Imposta di registro per la locazione

Imposta di registro per la locazione: il codice tributo per ogni tipologia e la scadenza

Il prossimo 31 luglio i titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° luglio 2025. Per effettuare il versamento è necessario utilizzare il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Ma qual è il codice tributo da utilizzare? Vediamo quali sono le indicazioni da seguire
Persona che lavora al computer portatile

Imposta di registro sulla seconda casa: ecco qual è il calcolo

Per l'acquisto di una seconda casa bisogna mettere in conto di dover effettuare un investimento più dispendioso di un'abitazione principale, la quale beneficia di specifici vantaggi fiscali. Tra le imposte da versare, quella di registro incide notevolmente sul costo finale, prevedendo l'aliquota del 9% sul valore catastale. Ecco, dunque, qual è il calcolo per determinare l’imposta di registro sulla seconda casa, nonché la rendita e il valore catastale
Immobile di lusso e imposta di registro

Qual è l’imposta di registro da pagare per un immobile di lusso

Qual è l’imposta di registro da pagare per un immobile di lusso? È una domanda più che lecita da porsi, quando si sta per acquistare un’abitazione di un certo pregio. Su alcune tipologie di immobili, appartenenti a precise categorie catastali, non sono infatti previste specifiche agevolazioni fiscali
Ravvedimento operoso dell'imposta di registro

Ravvedimento imposta di registro: come funziona e le novità 2024

Il ravvedimento operoso dell’imposta di registro rappresenta un importante strumento per coloro che, a causa di omissioni, ritardi o errori, non sono in regola con il pagamento di questo tributo. Introdotto dal D.Lgs 472/1997 e di recente modificato con il Decreto Sanzioni 2024, il ravvedimento operoso permette di approfittare di una forte riduzione delle sanzioni rispetto alla loro formula piena, purché il contribuente agisca spontaneamente prima della contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti del Fisco sull’imposta di registro

Cosa comporta la risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca? È necessario pagare l’imposta di registro? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha fornito specifici chiarimenti e ha precisato cosa accade nel caso in cui si sia scelto il regime opzionale che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto
Passaggio di proprietà della casa

Quanto costa il passaggio di proprietà di una casa

Quanto costa il passaggio di proprietà di una casa? È una domanda più che legittima da porsi, quando la proprietà di un immobile viene trasferita da un soggetto all’altro, ad esempio in caso di vendita, di donazione oppure a seguito di una successione testamentaria.
Giustizia

Imposta di registro per la locazione di un immobile strumentale, i chiarimenti della Cassazione

L’imposta di registro si paga per la locazione di un immobile strumentale? La risposta è arrivata dalla Cassazione, che ha accolto la tesi presentata dall’Agenzia delle Entrate. Un chiarimento importante in considerazione del fatto che in passato per le locazioni di fabbricati soggette ad Iva era sempre operante il principio di alternatività tra Iva e imposta di registro stabilito dal Testo unico sull’imposta di registro, articolo 40 del Dpr n. 131/1986
Cosa succede se non si paga l'imposta di registro?

Cosa succede se non si paga l'imposta di registro?

Cosa succede se non si paga l'imposta di registro? Dimenticare di pagare l'imposta di registro per il rinnovo di un contratto comporta una sanzione pari al 30% dell'imposta non versata. Per l’omissione della registrazione degli atti e della presentazione della denuncia è applicabile invece la sanzione amministrativa che va dal 120% al 240% dell’imposta dovuta. Tuttavia è anche prevista la sanzione amministrativa dal 60% al 120% (con un minimo previsto di 200 euro) allorché la richiesta di registrazione sia effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni
Real Estate

Rimborso dell’imposta di registro pagata al momento del preliminare, come funziona

È possibile ottenere il rimborso dell’imposta di registro pagata al momento del preliminare? Al quesito ha risposto il Fisco. Si ricorda che, come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, per la registrazione del contratto preliminare di compravendita sono dovute: l’imposta di registro di 200 euro; l’imposta di bollo, nella misura di 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe. Quando il preliminare prevede un pagamento, è dovuta, inoltre, l’imposta di registro proporzionale pari: allo 0,50% delle somme previste a titolo di caparra confirmatoria; al 3% delle somme previste a titolo di acconto sul prezzo di vendita
Real Estate

Imposta di registro del preliminare di compravendita, i chiarimenti sulla detrazione

L’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro è dovuta per la registrazione di un contratto preliminare di compravendita, insieme all’imposta di bollo. Tale cifra può essere detratta? A fornire un chiarimento è il Fisco, che ha risposto alla domanda di un contribuente. Vediamo quanto precisato, ricordando che – come spiegato a idealista/news – “il preliminare è il contratto con il quale le parti assumono le reciproche obbligazioni. Il venditore promette di vendere e il compratore promette di acquistare. Con questo contratto, le parti si vincolano ad arrivare in un secondo momento alla stipula dell’atto definitivo”
Real Estate

Imposta di registro per la proroga del contratto di locazione, i chiarimenti del Fisco

Quando deve essere versata l’imposta di registro per la proroga del contratto di locazione? A questa domanda ha risposto il Fisco, ricordando tra le altre cose che per i contratti di locazione per i quali si sceglie la cedolare secca, potendo optare per tale regime sostitutivo, l’imposta di registro per registrazioni, risoluzioni e proroghe non è dovuta. Vediamo dunque come deve essere versata quando essa è invece dovuta
registrazione contratto di locazione

Tutto quello che devi sapere sulla registrazione del contratto di locazione

Per stipulare un accordo di affitto immobiliare, è necessario conoscere la procedura da seguire per la registrazione del contratto di locazione, con riferimento alle tempistiche da rispettare e ai costi da sostenere. Sapere come registrare un contratto di locazione è fondamentale per far sì che il contratto produca i suoi effetti giuridici. Cerchiamo di fare chiarezza sul tema
Rettifica del valore di vendita di un immobile, ecco quando è fondata

Rettifica del valore di vendita di un immobile, ecco quando è fondata

Con l'ordinanza n. 4141, la Cassazione ha chiarito che la rettifica del valore di vendita di un immobile è legittima se fondata oltre che sulle stime Omi, anche sui valori che si possono desumere dal listino ufficiale di una Borsa immobiliare e sulle risultanze delle indagini finanziarie
Imposta di registro immobili, gettito in calo con il lockdown

Imposta di registro immobili, gettito in calo con il lockdown

Nei primi dieci mesi del 2020 il gettito relativo all'imposta di registro sugli immobili ha registrato un drastico calo rispetto allo stesso periodo nel 2019. A dirlo i dati delle entrate tributarie del periodo gennaio-ottobre 2020 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia