Mutui, ecco come scegliere la polizza migliore

Mutui, ecco come scegliere la polizza migliore

Quando si deve accendere un mutuo è importante analizzare tutte le variabili in gioco per poter scegliere la polizza migliore. Facile.it ha realizzato un vademecum per evitare di pagare più del dovuto. Vediamo i fattori ai quali prestare attenzione
Mutui dipendenti pubblici, approvati i nuovi tassi di interesse

Mutui dipendenti pubblici, approvati i nuovi tassi di interesse

I dipendenti e pensionati pubblici possono usufruire di mutui ipotecari agevolati per l'acquisto di un'abitazione. Con la determinazione del 25 maggio 2017, il presidente dell'Inps ha approvato nuovi tassi di interesse, adeguandoli al metodo del loan to value, ovvero tassi diversi a seconda della percentuale di prestito concesso rispetto al valore dell'immobile

I mutui migliori oggi sul mercato

Chi vuol accendere un finanziamento per l'acquisto di una casa dovrà verificare le migliori offerte oggi presenti sul mercato. Vediamo quali sono le migliori offerte per il mese di giugno
Mutui, da Nord a Sud quando denaro danno le banche a chi chiede un prestito

Mutui, da Nord a Sud quando denaro danno le banche a chi chiede un prestito

Nel 2016 le compravendite di abitazioni con mutuo ipotecario (NTN IP) sono state 246.182 unità, il 27,3% in più del dato rilevato nel 2015. I rialzi sono stati consistenti, superando ovunque il 25%, in tutte le aree del Paese, con tassi di recupero analoghi per la ripartizione dei capoluoghi, +27,2%, e dei comuni non capoluoghi, +27,4%
Mutui, dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa la rata mensile

Mutui, dimmi dove vivi e ti dirò quanto ti costa la rata mensile

Nel 2016 sono aumentate le abitazioni acquistate tramite mutuo ipotecario. Ed è scesa, in media, la rata mensile che, dai 592 euro osservati nel 2015, è passata a 570 euro. A dirlo il Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi (Associazione bancaria italiana)
Npl, Prelios: “In Italia è un problema corporate e di real estate”

Npl, Prelios: “In Italia è un problema corporate e di real estate”

Si torna a parlare di Non performing loans (Npl), ossia di crediti deteriorati. Questa volta a discuterne è stato il gruppo Prelios. Nel corso di un seminario alla Camera, il presidente Riccardo Serrini ha affermato: “Il problema degli Npl in Italia è un problema corporate e di real estate”
L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

Il nuovo Euribor, denominato “Euribor plus”, sarebbe dovuto entrare in vigore la prossima estate. L’European Money Markets Institute (Emmi) ha però deciso di fermare l’operazione, facendo sapere che l’attuazione di questo nuovo calcolo, basato sulle transazioni effettive delle banche anziché sulle stime derivate dalle correnti condizioni del mercato, “non è fattibile”
Mutuo acquisto prima casa, le migliori offerte di maggio

Mutuo acquisto prima casa, le migliori offerte di maggio

Chi decide di accendere un mutuo per l'acquisto di una prima casa deve valutare con attenzione tutta una serie di parametri per assicurarsi l'offerta più conveniente. Ecco una lista delle migliori offerte di finanziamento del mese di maggio che vi aiuteranno nella vostra scelta.
Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

L'Abi certifica nel suo nuovo bollettino mensile il buon periodo che sta attraversando il mercato dei mutui. A febbraio 2017, infatti, la variazione rispetto allo scorso anno è stata del 2,3%, dopo aver toccato il valore minimo di -1,3% a marzo 2014. Ancora in terreno negativo l'Euribor, parametro di riferimento per i prestiti a tasso variabile, che si mantengono ai minimi, anche se il fisso rimane ancora il preferito dai mutuatari
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto della casa: importo, soggetti interessati, condizioni

Detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto della casa: importo, soggetti interessati, condizioni

Quando si compra una casa, si richiede e si ottiene un finanziamento, è possibile sfruttare in sede di dichiarazione dei redditi di una detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi sul mutuo e relativi oneri accessori. L’agevolazione fiscale è regolata dall’articolo 15, comma 1, lettera b, del Testo Unico dell’Imposta sui Redditi (T.U.I.R., D.p.R. 22 dicembre 1986, n. 917)