Prima del 2007 erano i più pubblicizzati, ma oggi sono praticamente scomparsi. I famosi mutui al 100% esistono solo per poche, pochissime situazioni. Per questo, sempre più spesso, molti rinunciano all’acquisto della casa perché non hanno il capitale iniziale o chiedono un prestito a parenti o amici. O rimangono in affitto, sperando di riuscire a mettere da parte almeno 60mila euro, per coprire le spese iniziali, di notaio e soprattutto la differenza tra il valore della casa e il prestito. Tuttavia, questi sono i pochi casi in cui il mutuo al 100% è ancora possibile:
Si rivolgono in particolare alle giovani coppie o cittadini extra-ue con residenza in Italia, che possono sostenere un buon rapporto rata/reddito ma che non dispongono della liquidità sufficiente per abbassare il loan to value (il rapporto tra valore del prestito e dell'immobile) sotto la soglia del l'80% (il limite massimo previsto dal testo unico delle leggi bancarie oltre il quale è necessario che l'istituto erogante stipuli un'assicurazione). Per questa categoria l'unica alternativa all'affitto è un mutuo al 100%
Mutui che, nella norma, costano circa 20-30 punti base in più rispetto al corrispettivo prestito con un loan to value entro l'80%, proprio perché incorporano i costi (o una parte di essi) relativi all'assicurazione che la banca deve stipulare per garantire la somma eccedente l'80 per cento. In pratica il mutuo al 100% esiste solo per persone giovani o stranieri, con ottime garanzie lavorative e che, ovviamente, non hanno potuto mettere da parte i soldi necessari a coprire il 20%, per la loro giovane età o per la poca permanenza in Italia
Ma ricordatevi: sono più cari e quindi pensateci bene: forse vale la pena risparmiare qualche anno a poi comprare ad altre condizioni
Tra le offerte, intesa sanpaolo, con la linea domus, con cui eroga finanziamenti al 100% per durate fino a 40 anni e importi fino a 300mila euro (250mila euro per la linea giovani). L’offerta della banca popolare di Bari è strutturata per importi fino a 300mila euro, con spread che partono dall'1,35 e arrivano all'1,8 per cento. Anche creacasa, società del gruppo credem, estende al 100% la linea dei propri mutui, sia a tasso fisso che variabile (agganciato all'euribor a tre mesi. Poi c’è chi finanzia fino al 120 per cento. Il prodotto in questione, "mutuo trasgressivo" di Veneto banca, è stato introdotto nel 2004
Se ti ha interessato questa notizia vedi la classifica dei migliori mutuo a tasso misto, variabile e fisso
16 Commenti:
Signori, l'aria è cambiata, è questo che si deve capire, il costo della casa è diventato insostenibile, non può incidere per oltre il 50% delle entrate familiari, quindi i prezzi non potranno che scendere, visto che i salari non saliranno.
Piano, piano, a poco a poco ma tutti dovranno adeguarsi, dagli appartamenti nuovi alle case usate... tutti in proporzione scenderanno perchè l'acquirente oggi non è più disposto a tirarsi il collo per un qualcosa che un domani potrebbe valere meno. Solo il lusso manterrà il livello attuale... ma il mercato non lo fa il paperone di turno, ma lo facciamo noi lavoratori.
L'aria è cambiata per coloro, come me e lei, i quali ragionano con la testa propria e fanno considerazioni realistiche...purtroppo conosco diversi casi di mutui folli tra i quali uno da 1800 euro al mese per 30 anni a tasso fisso + un anticipo di oltre 150.000 euro per un appartamento di 90 mq in zona assolutamente non centrale a Roma (e non si trattava di una persona più che benestante, altrimenti casa se la sarebbe comprata in contanti)...a conti fatti: 150.000 +1800x12x30 = 800.000 euro, tra l'altro con gli stipendi e la situazione attuale del mercato del lavoro).... fino a quando ci saranno questi c.........i in giro, i venditori potranno chiedere quello che vorranno (dovrebbero inoltre ridurre la finanziabilità del mutuo al 30% del valore stimato dell'immobile, solo così si otterranno i due benefici: i prezzi si adegueranno alle reali possibilità della gente e quest'ultima, prima di affrontare spese con i soldi in mano, e non con i pagherò delle cambiali, capirà se il valore di quello che compra è verosimile o meno. Oggi la flessione delle vendite in tutti i settori non è dovuta ad una scelta della gente di non spendere ma dalla mancanza di denaro)
Intesa san Paolo proprio in questi giorni ha prima a parole garantito a mia sorella italiana 40 anni sposata con reddito, che avrebbe dato un mutuo al 100%, e dopo l'avvio della pratica ed un piccolo anticipo che hanno dato per fermare la casa, nonostante la relazione favorevole del notaio e del perito, ora a distanza di più di un mese dalla consegna di tutta la documentazione si fanno negare e soprattutto si stanno rimangiando le parole. Non hanno mai parlato di giovani coppie o extracomunitari, ma anzi li hanno incoraggiati a firmare l'atto ed andare avanti con la richiesta del mutuo al 100%. Solo ora non si fanno più sentire, fregandosene della loro preoccupazione, e di aver infranto i loro sogni. VERGOGNA!
Sapete cosa penso?? che noi italiani siamo completamente rinc...ti, e che forse ci salveranno gli stranieri, si proprio così, perchè noi in quanto a svegliarsi, non è mai successo, comunque questo blog è un po troppo pessimista, ma forse in fondo è realista, mi sembra abbastanza probabile lo scenario dei piu pessimisti. Bah, chi vivrà vedrà....
Si salvi chi può.....
Actual adaptation technology turn
Sono delusa e amareggiata ! Stamattina mi sono recata in una delle filiali di intesa San Paolo per poter ricevere un mutuo domus al 90 per cento! Mi hanno riso in faccia dicendo: ma ci crede ? Se non ha i soldi non deve nemmeno entrare a chiedere mutui anche perché è una offerta vecchia che nessuna filiale San Paolo fa!! In lacrime, umiliata me ne sono andata ! Ma secondo voi è giusto che noi ragazzi di 30 anni, lavoratori purtroppo a tempo determinato ma con la voglia di creare qualcosa, dobbiamo farci trattare così !?? tristezza
.?.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account