Commenti: 22
La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

La tares, la nuova tassa sui rifiuti, è stata fatta slittare a luglio. La motivazione che pesa su questo rinvio è molto forte, in quanto, secondo diversi interventi parlamentari che hanno preceduto la votazione, più che una tassa rifiuti è una patrimoniale di fatto. Ecco le prove di come lo stato colpisce i cittadini sulla casa

La cgia di mestre ha fatto i costi sulla nuova imposta dei rifiuti E i risultati, rispetto alle vecchie tia o tarsu, sono eloquenti: quasi due miliardi in più. Il gettito della nuova imposta, così come è stato programmato, dovrebbe essere infatti di circa 8 miliardi di euro, con un aumento del 30,5% del sistema precedente

Tasse sempre più care, dunque, ma in cambio di cosa? la cgia mette in evidenza due temi importanti: la produzione di rifiuti è diminuita del 5%, mentre la crescita della raccolta differenziata è stata spettacolare. I costi di smaltimento, dunque, dovrebbero diminuire

La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

La tares, più che un'imposta sui rifiuti, sembra dunque nascondere dell'altro: è l'ennesima patrimoniale di fatto, che viene applicata sulla proprietà per fare cassa e non per finanziare unicamente una prestazione

La cgia presenta tre esempi di rincari

1. Su un capannone di 1.200 mq l’aggravio sarà di  1.133 euro (+22,7%);
2. Su un negozio di 70 mq l’asporto dei rifiuti costerà  98 euro in più (+19,7%);
3. Su una abitazione civile di 114 mq l’applicazione della tares comporterà un aumento di spesa di 73 euro

Gli aumenti si faranno sentire di più al centro, come emerge da questa proiezione della cgia, su dati istat e agenzia del territorio, rispetto ad un'abitazione modello di 114 mq

La tares è una patrimoniale immobiliare di fatto? (tabelle)

Scarica il dossier sulla tares della cgia di mestre

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

25 Novembre 2013, 22:25

Perchè noi dobbiamo continuare a pagare e i nostri poitici continuano a percepire stipendi da brividi? xhè noi abbiamo ditte che x esuberi licenziano e loro visto che soldi non ne abbiamo più non se ne vanno a casa??? E no!!ed ecco a voi la tares la prossima come si chiamerà? è ora di dire bastaaaaaaa!!!!!!!!!
Lella68

25 Novembre 2013, 22:26

Perchè noi dobbiamo continuare a pagare e i nostri poitici continuano a percepire stipendi da brividi? xhè noi abbiamo ditte che x esuberi licenziano e loro visto che soldi non ne abbiamo più non se ne vanno a casa??? E no!!ed ecco a voi la tares la prossima come si chiamerà? è ora di dire bastaaaaaaa!!!!!!!!!
Lella68

per commentare devi effettuare il login con il tuo account