La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito. In questo modo il mercato deve fare i conti non solo con chi è intenzionato a comprare casa, ma soprattutto con chi può permetterselo, con le regole attuali. Ecco il profilo di chi riesce senza problemi ad aver un mutuo
Sempre più famiglie, infatti, hanno dei problemi di solvenza con la rata del mutuo (vedi notizia), a riprova del fatto che il mercato dei prestiti è sempre più polarizzato tra i clienti "prime" e chi ha difficoltà nei pagamenti
Novità: il governo vuole congelare il tasso fisso per chi ha problemi col mutuo
Nel primo trimestre del 2011, secondo i dati elaborati dall'ufficio studi ubh, più dell'80% di coloro che hanno acceso un mutuo avevano un contratto a tempo indeterminato. La somma dei dipendenti a tempo determinato e dei lavoratori autonomi è appena del 16,4%. Per farsi un'idea, nel 2007, quando ancora la crisi dei mutui subprime non era esplosa e le banche erogavano più facilmente un credito per la casa, questo gruppo arrivava al 35% del totale
La crisi ha dunque, per prima cosa, spazzato via chi non ha un lavoro a tempo indeterminato
Veniamo all'età media. Prevale quella compresa tra i 31 e i 40 anni, con la preminenza di chi ha 38 anni. Rispetto al 2007 si notano due indicatori interessanti: è crollata la percentuale di under 30 (-18%) ed è cresciuta la quota dei maggiori di 40 anni (+12%). Come interpretare questa tendenza?
Certamente in termini di prudenza del settore bancario. I giovani sono coloro che hanno sofferto maggiormente la crisi, in termini occupazionali, e che hanno una percentuale superiore di contratti a tempo determinato (o vari ed eventuali). Allo stesso tempo possiamo ipotizzare che, in alcuni casi, alcuni mutui siano stati contratti dai genitori per i figli, non avendo questi ultimi garanzie sufficienti
Un altro fattore che spiega questo spostamento sono le rinegoziazioni e le surroghe, che si comportano, a livello statistico, come un secondo mutuo, che ovviamente si contrae ad un'età più adulta
Praticamente spariti dalla circolazione sono poi i mutui monofirma, ossia contratti da un solo richiedente
Leggi anche:
Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie
Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2%. E la rata del mutuo...
154 Commenti:
Bravo, continua a non chiedertelo, che hai già la schiuma alla bocca. Un'altro chiaroveggente...ma cos'è, c'è stato un 3x2 di sfere di cristallo? o forse una partita di pejote avariata? allora, uno chiede ad altro se si è chiesto il perchè di qualcosa. Questi dice no invitando tuttavia il primo a farlo. Il quale risponde come sopra. 'Sto forum è un tal ricettacolo di squinternati...altro che schiuma alla bocca, altro che rodimenti vari, qui c'è da divertirsi.
Buona sera sig.anonimo,la posto subito http://www.idealista.it/news/archivio/2011/01/25/019664-case-invendute-… non è stato difficile trovare questa "fantomatica commissione" pensi un po che l'ho trovata perfino qui su idealista,quindi se le vuole dare un occhiata sempre che lei sia disposto a confrontarsi con chi la pensa in maniera diversa da lei.penso inoltre che,per quanto mi riguarda,non valga la pena continuare questo confronto di vedute,non ha nemmeno il coraggio di indicare il suo nome nei post,in quello che scrive non riesce neanche a metterci la faccia.in realtà se c'è qui qualcosa di "fantomatico" è proprio lei perchè ha sbagliato forum quello degli "scrittori in erba" è da qualche altra parte.
È anche un presuntuoso, vedendo in me, nella sua lazzarona ottica, e senza averne alcuna tangibile ragione, un agente immobiliare. Infatti, si sbaglia di grosso, è cosi' chiaro che lei è un vecchiardo mattonaro, la razza piu' avida, inutile, boriosa che abbia mai calpestato questa terra.
