Calendario pensioni

Calendario delle pensioni di aprile 2023, scopri quando vengono pagate

Con il nuovo mese sono in arrivo le pensioni di aprile 2023, scopriamo quando vengono pagate e qual è il calendario per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Come è noto, i pensionati italiani riceveranno l’assegno con l’aumento previsto dalla perequazione decisa in legge di Bilancio. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul cedolino Inps e sulle modalità di pagamento
Bolzano

Inflazione in Italia nel 2023, quali sono le città più care

Secondo i recenti dati Istat sull’inflazione in Italia nel 2023, più precisamente nel mese di febbraio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua, da +10,0% nel mese precedente. Basandosi su questi dati, l’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città con più di 150mila abitanti che risultano essere più care per una famiglia di tre persone. Ecco di quali si tratta
Lagarde

Lagarde, BCE: banche Ue forti, ma continuiamo a vigilare

 "Il settore bancario europeo resta forte in termini di aggregato di capitale e di posizioni di liquidità. Il capitale è molto più alto di quanto fosse 15 anni fa, prima della crisi finanziaria, con un coeffciente Cet1 del 15% alla fine di settembre.
invalidità civile 2023

Invalidità civile 2023, tutte le novità

L’invalidità civile è una prestazione erogata dall’INPS a favore delle persone che presentano un’invalidità permanente che riduce in modo significativo la capacità lavorativa. Con la Circolare n.
Nascite e morti istat

Nascite sempre in calo, movimenti migratori in ripresa

La dinamica demografica del 2022 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 179 mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero.
Agevolazioni Superbonus 110

Superbonus 110, Upb: le agevolazioni superano le aspettative e arrivano a 68,5 mld

E' risultato "nettamente superiore rispetto alle previsioni" il ricorso al superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie e l'efficientamento energetico. Lo riferisce la presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), Lilia Cavallari, in una audizione in Commissione bilancio alla Camera. L'ammontare delle agevolazioni per il bonus 110 arriverebbe infatti a 68,5 miliardi complessivi, mentre considerando il totale dei bonus fiscali si arriva addirittura a 110 miliardi
Domanda ape sociale

Quando fare la domanda per Ape sociale 2023? La guida con requisiti e scadenze

Tra i modi per andare in pensione anticipata, c’è anche l’uscita dal lavoro prima della pensione di vecchiaia con l’opzione di Ape sociale 2023. Si tratta di una misura prorogata per tutto l’anno in corsa dall’ultima legge di Bilancio della quale, tuttavia, possono beneficiare solo determinate categorie di lavoratori che rispettano specifici requisiti. La prima scadenza per la certificazione del diritto è fissata a fine mese. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
Bonus dipendenti pubblici 2023

Tutto quello che serve sapere sul bonus dipendenti pubblici 2023

La recente legge di Bilancio ha previsto il cosiddetto bonus dipendenti pubblici 2023. Si tratta di un emolumento una tantum per i dipendenti delle Pubblica amministrazione da corrispondere per tredici mensilità, nella misura dell'1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenza. Vediamo del dettaglio le informazioni utili per capire meglio di cosa si tratta, quando arriva e come funziona
SVB

Silicon Valley Bank, sarà bolla finanziaria? Le conseguenze su tassi e risparmi

Ciò che sta succedendo alla Silicon Valley Bank (SVB) e soprattutto ai mercati finanziari, negli ultimi giorni, non manca di rievocare timori risalenti al 2008. I forti cali delle borse mondiali fanno pensare, se non al panico, almeno ad una forte preoccupazione sul fatto che si possa registrare una nuova bolla finanziaria dopo quella, di cui ancora non si è spento il ricordo, legata ai mutui subprime Usa. La Borsa italiana senz’altro ha pagato un pegno più alto di altre, data la forte esposizione del nostro listino ai titoli bancari. Ma davvero siamo all’inizio di una nuova crisi? Quali saranno le conseguenze per i risparmiatori del fallimento della SVB? Cosa faranno le banche centrali, che erano pronte ad alzare nuovamente i tassi di interesse questa settimana? Cerchiamo di capirlo insieme
Inflazione in Europa

L'inflazione annuale è più che triplicata nell'UE nel 2022

Nel 2022, l'inflazione annuale dell'UE ha raggiunto il livello più alto mai misurato: 9,2%. Rispetto al 2021, quando il valore annuo era del 2,9%, è più che triplicato. La variazione media annua dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) nell'UE nel periodo 2013-2022 è stata del 2,1%.