Commenti: 59
fiaip_confedilizia

Patrimoniale sì, patrimoniale no, patrimoniale forse. Sul prossimo governo pende la grande decisione di tassare il patrimonio degli italiani o no, con gli immobili al centro della partita. Mentre la cgil spinge per la nuova tassa, il settore immobiliare si allarma: "le sole voci di una sua introduzione hanno già depresso il mercato immobiliare (prezzi giù del 3-5%)" scrivono confedilizia e fiaip, e parlano di "rischio subprime per l'Italia" prevedendo un "crollo dei prezzi del 10-12%"

Ma c'è chi fa delle previsioni anche peggiori. Secondo berlusconi il calo con la patrimoniale sarebbe del 15%

Secondo la confederazione delle imprese edili e la federazione degli agenti immobiliari professionali, infatti, "le continue richieste di introduzione di un'imposta patrimoniale (anche dopo la bocciatura da parte dell'europa) hanno già avuto effetti fortemente negativi sul mercato immobiliare, determinando una sensibile riduzione del valore degli immobili". Ma questo non sarebbe niente, confindustria parla addirittura di "rischio di cadere nella spirale subprime" per l'Italia nel caso in cui la patrimoniale venisse davvero varata

Secondo le due associazioni, sarebbero state proprio le rispettive strutture territoriali a monitorare questo rischio sul mercato immobiliare. "La perdita media rilevata in Italia in questi mesi di ripetute voci relative all'introduzione della patrimoniale può essere stimata, su scala nazionale, fra il 3 e il 5%", si legge nel comunicato

A soffrire i maggiori ribassi le aree metropolitane, in particolare al sud e nel centro Italia (Palermo -8%, Napoli -6%, Roma -7%)

Contrazione anche nel numero delle compravendite, secondo fiaip e confedilizia, sempre a causa dei rumori sulla patrimoniale, del 3% su scala nazionale, con un ribasso medio dei prezzi in Italia di circa il 4%

"Per la prima volta in Italia si può parlare di panic selling per i proprietari immobiliare, a causa dell'incertezza relativa alla tassazione del settore

Se le voci diventassero realtà non soltanto secondo le organizzazioni i prezzi scenderebbero fino ad un 10-12%, ma che sarebbe destinato a protrarsi per un lungo periodo, considerando che la sola messa a punto dei criteri per il calcolo del sistema impositivo patrimoniale richiederebbe mesi e che i pagamenti dell'imposta non potrebbero avvenire prima di un anno

Vedi i commenti (59) / Commento

59 Commenti:

18 Novembre 2011, 16:33

In reply to by anonimo (not verified)

Me la sono posta anche io la domanda. L'invidia è una gran brutta bestia. Non ho notato un calo dei prezzi , anzi , sono triplicati , un bilocale a Novara in Piemonte in mezzo ai beduini a 300 mila euro . Uno si chiede ma è d'oro ? non è l'agenzia che vende che vuole guadagnare sempre le stesse cifre . Non hanno il buon gusto di guardare la zona in cui sorge il rudere . E non mi dicano che loro obbediscono ai proprietari . Tutte balle . E un'altra cosa .quell'anonimo che parla dei ristoranti pieni . Caro signore è vero , non so dove lei abiti , ma qui è così . sabato e venerdì famiglie intere , con bambini urlanti , riempiono locali . Io me ne sto tranquilla e ... risparmio . Ciao a tutti , Eleonora

15 Novembre 2011, 11:51

Era ora! I prezzi almeno a Milano sono ancora troppo gonfi...come si fa con un cocopro a 1400 a comprarsi una casa in semicentro a 160.000 euro??? e parliamo di bilocali brutti...

È giusto dare una aggiustata alle storture del mercato.

15 Novembre 2011, 11:54

QUELLI CHE SCRIVONO QUI SONO FRA L' 80 % DEI PROPRIETARI DI CASA O FRA IL 20 % INCAPACI DI ESSERLO E IVIDIOSI DI CHI HA REALIZZATO QUALCOSA NELLA SUA VITA ? Tipico miserabile pensiero dell'italiota medio, l'italiota che si sente realizzato perchè possiede 4 mattoni, in aggiunta dà dell'incapace a chi per qualsiasi motivo non compra i loro indecenti capanni al prezzo che loro desiderano.... io comprero' quello che voglio al prezzo che diro' io e naturalmente tutto in contanti, l'italiota medio invece compra a prezzi da bolla caricandosi un mutuo trentennale degno di uno schiavo. Insomma cari italioti, avete un mutuo trentennale sulle spalle, che vi costringerà dire solo si' al vostro capo per il resto dei vostri, rendendovi di fatto schiavi di una banca, avete la consapevolezza di avere sbagliato investimento e ancora date dei pezzenti a chi si è rifiutato a ragione di alimentare questa nefasta bolla ormai quasi scoppiata. Qualsiasi governo che voglia riassestare i conti di questo paese non potrà mai rinunciare ad una patrimoniale immobiliare, gli immobili hanno trangugiato immobilizzandoli quasi tutti i capitali, e adesso lo stato sa' con precisione dove trovare i soldi.

15 Novembre 2011, 16:53

In reply to by anonimo (not verified)

Ma come ragionate?! vi accontentate regalarli i soldi perchè questo fa un'affittuario li regala al proprietario , che nn solo ogni mese si prende i vostri soldini ma alla fine gli resta pure la sua bella casetta in mano.io nn capisco davvero! la casa nn la comprate perchè i prezzi vi sembrano esagerati (qualcuno in effetti lo è) e nn volete mettervi un mutuo per 30 anni ma ve ne state in affitto e pagate anche lì delle belle cifre anche per tutta la vita ....booooh

Dovreste fare 2 calcoli prima di dire che chi compra e sciocco, anche di questi tempi.

18 Novembre 2011, 15:22

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo compra tutti in contanti, il classico ragionamento di un "minus habens"

15 Novembre 2011, 12:23

Io esorto tutti coloro che hanno contribuito alla creazione della bolla immobiliare, a riflettere sulla loro situazione, con molta probabilità avete un mutuo trentennale sulle spalle e una famiglia da mantenere. Tra un paio di anni quei ruderi che voi avete comprato, varranno almeno la metà di adesso, sono infatti costruzioni oscene, in cui 3 locali sono stati inseriti in 50mq. Cucine a vista con salotto di 20mq in cui non ci si sta neanche in 2 figuriamoci con bambini. Un bagno di 4mq con solo la doccia, sarete costretti a lavare il vostro bambino nel lavandino. I piu' furbi hanno comprato le camere mansardate, dove neanche i topi sarebbero disposti a vivere, pagandole peraltro come attici e che sono il frutto di una delle piu' indegne speculazioni immobiliari mai viste in Italia, luride camere buie con 50° D'estate. Per non parlare poi degli amanti del piano basso, con giardino, soluzione questa che ha aumentato del 90% i litigi con i vicini, passerete la vita a litigare per le grigliate rumorose o per il mozzicone di sigaretta nel Prato. Case del genere fra qualche anno semplicemente non avranno piu' nessun valore, non sono vivibili, e appena la speculazione di questi anni cesserà completamente non troverete nessuno sano di mente che pagherà una soffitta come una casa. Riflettete gente, il sogno immobiliare si è concluso, e per molti si trasformerà in un incubo, per altri che non si sono fatti prendere dalla bramosia di possesso, il sogno sta cominciando, il sogno di comprare finalmente casa al giusto prezzo -50% dai massimi.

18 Novembre 2011, 15:22

In reply to by anonimo (not verified)

Hai perfettamente ragione finalmente qualcuno che mette il dito nella piaga : tutto è nato
Da una immorale speculazione non contrastata dal " liberale"( fate cio che vi pare tanto..) governo che ha gestito l' euro

15 Novembre 2011, 13:00

Mah, io davvero non capisco perchè facciate queste lotte tra di voi, tra proprietari e non... dite che le case costano troppo? Che non si può acquistare un appartamento con uno stipendio di 1400 euro? Secondo me la ragione sta nel mezzo, in effetti gli appartamenti hanno in media un prezzo molto elevato, ma è anche vero che le retribuzioni in Italia sono troppo basse rispetto ad altri stati europei. Insomma, non facciamo lotte tra noi, cerchiamo di ottenere ciò che ci spetta!

15 Novembre 2011, 13:19

In reply to by Dome (not verified)

Appunto, pensi che nel momento attuale, lo stipendio medio diventi di 2000 euro? o è più facile che una casa in periferia extra raccordo a Roma non costi più 3/4000 euro a mq torni a 2mila a mq. 10/15 anni fa erano necessarie tot mensilità medi per potersi permettere un appartamento, ora il rapporto si è triplicato nel migliore dei casi, una domanda semplice, gli stipendi sono triplicati nella peggiore delle ipotesi rispetto a 10/15 anni fa? la differenza l'hanno messa le banche con concessioni di mutui assurdi, era diventato quasi normale concedere mutui di 250000/300000 a singole persone per 30/40. Rendetevi conto che sono 500/600 milioni di lire di prestito! cose che prima si concedevano ad imprese no al primo impiegato che bussava la porta della banca che voleva comprarsi casa!!!! questa prassi ha generato il gonfiarsi della bolla e l'aumento a dismisura del debito che prima o poi si sarebbe dovuto pagare.. Ora siamo al rendiconto. Quindi l'assorbimento di questi prezzi, secondo me è inevitabile per quanto scomodo e fastidioso per chi ha contratto mutui tombali.

15 Novembre 2011, 14:00

Secondo me chi ha avuto la lungimiranza di non farsi fregare la vita dal miraggio di avere casa per essere qualcuno è fra i pochi italiani che ne capisce qualcosa di economia e finanza ed ora ne vedrà a breve i frutti.
Diverso è per quei folli che si sono comprati "case" se vogliamo chiamrle così a 300.000€ minimo che all'estero forse ne varrebbero 50.000!!! ma non si sono resi conto che c'era qualcosa di strano?!?! pazziiiiiiiii
Comunque la questione è una sola... mutui difficili da avere... spread a 530... palazzinari in forte sofferenza... banche senza liquidità = crollo del mercato immobiliare!!! con o senza patrimoniale... mettetelo in conto, è una spirale che è già partita... e gli squali sono gli stessi che vi hanno convinto che il prezzo della vostra "casa" era quello giusto ;)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account