Commenti: 11
Ici alla chiesa, ecco quanto si riprenderà lo stato

L'eterna questione dell'ici sugli immobili non di culto posseduti dalla chiesa cattolica è ormai a una svolta. Secondo i primi calcoli lo stato italiano incasserà un minimo di 700 milioni di euro tra alberghi, cliniche e scuole di proprietà ecclesiastica che finora non pagavano nulla. Sempre che l'unione europea non imponga di pagare anche gli arretrati

Oggi il presidente monti, dopo averlo annunciato all'ue, spiegherà alle gerarchie ecclesiastiche come funzionerà d'ora in avanti il prelievo fiscale. In particolare terminerà l'esenzione ici, oggi imu, per le attività "non esclusivamente commerciali" della chiesa. Fin'ora infatti, l'escamotage era questo: bastava una cappella per far passare cliniche e scuole come luoghi di culto

D'ora in avanti la zona religiosa delle strutture commerciali sarà scorporata a fini fiscali, dato che si mantiene l'esenzione sui luoghi di culto. Ma tutto il resto pagherà regolarmente

Secondo le prime stime dell'anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il gettiro sarà di 700 milioni di euro, e non 100 milioni come aveva fatto sapere la cei, conferenza episcopale italiana, attraverso il quotidiano l'avvenire. Tra l'altro, di fronte alla campagna fatta dall'avvenire, in molti si erano chiesti: ebbene, e se anche fossero "solo" 100 i milioni?

C'è poi la questione degli arretrati. L'unione europea ha aperto nel 2010, dopo la presentazione di un esposto del partito radicale, un fascicolo sulla violazione delle concorrenza da parte delle strutture scolastiche e di cura della chiesa. In sostanza, le scuole e gli ospedali cattolici, non pagando l'ici, erano avvantaggiate rispetto agli altri concorrenti privati

A maggio la commissione europea emetterà la sentenza e se dovesse essere negativa la chiesa dovrà pagare gli arretrati dal 2005

Ricordiamo che le nuove regole non valgono solo per la chiesa cattolica, ma per tutte le confessioni reilgiose, i partiti politici, i sindacati, le associazioni e i circoli

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

29 Novembre 2012, 15:39

Se la casa è disabitata da oltre un anno, non ha i requisiti di abitabilità perchè deve subire
Una ristrutturazione, deve pagare l'IMU ? E se si quanto pagherà? la mia provincia è Treviso.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account