Roaming Europa, cosa cambia dal 15 giugno

Non ci sono più ostacoli alla cancellazione del roaming nell’Unione europea. Con 549 voti a favore, 27 contrari e 50 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato l’accordo informale con il Consiglio che stabilisce limiti ai prezzi all’ingrosso per l’uso della telefonia mobile. Dal prossimo 15 giugno i consumatori potranno telefonare, inviare messaggi e utilizzare dati della rete mobile mentre si trovano in altri Stati della Ue senza pagare tariffe aggiuntive

Brexit, cosa succede ora dopo la notifica dell'articolo 50?

Il 29 marzo è arrivato e come promesso la premier britannica Theresa May ha firmato la lettera per la notifica dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona che, con la consegna al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, dà l’avvio formale all’iter per la Brexit. Con la missiva scattano i due anni di negoziati previsti per la separazione del Regno Unito dall’Unione europea

Con il 2017 addio al segreto bancario svizzero

Dal primo gennaio 2017 è operativo l’accordo sullo scambio automatico di informazioni fiscali, concluso da Berna con l’Unione Europea e con una trentina di altri Stati. Addio, dunque, al segreto bancario svizzero

Leave o Remain? Cosa accadrà se vince la Brexit

Il fatidico giorno è arrivato. Oggi, giovedì 23 giugno, gli inglesi sono chiamati a pronunciarsi sulla cosiddetta “Brexit”. Ma quali sono gli scenari possibili nel caso in cui la Gran Bretagna dovesse effettivamente dire addio all’Unione europea? Vediamo le diverse ipotesi

Brexit: quali le possibili conseguenze per l'italia?

Il 23 giugno 2016 è una delle date più importanti nella storia dell'Unione Europea. Per la prima volta uno dei Paesi membri, peraltro storico, potrebbe abbandonare l’Unione e farlo per volontà popolare, attraverso referendum. Dello spauracchio “Brexit” si parla ormai da più di un anno, ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Italia?
La fiaip dice no all'ingresso delle banche nel mondo immobiliare

La fiaip dice no all'ingresso delle banche nel mondo immobiliare

La decisione di alcuni istituti di credito di entrare nel mondo immobiliare e il debutto della tessera professionale europea per gli agenti immobiliari sono stati alcuni dei temi affrontati in occasione del corso del consiglio nazionale della fiaip (la federazione italiana agenti immobiliari professionali). Un evento durante il quale sono state presentate le iniziative per il 2015 volte a far fronte ad una crisi del comparto che ancora oggi pesa su tutti i professionisti che vi lavorano
Rumori che corrono sul salvataggio di banco espirito santo e sulla gran bretagna fuori dall'unione europa

Rumori che corrono sul salvataggio di banco espirito santo e sulla gran bretagna fuori dall'unione europa

Londra, un milione di posti di lavoro a rischio se la gran bretagna lascia l'unione europea: il sindaco della capitale britannica boris johnson ha commissionato uno studio per scoprire quali sarebbero le conseguenze di un addio all'unione europea. La risposta è quanto mai allarmante: la city rischierebbe di perdere 1,2 milioni di posti di lavoro e decine di miliardi di pil
Ici alla chiesa, ecco quanto si riprenderà lo stato

Ici alla chiesa, ecco quanto si riprenderà lo stato

L'eterna questione dell'ici sugli immobili non di culto posseduti dalla chiesa cattolica è ormai a una svolta. Secondo i primi calcoli lo stato italiano incasserà un minimo di 700 milioni di euro tra alberghi, cliniche e scuole di proprietà ecclesiastica che finora non pagavano nulla.