Imposta di registro
Ultime notizie su "Imposta di registro" pubblicate in idealista.it/news
Applicazione dell'imposta di registro, fa fede la data dell'atto di vendita
Con l'ordinanza n. 4318, la Cassazione ha chiarito che per la determinazione della base imponibile per l'applicazione dell'imposta di registro il momento rilevante è quello in cui si verifica il trasferimento del bene immobile e non il momento in cui è stato sottoscritto il contratto preliminare
Valore venale di un immobile e imposta di registro, conta il contratto definitivo
Conta il valore venale di un immobile alla data del rogito, non quello pattuito nel preliminare. A chiarirlo la Cassazione con la sentenza n. 27128 del 27 novembre 2020. Vediamo, nello specifico, quanto affermato
Imposta di registro immobili, gettito in calo con il lockdown
Nei primi dieci mesi del 2020 il gettito relativo all'imposta di registro sugli immobili ha registrato un drastico calo rispetto allo stesso periodo nel 2019. A dirlo i dati delle entrate tributarie del periodo gennaio-ottobre 2020 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia
Quanto si paga per registrare un contratto di affitto, tutto quello che serve sapere
Quanto si paga per registrare un contratto di affitto? Quali sono i costi da affrontare? Vediamo le indicazione dell'Agenzia delle Entrate
Simulazione atto di donazione, l’imposta di registro è dovuta
Sull’atto simulato si paga l’imposta di registro. Questo perché produce effetti nei confronti di terzi, anche se interviene atto di risoluzione, che svolge effetto solo nei rapporti tra le parti
Registrazione del preliminare di compravendita, quali le imposte dovute?
Il contratto preliminare è l'accordo con il quale venditore e acquirente si impegnano a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il contratto deve avere forma scritta e deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione, trenta giorni se la stipula è avvenuta tramite notaio. Vediamo quali sono le imposte che devono essere corrisposte.
Imposta di registro, Cassazione: “Si calcola sulla rendita catastale”
L’imposta di registro si calcola sulla rendita catastale, anche se all’atto della compravendita il contribuente ha già incassato la concessione edilizia per la ristrutturazione e il cambio di destinazione. Niente rettifica del tributo, dunque, quando gli interventi sull’edificio avvengono dopo il rogito
Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento
Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria prevista dal Testo unico dell’imposta di registro (Dpr 131/1986) per le violazioni relative all’imposta di registro applicabile ai contratti di locazione
Esenzione dell'imposta di registro per chi acquista immobili alle aste giudiziarie
Registrazione del contratto di locazione: a chi spetta e chi paga le spese