Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

25 Ottobre 2011, 18:21

In reply to by Luciana (not verified)

Forse tu no, ma i tuoi capi li hanno visti di sicuro e sono tanti e nullafacenti. Oggigiorno negli uffici Ci sono più capi che impiegati.

1 Novembre 2011, 23:16

La pubblica amministrazione segue di pari passo il sistema consumistico, un tempo si produceva perchè non c'era nulla ed era necessario acquistare tutto, oggi si induce il consumatore a nuovi ed inutili bisogni per poter continuare a produrre, allo stesso modo lo stato crea nuove leggi che aumentano il carico burocratico per giustificare la valanga di stipendi pubblici utili ed inutili (per pubblico intendo tutto ciò che non è privato).
Sembra un circuito perverso ed inarrestabile al quale non ci si può sottrarre, ma nulla è mai realmente così definitivo, basterebbe la volontà di cambiare.

2 Novembre 2011, 10:36

In reply to by anonimo (not verified)

Hai espresso in poche parole il concetto definitivo che non ha bisogno di ulteriori chiarimenti. Aggiungerei come corollario che il tutto è stato fatto con la piena complicità dei sindacati che lo hanno preteso in nome della stabilità. purtroppo la volontà per cambiare c'è, ma non è sufficiente il numero di coloro che lo vogliono poichè è evidente che i pub dip, tutte le loro famiglie e tutti i privilegiati, remano contro il cambiamento e si sono arroccati a difesa del sistema. È assurdo chiedere la loro collaborazione per diminuire la burocrazia che dà loro da vivere. È come se il tacchino votasse per anticipare il natale (dicono gli americani)

4 Novembre 2011, 9:46

I dipendenti pubblici non sono tanti è solamente che ci sono dipendenti pubblici che vivono la loro prfessione con orgoglio perche la fanno con il cuore e con passione è sicuramente dovrebbero essere incetivate ed aumentate le retribuzione. Pultroppo però c'e' una buona percentuale di dipendenti pubblici che lo fanno solo per lo stipendio senza cuore e senza passione che non fanno nenache il loro.
Le forze dell'ordine incentivate tranne nei piccoli comuni dove non fanno un cazzo.... scusate il termine pultroppo la realta è questa.
La sanita sicuramente incetivate sopratutto chi lavora nei reparti con i pazienti.
Scuola al 50% 60% fa il loro dovere ma una buona parte è un luogo dove si puo prendere in giro i colleghi e aspettano solo lo stipendio.
Dipendenti enti locali siamo al massimo al 75% o adirittura 80% che non fanno nulla e sono i maggiori fannuloni e che gli organici sono sopra dimensionate rispetto al numero di abitanti sopratutto nei comuni sotto 40000 abitanti.

12 Novembre 2011, 12:20

Salve, sono un dipendente pubblico. Noi, col posto fisso, eravamo quelli che riuscivano a garantire un certo giro di soldi e a mantenere viva l'economia. Adesso che ormai si è persa la fiducia nel posto, i pubblici impiegati non spenderanno più una lira, sapete che significa? 3 milioni e mezzo di dipendenti pubblici (più famiglia , figli etc. Diventano almeno 8 milioni di persone) che contraggono le spese.... sarà un disastro senza precedenti, le ultime aziende rimaste chiuderanno , avremo una rivolta sociale senza precedenti, disperazione e morte, un ecatombe. L'economia , senza gli impiegati pubblici scoprirà un obblio fin'oggi sconosciuto. Intanto abbiamo un altro onorevole (monti) che si pappa 25.000 euro/mese senza aver fatto neanche un giorno di presenza al parlamento. Va bè, ma se tutto cio aiuta la crescita allora.....

14 Novembre 2011, 12:45

In reply to by anonimo (not verified)

E' vero in parte, perchè quegli 8 milioni di persone di cui parli, spendono i soldi che prima gli abbiamo dato tutti noi con le nostre tasse. Quindi prima ce li portano via con la forza e poi ce li restituiscono con la spesa. Non è una gran furbata. Allora secondo questa logica, se diventassimo tutti dip publ. Aumenterebbero le spese delle famiglie e quindi la ricchezza. C'è qualcosa che non quadra !!

30 Novembre 2011, 13:31

Cari dipendenti pubblici..........provate ad andare a lavorare da un padrone che vi guarda e che vi grida dietro per otto, 8 dico otto ore , non parlo delle ditte da migliaia di operai che nessuno controlla. Provate ad aprire una partita iva in un piccolo paese e vedrete che l'evasione è nulla e i soci di maggioranza di tuuti noi ( fisco , banche ecc) vi tormentano giorno e notte, e se queste micro attivita ccon fatturati fino a 200000 euro ( a voi sembrano tanti danno un utle netto sui 18-25000 euro secondo il tipo) e questi commercianti sono la maggioranza se evadono evadono meno del prof. Che fa lezioni private o il funz. Comunale che sa quale terreno far vendere in anticipo

2 Dicembre 2011, 9:54

Come mai i dipendenti della regione Sicilia aquivalgono ai dipendenti di 4 regioni del nord Italia? I dipendenti di qualsiasi comune del sud sono da 5 a 10 volte in più rispetto al nord? credo che i numeri dati non siano molto veritieri......

7 Dicembre 2011, 19:06

Credo sia più corretto metterli in rapporto con la popolazione attiva e non con tutta la popolazione nazionale ... è facile far vedere solo ciò che interessa, vero?

7 Dicembre 2011, 19:14

Non facciamo i furbetti però. il rapporto va fatto con la popolazione attiva che vale circa 24'000'000. Quindi i dipendenti pubblici sono circa il 15% della popolazione attiva. Quindi il resto del paese lavora per pagare le tasse per mantenere i dipendenti pubblici ... poi per il resto dei servizi i soldi non bastano più

per commentare devi effettuare il login con il tuo account