Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

10 Dicembre 2011, 19:30

Ma dov'è che vivono sti fantomatici lavoratori nel privato, in Italia? le grandi aziende, dalla fiat alla saras ed in giù, vivono di contributi pubblici, agricoltori, pescatori ed artigiani vari vivono di contributi e sussidi e aiuti perchè piove o perchè non piove o perchè c'è vento o perchè no, le piccole aziende evadono tutto il possibile e usufruiscono di servizi (strade, polizia, aeroporti, porti, ecc.) pagati con le tasse dichi le paga, chiudono perchè gli imprenditori sono, in massima parte, incapaci o imbroglioni, o scappano con i contributi rubati alla unione eropea o mettono l'aziendina in mano a figli cerebrolesi, e mettono i dipendenti in cassaintegrazione a spese dello stato, chiedendo altri contributi per ricominciare il giro... magari ci fosse un settore privato vero e serio, in Italia!

12 Dicembre 2011, 13:48

Pubblico e privato, nord e sud, destra e sinistra, inter e milan, ricchi e poveri, dipendenti e autonomi, dividi, dividi, dividi .... divide et impera. Mi sembra di averlo già sentita questa musica ed ha suonato molto bene per parecchio tempo, ci sono volute le invasioni barbariche per farla finire dopodichè c'è stato il medio evo. E forse lì che andremo a finire, nelle baracche di fango intorno ad un castello ?? se continua così è molto probabile. Per cambiare direzione ci vuole unità, l'unione fa la forza, altrimenti non ci libereremo mai dei parassiti che ci governano e delle loro corti di leccapiedi. Per adesso state facendo il loro gioco !!!!

26 Dicembre 2011, 18:50

Diciamo che ci sono almeno 4 milioni di dipendenti pubblici e parapubblici, di enti ed aziende formalmente private ma di fatto gestite con logiche pubbliche, ricordo, a ciascun dipendente del settore pubblico che lavora con impegno, che vi e' un corrispondente dipendente che e' pagato per non lavorare, in Italia vi e' un enorme ingiustizia tra lavoratori del settore pubblico e lavoratori del settore privato, e che i primi tirano acqua esclusivamente al loro mulino e se ne fregano della sorte degli oltre 20 milioni di lavoratori del settore privato, il settore pubblico e' improduttivo ed anzi distruttivo finche' non avra' le stesse condizioni lavorative del settore privato e finche' non competera' con l'efficienza di stati esteri, di multinazionali estere e del mercato globale, invece il settore pubblico in Italia e' paragonabile alla nomenclatura sovietica e non e' ancora collassato perche' si nutre parassitariamente del lavoro e delle vite dei dipendenti del settore privato, che sono uomini e donne alla pari di loro e non animali da macello alla loro merce', altrimenti il settore pubblico in Italia sarebbe collassato gia' prima del muro di berlino, quindi l'indebitamento pubblico e' sempre stato noto a tutti ed era inevitabile quello che sta succedendo ed e' inevitabile quello che succedera', non c'e' peggior cieco di quello che non vuole vedere:
2 milioni dipendenti pubblici che lavorano: oK
2 milioni dipendenti pubblici che non lavorano (ma pagati lo stesso)
2000 euro costo mensile lordo minimo per dipendente
2 milioni X 2000 = 4 miliardi di euro mensili minimi
4 miliardi di euro X 13 mensilita' = 52 miliardi di euro annuali MINimi
Cioe' significa accumulare una montagna di banconote pari a 52 miliardi di euro e darle fuoco completamente
A questo si aggiunga un importo simile per pensioni non ottenute con il lavoro di una vita
A questo si aggiunga che i maggiori evasori fiscali sono i parlamentari e le categorie laiche e clericali da loro protette
Si calcola che tale debito ammesso per norma di legge ma una truffa ed un furto di fatto e' circa 100 miliardi di euro annuali minimi cioe' ben oltre 100 miliardi di euro
A questo si aggiunga il costo di beni e servizi effettivamente utili alla collettivita' di un importo simile a 100 miliardi di euro annuali
E si arriva ad un debito pubblico annuale di circa 200 miliardi di euro
Per arrivare al pareggio di bilancio, la burocrazia italiana deve trovare 200 miliardi di euro liquidi ogni anno
Se le manovre finanziarie sono di importo inferiore, allora ci Sara' un continuo debito ed indebitamento

30 Dicembre 2011, 2:09

A proposito di tasse e debito pubblico

Se un lavoratore d’impresa “privata” percepisce uno stipendio LORDO di 2000 euro a lui ne restano 1100 perché 900 sono prelevati dal datore di lavoro (impresa privata) che a sua volta li da allo stato

Quindi:
Lavoratore privato +1100
Impresa privata -900
Stato +900

Se un lavoratore d’impresa “statale” (o pubblica) percepisce uno stipendio LORDO di 2000 euro a lui ne restano 1100 perché 900 sono prelevati dal datore di lavoro (stato) che a sua volta li da allo stato

Quindi:
Lavoratore statale +1100
Stato -900
Stato +900
Ovvero stato = 0 (ZERO)

Appare evidente che lo stato incamera soldi solo con le tasse pagate dai dipendenti d’imprese private perché le tasse pagate dai dipendenti pubblici servono solo….. A pagare le tasse dei dipendenti pubblici.

