Commenti: 27
11_12_bis_5

Il governo più pericolante della storia d'Italia va avanti contro vento e maree e zitto zitto interviene e legifera su tutto ciò che può. È il caso delle imposte legate all'acquisto di un immobile, che dal primo gennaio 2014 vivranno una vera e propria rivoluzione. Per qualcuno comprare casa sarà più economico, per altri più caro: ecco cosa succederà

Il nuovo quadro impositivo, che regola l'imposta di registro, quella ipotecaria e quella catastale, sarà completamente diverso. I beneficiati saranno soprattutto coloro che compreranno una prima o una seconda casa da privato, mentre più care saranno le transazioni in cui la controparte è un'impresa

Quando ci riferiamo a privato, rientrano ovviamente anche le compravendite effettuate tramite agenzia, in cui il proprietario non è però un'impresa

Le novità sulla tassazione delle transazioni immobiliari dal 1º gennaio 2014

Prima casa venduta da privato (1.236 euro di risparmio ogni 100.000 euro di valore imponibile):

Registro: dal 3 al 2%

Ipotecaria: da 168 a 50 euro

Catastale: da 168 a 50 euro

Seconda casa venduta da privato (900 euro di risparmio ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Registro: dal 7 al 9%

Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro

Catastale: da 1.000 a 50 euro

Ufficio/fabbricato strumentale venduti da privato --> le variazioni sono le stesse della seconda casa

Ufficio acquistato da onlus a un privato (aumento di 8.596 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Registro: dal da 168 euro al 9% (9.000 euro)

Ipotecaria: da 168 a 50 euro

Catastale: da 168 a 50 euro

Terreno edificale venduto da privato (risparmio 1.900 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Registro: dall'8 al 9%

Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro

Catastale: da 1.000 a 50 euro

Terreno agricolo venduto da privato (risparmio di 8.900 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Registro: dal 15 al 9%

Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro

Catastale: da 1.000 a 50 euro

Edificio storico artistico venduto da privato non prima casa (aumento di 3.100 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Registro: dal 3 al 9%

Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro

Catastale: da 1.000 a 50 euro

Seconda casa venduta da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Iva: resta al 10%

Registro: da 168 a 200 euro

Ipotecaria: da 168 a 200 euro

Catastale: da 168 a 200 euro

Prima casa venduta da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Iva: resta al 4%

Registro: da 168 a 200 euro

Ipotecaria: da 168 a 200 euro

Catastale: da 168 a 200 euro

Terreno edificabile venduto da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Iva: resta al 21%

Registro: da 168 a 200 euro

Ipotecaria: da 168 a 200 euro

Catastale: da 168 a 200 euro

Capannone venduto da impresa (diminuzione di 3.568 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)

Iva: resta al 21%

Registro: da 168 a 200 euro

Ipotecaria: da 3.000 a 200 euro

Catastale: da 1.000 a 200 euro

Vedi i commenti (27) / Commento

27 Commenti:

9 Ottobre 2013, 10:15

L'esempio è errato per chi acquista da privato come prima casa... perchè imputando di pagare il prezzo valore la tassazione non è calcolata sul valore imponibile ma sulla rendita castale rivalutata... per cui la differanza a risparmio è molto superiore.
Forse per rilanciare il mercato e dare un aiuto alle imprese di settore che navigano già in grosse difficoltà queste disparità tra privato ed impresa dovrebbero essere riviste... quanto meno parificarle... anche per permettere di vivere in case che con le nuove normative sul risparmio energetico dovrebbero essere premiate...

9 Ottobre 2013, 10:24

Verissimo...
Chi fa le leggi non conosce le norme e le diverse sfaccettature dei commi.
Sono al di sopra della vita reale quotidiana di tutti i giorni.
Burocrati improvvisati

9 Ottobre 2013, 14:08

In reply to by anonimo (not verified)

Arriva un buon aiuto all imprese .......

9 Ottobre 2013, 14:40

In reply to by anonimo (not verified)

Si: l'aiuto a seppellirsi prima del previsto

9 Ottobre 2013, 14:39

In reply to by anonimo (not verified)

Non solo incapaci burocrati improvvisati, ma veri incompetenti del settore messi li per raccomandazione, sono queste tipologie di individui sono coloro che dissanguano lo stato in quanto ce ne sono a migliaia tra enti province e ministeri e poi quando si ha in mano un'arma potente come il voto ..votiamo sempre gli stessi partiti PD PDL &co. Premiati solo per la burocrazia, per l' aumento delle imposte, sperpero di denaro pubblico, ma allora di cosa co lamentiamo..diciamoci un mea culpa

14 Ottobre 2013, 12:13

In reply to by anonimo (not verified)

Sono d'accordo100%

14 Ottobre 2013, 16:32

In reply to by anonimo (not verified)

Ma ci rendiamo conto dell'assurdità della situazione: 11 esemplificazioni per non capire un tubo!!!
Se compro una prima casa da un privato, o una seconda casa da un'impresa, un ufficio da un'immbiliare, con il mutuo, no, senza mutuo, se è un terreno o un capannone, pago il 7%, no €. 50 fisse, no 7 + 2 +1, tassa catastale e di registro (ma se l'iscrizione e la registrazione sono bbligatori perché pagare: non ho alternative?), ipotecaria (ma come: già pago l'ipoteca e sull'ipoteca c'è la tassa?) ...
Perché dobbiamo incartarci in queste sottigliezze bizantine?
Possibile che ci vuole sempre un esperto per capire qualcosa in Italia?
Poi ci lamentiamo che nessuno viene ad investire dall'estero!
Il governo lo spieghi ad un americano un sistema come questo che distingue non sul valore del bene, che dovrebbe essere un dato quanto più possibile obiettivo, ma addirittura sulle intenzioni di acquisto!
Per carità, che vengano ripristinate le decime!
Costavano meno e si pagavano una volta sola!

1 Novembre 2013, 23:15

In reply to by anonimo BORBONE (not verified)

Comprare casa un'affare per le banche tutto qua.ma va va !!!!!

9 Ottobre 2013, 11:47

L'esempio fa riferimento a valore imponibile e non al prezzo pattuito per cui va da se che questo valore debba intendersi come la rendita catastale aggiornata: in sostanza ogni 100.000 euro di rc aggiornata risparmio quei soldi.
Aggiungo che facendo così aumenta il divario tra chi costruisce nuovo ed il privato.
Nulla viene detto circa i trader immobiliari ovvero se una società compravende case senza apportare lavori di ristrutturazione (lett. C,d,e...) a che condizioni vende? Resta come prima o si equipara ai privati?

9 Ottobre 2013, 13:21

Le donazioni da padre a figlio o da nonni a nipoti dovrebbero anche queste costare di meno.? aldo leuzzi

per commentare devi effettuare il login con il tuo account