Infatti, si sbaglia di grosso, è cosi' chiaro che lei è un vecchiardo mattonaro, la razza piu' avida, inutile, boriosa che abbia mai calpestato questa terra. Allora le si espongano tali chiarezze...cosa, questa, che quei colitici dei mutandari non fanno mai...si limitano a rumorose flatulenze..pare non sappiano fare altro...
Ecco cosa appare nel link fornito dal sor Luca..come prevedibile non c'è alcun riferimento alla "fantomatica commissione"....vediamo ora cosa s'inventa... ******************************************************************** martedì, 25 gennaio 10:01 / pubblicato da il sole 24 ore, visto da team@idealista condominio, la riforma in senato. Novitá per 10mln di italiani 10618 letture | 17 commenti Martedì, 25 gennaio 10:35 / pubblicato da reuters.com, visto da team@idealista crisi, come andrà nel 2011-2012? 1589 letture | 2 commenti Martedì, 25 gennaio 08:40 / pubblicato da casa & case, visto da team@idealista per le banche è più facile che mai comprare casa 343 letture | ancora senza commento Martedì, 25 gennaio 10:56 / pubblicato per team@idealista le case più calde del giorno 274 letture | 2 commenti Martedì, 25 gennaio 11:29 / pubblicato per team@idealista immagine del giorno: dove si vive di più (classifica regioni) 257 letture | 1 commento Martedì, 25 gennaio 09:43 / pubblicato da bloomberg, visto da team@idealista comprare casa è meglio che affittarla, nelle grandi città degli stati uniti 221 letture | ancora senza commento Martedì, 25 gennaio 10:27 / pubblicato per team@idealista pagheresti più tasse per dei servizi migliori? (grafici) 195 letture | 1 commento Martedì, 25 gennaio 11:27 / pubblicato per team@idealista rumori che corrono 113 letture | ancora senza commento *******************************************************************
Gli immobili invenduti sono stati 120000 solo a Roma e mi piace ripeterlo,solo a Roma ********************************** così scrisse il sor Luca il 26 aprile alle ore 00:22 viceversa dai link dallo stesso prodotti, se ne evince quanto segue: la Commissione ambiente della Camera ha presentato i risultati di un'indagine svolta sul mercato immobiliare italiano. Il quadro che ne esce è di una situazione di crisi perdurante. Tre anni di stallo, affermano dalla commissione, hanno portato al raggiungimento di uno stock di invenduto pari a 120mila alloggi Mai così tante case invendute. Centoventimila per l’esattezza in tutta Italia. Uno specchio della crisi che si traduce nell’allarme lanciato ieri dalla Commissione ambiente della Camera nel documento conclusivo dell'Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare rimane pertanto da capire come 120mila invedute nazionali, siano diventate 120mila per la sola Roma...preso ulteriore atto che: gli immobili invenduti sono stati 120000 solo a Roma e mi piace ripeterlo,solo a Roma **********************************
.....ma allora esiste sta commisione???e tu che pensavi che era una bufala come quelle che dici tu...hai visto???...però ora non ti allargare dammi i toui di dati??com'era quella storia dei tastini??non me la ricordo bene,tutto telematico o roba del genere...
.....ma allora esiste sta commisione??? si esiste, ma non esisti tu, cazzaro che non sei altro!!!! stai collezionando un record di figure di merda, e fingi di essere un vincitore. Non hai nè testa nè palle.
Rimane pertanto da capire come 120mila invedute nazionali, siano diventate 120mila per la sola Roma... a Milano abbiamo un detto Con tanti barlafus, e tant consciai / faen mangià par lasagn finna i strivaij traduzione: con cotanti sciocchini e cotanti conciatori di pelle/ti rifilano come fossero lasagne persino gli stivali Luca, va scuà l mar cun la furchèta, l'è il to mestè
Signor anonimooooooo ma ste 600000 case vendute nel 2010 dove l'hai prese?(perchè ci posso pure credere)...ma se lanci il sasso e scappi sei solo un amante del mattone dorato,i dati?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account