Lo stesso vale per le imprese private che lavorano principalmente per lo stato, ad esempio chi costruisce strade, edifici, infrastrutture, oppure offre servizi tipo trasporti, mensa, pulizie ecc.
Sono imprese private ma i soldi per pagare i propri dipendenti vengono dallo stato che è quindi il “vero” datore di lavoro.

In definitiva lo stato non incamera 1 euro dalle tasse pagate dai dipendenti pubblici ne dalle tasse pagate da imprese private che lavorano principalmente per lo stato.

Le strade per diminuire il debito dello stato sono quindi tre:

1) Aumentare le tasse a tutti, mettiamo 50 euro/mese.
Lo stato avrebbe 50 euro in più dai lavoratori privati e spenderebbe 50 euro in meno per quelli pubblici

2) Aumentare il numero dei lavoratori in imprese private (che non lavorano per enti pubblici)
E qui… entra in gioco la concorrenza globale. Ci sono paesi dove un edifico industriale costa 1/5 rispetto all’Italia, l’energia costa la metà e un operaio guadagna 1/10 di quanto guadagna un italiano.
Inoltre l’Italia è un paese dove la crescita dell’impresa è scoraggiata, ci si ferma a 15 dipendenti.. Oltre si è sposati a vita con i dipendenti, che sia amore o odio non importa, il divorzio non è previsto.

3) Diminuire il numero di dipendenti pubblici, diretti o indiretti, o diminuire il loro stipendio NETTO.

SE IL FORNAIO NON TI FA PIU’ CREDITO E’ L’ORA CHE LA PIANTI DI SPENDERE I SOLDI PER ANDARE A TEATRO.

1 Gennaio 2012, 23:09

La storia della evasione è solo menzogna serve a darci sensi di colpa e giustificare enormi ruberie.alcuni esempi: qualche anno fa ad Agrigento è crollata una casa di un lavoratore del settore privato uccidendogli una figlia, quella casa non è crollata perchè cera l'evasione ma perchè funzionari publici non hanno fatto il lorodovere,quella casa è crollata percgè funzionari e dipendenti publici invece di spendere i soldi dove era utile li hanno spesiin lavori inutili solo per foraggiarsi a vicenda. Altra cosa importante ch i fa lavori in appalto per il publico non è mai un imprenditore privato (quanto meno dove si guadagna molto) ma è sempre un amico ,parente,di un politico funziona sempre cosi: io divento sindaco ,presidente di provincia o di regione,mi guardo all'interno del mio clan e dico a uno tu fatti una ditta cosi io ora mi invento un po di lavori inutili ti faccio prendere gli appalti e dividiamo il furto delle nostre azioni tu poi chiudi la ditta o fallisci non paghi niente e nessuno tanto poi diamo la colpa agli imprenditori privati (quelli veri)

12 Gennaio 2012, 12:35

Ma quanto lavorano? e che capacità hanno ? sono tutti raccomandati e questo lo sappiamo tutti, ma fate finta di non saperlo ? in quali stati esistono infermiere che in 5 anni hanno lavorato solo 3 giorni? e magistrati che scrivono sentenze dopo 7 anni ? e carabinieri, poliziotti ecc. Che non risecono a trovare i colpevoli degli omocidi più efferati ? da noi sono troppi, ci costano troppo, sono incompetenti ma hanno sempre un po' di sindacalisti pronti a difenderli!! e se vai in crociera o alle maldive, contali gli italiani e scopri che lavoro fanno !!!

31 Gennaio 2012, 13:10

Per me dovrebbero essere almeno un decimo di quelli che sono oggi e soprattutto andare a lavorare ed essere in qualche modo produttivi! Sono solo un povero idealista.........

6 Febbraio 2012, 16:25

Il problema non e' il numero dei dipendenti pubblici italiani ma che la meta' di loro sono lavativi a discapito dell'altra meta' e di tutto il popolo italiano.

13 Febbraio 2012, 12:01

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo.
In poche parole hai esposto tutta la sciagura.
E la cosa più bella è che, anche se il governo monti dovesse rifare il contratto del lavoro, l'art 18 rimane invariato per i dipendenti già in essere, quindi quelli non ce li toglieremo mai dalla groppa. I peggiori sono coloro che traggono i maggiori vantaggi, mentre i giovani finiscono puntualmente per rimanere fregati.

7 Febbraio 2012, 12:25

I 4 milioni di dipendenti pubblici sono un serbatoio di voti a favore del corrotto partitismo italiano affinchè non cambi nulla. Inoltre i voti non sono solo 4 milioni, ma bisogna aggiungere i voti di tutti i loro familiari, quindi almeno 7/8 milioni. Una cifra esagerata. E poi non credo che lo stipendio medio lordo sia di 2000 euro, perchè nell'amministrazione Pubblica ci stanno una montagna di dirigenti i quali percepiscono lauti stipendi di migliaia di euro. Un buco nero insaziabile. E quei balordi dei giornalisti, in questo momento alla radio stanno dicendo che uno scontrino evaso è un servizio in meno per il popolo. Quindi alè diamo addosso al negoziante (criminale evasore) che oggi fa fatica a stare in piedi a causa della concorrenza dei centri commerciali e imputiamolo di tutta la rovina del nostro paese e invece ignoriamo il parassitismo di una gran parte dei pubb dip. Che se ne stanno imboscati nella burocrazia italiana.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account