considera classe ambientale, fasce orarie e traffico. Introdotto anche il sistema di pagamento “free flow”, senza barriere fisiche. Nonostante l’assenza di nuovi aumenti, le tariffe restano elevate, con rincari del 27% dal 2014 secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture
assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico di agosto 2025

L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) anche per il secondo semestre 2025. È già possibile sapere, quindi, quando le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a agosto 2025 a seconda dei casi e le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Carta d'Identità

Carta identità cartacea valida per espatrio: quando scade e rinnovo

Dal 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per i viaggi all’estero, anche se il documento dovesse risultare ancora in corso di validità. Chi ne fosse in possesso deve, quindi, richiedere la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE). Ecco, dunque, come fare il rinnovo del documento cartaceo ancora valido per l'espatrio in modo da non avere problemi anche per spostarsi fuori dall’Italia
inflazione

Le prospettive dell'inflazione globale

Dopo che la pandemia di coronavirus e l'invasione russa dell'Ucraina hanno causato un'accelerazione dell'inflazione in tutto il mondo, come si prospettano questi numeri nel 2025?
aeroporto

Nuove regole negli aeroporti, come viaggiare nell’estate 2025

L’estate 2025 è ormai entrata nel vivo e per chi sta preparando le valigie per partire ci sono importanti novità. Sono già in vigore nuove regole negli aeroporti italiani che, in linea generale, aumentano la libertà e la facilità di spostarsi con voli nazionali e anche internazionali (entro l’area Schengen). Dalla possibilità di viaggiare con liquidi nei bagagli a mano alla possibilità di imbarcarsi senza esibire il proprio documento, passando per le nuove linee guida per portare in cabina animali, ecco tutto quello che c’è da sapere
buca lettere

Codice raccomandata 619: da chi arriva e cosa può contenere

Il codice raccomandata 619 di Poste Italiane identifica solitamente comunicazioni ufficiali di natura contrattuale o commerciale, spesso inviate da banche, assicurazioni, società finanziarie, studi legali, datori di lavoro o gestori di servizi come Enel o i Comuni per la TARI. Non si tratta di multe, atti giudiziari o cartelle esattoriali. Il mittente può essere privato o pubblico e il contenuto riguarda solitamente modifiche contrattuali, avvisi di pagamento o comunicazioni gestionali. Il codice, presente sull’avviso di giacenza, aiuta a capire l’origine della raccomandata.
pensioni

In pensione a 62 anni con quota 41 flessibile? Le ultime notizie sull’uscita anticipata

Negli ultimi giorni sta tornando di attualità il tema che riguarda la riforma delle pensioni. In attesa di novità sostanziali, si rincorrono indiscrezioni sulle nuove formule per il superamento di quota 103 per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. Una pista porta alla cosiddetta quota 41 flessibile, che aprirebbe le porte della pensione a 62 anni. Ma cosa c’è di vero? Scopriamolo insieme
bonus nuovi nati

Bonus nuovi nati 2025, estesi i termini per la domanda all’Inps

I termini per l’invio della domanda per ricevere il bonus nuovi nati 2025 sono aperti già da aprile 2025. Tuttavia, l’Inps ha comunicato recentemente un'importante modifica sulle tempistiche per la presentazione della richiesta, che può essere inoltrata fino a 120 giorni dalla nascita. La misura, introdotta dall’ultima legge di Bilancio, ha l’obiettivo di sostenere la natalità e riconosce un importo una tantum di 1.000 euro per i figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. Scopriamo quali sono i requisiti, chi può beneficiarne e come richiedere il bonus
Superficie metallica ruvida

Bonus amianto 2025, quali incentivi chiedere per rimuovere l’eternit

Il bonus amianto, consistente in agevolazioni fiscali per la rimozione e lo smaltimento di materiali pericolosi, sono state prorogate anche per il 2025, ma con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. In generale, si tratta di detrazioni per le spese sostenute per la bonifica dell'eternit, sia per privati che per imprese. Tuttavia, sono presenti numerosi bandi regionali e locali che consentono di richiedere contributi a fondo perduto per eseguire lavori di bonifica.
INvestimenti e caldo

"Il rischio climatico sta ridefinendo il modo in cui concepiamo gli investimenti"

Il caldo estivo mette a dura prova non sono le notti degli italiani, ma anche i loro investimenti. Secondo alcune indagini, infatti, le elevate temperature aumenterebbero persino la volatilità delle azioni in Borsa. Di contro, però, all’aumentare del rischio aumenta anche il potenziale rendimento. Capire l’impatto delle condizioni climatiche sul portafoglio di investimenti può quindi essere di gran lunga più importante di quanto non si creda. Ne parliamo con Jane Smyth, climatologa del team di ricerca Investimenti Responsabili presso la società Man Group e Matt Goldklang, climatologo presso Man Numeric
tasse

L'Ue guadagna sempre di più dalle tasse sull'impatto ambientale

Nel 2023, le entrate fiscali ambientali nell'UE hanno raggiunto i 341,5 miliardi di euro, rispetto ai 334,6 miliardi del 2022, segnando un aumento del 2,1% (+6,9 miliardi di euro).Nonostante questo incremento, la quota delle tasse ambientali rispetto al prodotto interno lordo (PIL) dell'UE è diminui
Edicola con riviste e giornali

Bonus edicole 2025: chi può richiedere l’incentivo di 4000 euro

Come compilare e inviare la domanda per la misura di bonus a favore delle edicole per l’anno 2025. Ecco chi sono i beneficiari, i requisiti richiesti, in cosa consiste l’aiuto in scadenza il 30 luglio e dove trovare l'elenco delle spese per le quali si può richiedere il contributo fino al 60% nel limite di 4.000 euro.
cedolino della pensione

Cedolino della pensione di agosto 2025, come consultare le informazioni utili

Come ogni mese, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di agosto 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)
pensioni

Quando viene pagata la pensione di agosto 2025?

La fine del mese si avvicina e in molti si iniziano a chiedere quando è fissato il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di agosto 2025 per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane e tramite accredito sul conto bancario. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere al riguardo
OPA e mercato finanziario

OPA: cos’è e come funziona l’Offerta Pubblica di Acquisto

All'interno del mercato finanziario italiano, l'OPA - ovvero, l'Offerta Pubblica d'Acquisto - rappresenta un processo fondamentale. Tramite questo meccanismo, un soggetto propone agli azionisti di una società l'acquisto delle loro azioni, a un prezzo prestabilito, per consolidare la propria posizione all'interno della stessa azienda, ottenerne il controllo totale o procedere al delisting in borsa. Regolata dal Testo Unico della Finanza, l'OPA è vigilata dalla Consob e può prevedere diverse tipologie, a seconda delle finalità che si desidera raggiungere