
Il governo più pericolante della storia d'Italia va avanti contro vento e maree e zitto zitto interviene e legifera su tutto ciò che può. È il caso delle imposte legate all'acquisto di un immobile, che dal primo gennaio 2014 vivranno una vera e propria rivoluzione. Per qualcuno comprare casa sarà più economico, per altri più caro: ecco cosa succederà
Il nuovo quadro impositivo, che regola l'imposta di registro, quella ipotecaria e quella catastale, sarà completamente diverso. I beneficiati saranno soprattutto coloro che compreranno una prima o una seconda casa da privato, mentre più care saranno le transazioni in cui la controparte è un'impresa
Quando ci riferiamo a privato, rientrano ovviamente anche le compravendite effettuate tramite agenzia, in cui il proprietario non è però un'impresa
Le novità sulla tassazione delle transazioni immobiliari dal 1º gennaio 2014
Prima casa venduta da privato (1.236 euro di risparmio ogni 100.000 euro di valore imponibile):
Registro: dal 3 al 2%
Ipotecaria: da 168 a 50 euro
Catastale: da 168 a 50 euro
Seconda casa venduta da privato (900 euro di risparmio ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Registro: dal 7 al 9%
Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro
Catastale: da 1.000 a 50 euro
Ufficio/fabbricato strumentale venduti da privato --> le variazioni sono le stesse della seconda casa
Ufficio acquistato da onlus a un privato (aumento di 8.596 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Registro: dal da 168 euro al 9% (9.000 euro)
Ipotecaria: da 168 a 50 euro
Catastale: da 168 a 50 euro
Terreno edificale venduto da privato (risparmio 1.900 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Registro: dall'8 al 9%
Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro
Catastale: da 1.000 a 50 euro
Terreno agricolo venduto da privato (risparmio di 8.900 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Registro: dal 15 al 9%
Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro
Catastale: da 1.000 a 50 euro
Edificio storico artistico venduto da privato non prima casa (aumento di 3.100 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Registro: dal 3 al 9%
Ipotecaria: da 2.000 a 50 euro
Catastale: da 1.000 a 50 euro
Seconda casa venduta da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Iva: resta al 10%
Registro: da 168 a 200 euro
Ipotecaria: da 168 a 200 euro
Catastale: da 168 a 200 euro
Prima casa venduta da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Iva: resta al 4%
Registro: da 168 a 200 euro
Ipotecaria: da 168 a 200 euro
Catastale: da 168 a 200 euro
Terreno edificabile venduto da impresa (aumento di 96 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Iva: resta al 21%
Registro: da 168 a 200 euro
Ipotecaria: da 168 a 200 euro
Catastale: da 168 a 200 euro
Capannone venduto da impresa (diminuzione di 3.568 euro ogni 100.000 euro di valore imponibile)
Iva: resta al 21%
Registro: da 168 a 200 euro
Ipotecaria: da 3.000 a 200 euro
Catastale: da 1.000 a 200 euro
27 Commenti:
La solita cagata all'italiana....
Note errore di battitura:
Seconda casa venduta da privato
Ipotecaria dal 2% a 50 €
Catastale da 1% a 50 €.
Cosa vuol dire che l' imposta di registro su un acquisto della seconda da privato casa l' imposta di registro passa dal 7% al 9%?
Adesso chi acquista una seconda casa da privato paga un' imposta di registro del 10% sul valore catastale e non del 7%.
E poi che centra che l' ipotecaria passa da 2000 a 50 e la catastale da 1000 a 50?
Mi permetto di fare un po' di chiarezza, perché l'articolo contiene parecchie imprecisioni e anche chi commenta non ha le idee chiare. Prendiamo sempre l'esempio di seconda casa acquistata presso un privato. Adesso si paga il 7% di registro, il 2% di ipotecaria e l'1% di catastale. Nell'articolo si parla di 2.000 e .1000 euro, ma è riferito a 100.000 euro di valore catastale. Non è una cifra fissa per catapecchie o attici: va in percentuale! 7+2+1%. Quindi adesso l'imposta di registro passerà dal 7 (e non dal 10 come ha detto l'utente qui sopra) al 9%, ma l'ipotecaria e la catastale passeranno dal 2% e 1% a 50 euro ciascuna in misura fissa.
Chi ha scritto l'articolo dice che si ha un risparmio di 900 euro ogni 100.000 per seconde case acquistate presso privato: errore, non è cosi. Su un valore catastale di 300.000 euro il risparmio sarà di 2.900 euro rispetto ad oggi, come ho già detto più sopra.
Comunque se chi scrive gli articoli studiasse un po' di più, si eviterebbe di alimentare dubbi su dubbi. Spero di essere stato utile. Buonasera.
Tutto fumo negli occhi
Io sono un propietario di un immobile di una casa di 100mq. A rapallo
La sto vendendo a un privato per 350.000,00
Volevo sapere quanto dovro' pagare io al rogito cioe' al saldo.o alla consegna.
Grazie per la sollecita risposta.
Io sono un propietario di un immobile di una casa di 100mq. A rapallo
La sto vendendo a un privato per 350.000,00
Volevo sapere quanto dovro' pagare io al rogito cioe' al saldo.o alla consegna.
Grazie per la sollecita risposta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account