La tares, la nuova tassa sui rifiuti, è stata fatta slittare a luglio. La motivazione che pesa su questo rinvio è molto forte, in quanto, secondo diversi interventi parlamentari che hanno preceduto la votazione, più che una tassa rifiuti è una patrimoniale di fatto. Ecco le prove di come lo stato colpisce i cittadini sulla casa
La cgia di mestre ha fatto i costi sulla nuova imposta dei rifiuti E i risultati, rispetto alle vecchie tia o tarsu, sono eloquenti: quasi due miliardi in più. Il gettito della nuova imposta, così come è stato programmato, dovrebbe essere infatti di circa 8 miliardi di euro, con un aumento del 30,5% del sistema precedente
Tasse sempre più care, dunque, ma in cambio di cosa? la cgia mette in evidenza due temi importanti: la produzione di rifiuti è diminuita del 5%, mentre la crescita della raccolta differenziata è stata spettacolare. I costi di smaltimento, dunque, dovrebbero diminuire
La tares, più che un'imposta sui rifiuti, sembra dunque nascondere dell'altro: è l'ennesima patrimoniale di fatto, che viene applicata sulla proprietà per fare cassa e non per finanziare unicamente una prestazione
La cgia presenta tre esempi di rincari
1. Su un capannone di 1.200 mq l’aggravio sarà di 1.133 euro (+22,7%);
2. Su un negozio di 70 mq l’asporto dei rifiuti costerà 98 euro in più (+19,7%);
3. Su una abitazione civile di 114 mq l’applicazione della tares comporterà un aumento di spesa di 73 euro
Gli aumenti si faranno sentire di più al centro, come emerge da questa proiezione della cgia, su dati istat e agenzia del territorio, rispetto ad un'abitazione modello di 114 mq
22 Commenti:
Perchè una familia di due persone ulra 50 enni solo con una superficie di mq. Q. 278, garage mq. 75, con annesso giardino deve pagare luna tassa sui rifiuti di €. 1.100,00 all'anno ???? non è mica la superficie che fa i rifiuti ma il numero di persone, nella mia località di Sacrofano ( Roma) gli Exstracomunitari rumeni , sono, non meno di cinque persone all'interno di un appartamento di 60 mq. Al massimo 80 mq. E portano fuori ogni sera quintali di spazzatura e loro pagano forse €. 200,00 all'anno, anzi da indagini che io ho fatto, addiritura cè chi non sa nemmeno cosè la tassa sui rifiuti, cosè io devo pagare per loro, non bastano i danni che arrecano al mio paese......
Crisi economica galoppante , cessazione attività commerciali senza precedenti , inaudita proliferazione di centri commerciali e di supermercati , locali commerciali sempre più sfitti , imu vessatoria ed insostenibile . Mercato delle locazioni in vera "caduta libera" ,dopo tutto questo dobbiamo mettere in conto anche la tares per i locali non affittati ! ? siamo pazzi !!! dopo il "danno" anche la "beffa" . Piccoli proprietari di locali di ridotta superficie facciamoci. Sentire dalle "istituzioni " che ancora fingono di non conoscere la grave realtà di noi cittadini . Oggi purtroppo la "proprietà" impoverisce e ciò che si è creato con il sudore di generazioni si va sempre più volatizzando a causa di inique , vessatorie e farneticanti tassazioni , che non hanno " nè capo,nè coda" . Facciamoci sentire anche tramite le nostre associazioni di categoria .coraggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Più "fiorini " di tasse si pagano , più "fioriti" nascono . Campi "fioriti" immensi si estendono verso orizzonti infiniti . Perchè la legge anticorruzione è stata formulata in forma così tanto blanda !?? forse per puro amore botanico-floreale ? meditate,meditate gente .
In fase elettorale sembrava che riducessero .... addirittura qualcuno restituiva soldi... ora i lupi divorano quei pochi soldi che ci sono rimasti... in nome della crisi ... non del malgoverno... in passato per queste cose hanno mozzato la testa ad un certo re solei .... possibile che non si rendano conto? tassa sui rifiuti? io la chiamerei imubis...
Un'altra rapina ai danni dei cittadini!
Bene, stanno affamando sempre più il popolo italiano, a quando una rivoluzione? Mi sembra la cosa più ovvia se non si vuole continuare a subire queste ingiustizie..
Come si fa a far pagare i rifiuti in un comune dove non risiedi ,ma solo perche hai un immobile. E un furto autorizzato di stato .poi vi lamentate quando la gente evade e fa il furbo.ha imparato da voi e continuate a farlo
Un comune chiede di pagare anche se la zona non è servita, cioè non avviene alcun tipo di raccolta, quindi neanche differenziata.
Perchè noi dobbiamo continuare a pagare e i nostri poitici continuano a percepire stipendi da brividi? xhè noi abbiamo ditte che x esuberi licenziano e loro visto che soldi non ne abbiamo più non se ne vanno a casa??? E no!!ed ecco a voi la tares la prossima come si chiamerà? è ora di dire bastaaaaaaa!!!!!!!!!
Lella68
Perchè noi dobbiamo continuare a pagare e i nostri poitici continuano a percepire stipendi da brividi? xhè noi abbiamo ditte che x esuberi licenziano e loro visto che soldi non ne abbiamo più non se ne vanno a casa??? E no!!ed ecco a voi la tares la prossima come si chiamerà? è ora di dire bastaaaaaaa!!!!!!!!!
Lella68
per commentare devi effettuare il login con il tuo account