Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

24 Settembre 2011, 10:34

Ahahahahah bravi, bravi, togliamo pure i dipendenti pubblici. Questo governo lo sta già facendo, ormai sono anni che c'è il blocco del turn-over, i dipendenti pubblici sono già calati e continueranno a calare. Laddove c'erano uffici con due dipendenti ora c'è n'è uno solo. Risultato? i tempi per le pratiche sono più che raddoppiati, se un dipendente va in ferie l'ufficio deve chiudere, poi però non lamentatevi se per fare una carta d'identità o un certificato dovete aspettare mezza giornata o tornare il giorno dopo...

26 Settembre 2011, 17:01

In reply to by anonimo (not verified)

In Italia il carrozzone della pubblica amministrazione ha sempre caricato molto più personale del necessario, allo scopo di dare lavoro in cambio di voti. E che sia vero lo dimostra l'enorme numero di dip pub al sud, ma non è che una volta i servizi fossero molto migliori di adesso. Fortunatamente oggi le regole stanno cambiando.
In parallelo con la diminuzione dei dip pub però sarebbe stato auspicabile uno snellimento di tutte le procedure burocratiche come avviene nella maggior parte dei paesi più progrediti. Invece in Italia questo non è successo, ogni operazione è rimasta faraginosa come sempre. Quindi non si deve aggrapparsi all'inefficienza endemica dello stato e giustificarla dicendo che è dovuta alla carenza di impiegati pubblici. Questo è un paese malato di tanti mali, la pub. Amm. È uno di questi

4 Ottobre 2011, 20:03

In reply to by anonimo (not verified)

Forse per rispondere alla carenza di personale pubblico sarebbe sufficiente eliminare un bel po' di pratiche e uffici inutili che furono creati apposta su imposizione dei maledetti sindacati per dare posti di lavoro sicuri. In sostanza è proprio quello che aveva promesso quel contapalle di berlusca, invece non è cambiato niente, ci si perde tra i meandri della burocrazia ancora come era 30 anni fa.

26 Settembre 2011, 20:12

Non è il numero che è importante ma la qualità.
Se ne sentono tutti i giorni di storie di dipendenti che timbrano per altri o che escono durante le ore di lavoro.
Il dipendente pubblico è colui che ha coronato il sogno di trovare il classico lavoro sicuro, succeda quel che succeda, percependo 15 mensilità regolari (12 mesi + 13ma + 14ma + un mese l'anno di liquidazione) illimitati giorni di ferie, finte malattie o infortuni.
Il dipendente pubblico lavora 6 ore al giorno e va in ferie anche se c'è del lavoro da smaltire senza che nessuno può obbligarlo a lavorare
Il dipendente pubblico non è messo di fronte alle proprie responsabilità perché è costantemente protetto dai sindacati e fa capo ad un altro dipendente pubblico che a sua volta fa capo ad una altro e così via fino ai piani alti costituiti da gente superpagata per dormire in parlamento.
Il dipendente pubblico è sicuro di percepire lo stipendio che ci sia o che non ci sia la crisi
Il dipendente pubblico non ha nulla da temere
Il dipendente pubblico è pieno di diritti
Il dipendente pubblico non ha doveri in quanto non può essere licenziato
Il dipendente pubblico usufruisce della paternale,maternale,agricola,ferie per eventuali corsi, riposi e cosi via.
Il dipendente pubblico è l'unico in grado di ricoprire in toto cariche pubbliche perché ha i giorni a disposizione per tutta la durata del mandato ,sia che faccia il sindaco,il consigliere,il portaborse o lo stracciaiolo.
Mi sembra di aver reso l'idea

26 Settembre 2011, 21:29

Ma iate a fanculo e morite senza cura come in america così chi è ricco si cura e chi è precario si attacca al cazzo

27 Settembre 2011, 15:58

In reply to by anonimo (not verified)

Se non sono leggende metropolitane, ho letto di uscieri a Roma che acchiappano 4000 euro al mese e di parrucchieri da 10.000 per non parlare della stenografa del senato che si piglia 250.000 euro all'anno. Chissà se sono notizie vere. Magari ci sono tantissimi dipendenti pubblici che percepiscono stipendi da fame e forse dovrebbero incazzarsi come lo sono io. Allora i ricchi ci sono anche tra i dipendenti pubblici o no? fatemelo sapere.

28 Ottobre 2011, 10:25

In reply to by anonimo (not verified)

Ma iate a fanculo e morite senza cura come in america così chi è ricco si cura e chi è precario si attacca al cazzo Quando una persona risponde volgarmente e con ingiurie, significa che non ha alcun argomento con cui ribattere e quindi è come se desse ragione all'altro. Questo è il tuo caso, maleducato !!!

11 Ottobre 2011, 18:52

Sono dipendente pubblico da 20 anni e ne sono orgoglioso. Per 10 anni ho lavorato nel privato e vi assicuro che non lavoravo piu del posto che occupo adesso guadagnando il 30% in piu a parità di livello professionale (la mia è stata una scelta di vita). A tutti quelli che non sanno e che scrivono a vanvera dico, guardate le precentuali di dipendenti pubblici che hanno tutti gli stati piu importanti compresa l'america patria del libero mercato e vi accorgerete che sono più degli italiani e guadagnano meno una spesa pubblica inferiore alla nostra (sempre in percentuale al PIL). E allora vi chiederete come è possibile? Signori che non sapete o fate finta di non sapere il motivo è semplice. Qui i soldi si sprecano negli incarichi ai professionisti amici dei politici, negli incarichi pubblici, nei costi della politica. Svegliatevi anti-dipendenti pubblici toglietevi il prosciutto dagli occhi e state tranquilli che quando avrete bisogno ci saranno sempre anche per voi medici infermieri poliziotti ecc che faranno il loro dovere anche se forse non velo meritate tanto (ho la vaga impressione che chi si lamenta sempre dei dipendenti pubblici è qualcuno che vorrebbe essere dipendente pubblico convinto che non lavoriamo o peggio qualche furbo che magari non paga neanche le tasse e pretende servizi di lusso da una Pubblica amministrazione che lotta tutti i giorni contro chi la vuole smantellare per dare i servizi ai privati e magari ricavarne qualche tangentina o vantaggio personale)

12 Ottobre 2011, 12:35

In reply to by Stefano (not verified)

Quando sento i d.p. Che si difendono a vicenda, mi sembra di sentire quelli che ce l'hanno a morte con gli evasori fiscali e poi, quando gli dici: ma tu non usi di solito chiamare il tuo amico idraulico o elettricista che lavora in comune e che ti fa le riparazioni in nero? e loro ti rispondono: si, ma io ho bisogno di risparmiare, non sono mica ricco. Ognuno a modo suo ha ragione.

25 Ottobre 2011, 11:11

In reply to by Stefano (not verified)

Bravo Stefano hai proprio ragione

per commentare devi effettuare il login con il tuo account