Un crollo mai visto nella domanda di mutui (grafico)
Che gli italiani non abbiano molta voglia di accendere un mutuo in questo momento si sapeva, ma in pochi avrebbero immaginato una cifra del genere.
L'andamento dell'euribor favorisce chi un mutuo ce l'ha già - riassunto 2011
Anche se l'erogazione dei mutui è andata calando durante l'anno, fino quasi ad arrestarsi a dicembre, le buone notizie sono per chi un prestito ce l'ha già. L'indice euribor, il più usato in Italia per calcolare la rata, si è infatti mantenuto decisamente al di sotto dell'inflazione.
Il più grande ostacolo alle compravendite sono i mutui - riassunto 2011
Dal 2009 sono praticamente scomparsi i mutui al 100%, ma se non ci sarà presto un'inversione di tendenza il rischio è che a scomparire siano gli stessi mutui.
Le banche hanno preso un bello schiaffo. E l'hanno rigirato sui mutui (video)
Abbiamo parlato spesso in questi mesi della crisi del credito, che si abbatte come una mannaia sui mutui e, di conseguenza, sulle compravendite. Ma cosa è successo e perché ci troviamo in questa situazione?
Come trovare i migliori mutui per il 2012
La grande incognita del mercato immobiliare in questo scorcio di 2011 sono i mutui. Pochi, cari e difficili da ottenere, a causa di un effetto a catena che si propaga da agosto e arriva direttamente dalla crisi del debito degli stati, tra cui proprio il nostro.
Dal governo aiuti per i mutui ai giovani precari e disoccupati
Come abbiamo più volte sottolineato, per i giovani precari ottenere in questo momento un mutuo è diventata un’impresa difficilissima, nonostante siano tanti i giovani che avrebbero il desiderio di investire per acquistare la propria casa.
4 italiani su 10 non riescono ad avere un mutuo
Su dieci italiani che aprono un'istruttoria per avere un mutuo, solo in sei riescono poi effettivamente ad ottenerlo. A dirlo è un rapporto di federabitazione.
La maggiore insidia per il mercato immobiliare nel 2012
Le nuove regole sull'ici non fanno certo piacere ai proprietari, ma tutto sommato non saranno le tasse a complicare il già difficile momento del mercato immobiliare.
Soppressione degli enti previdenziali. A rischio mutui e prestiti
Tra i tagli di monti anche la soppressione, a partire già dal 6 dicembre, dell'inpdap (ente di previdenza dei pubblici dipendenti) e dell'empals, che per decreto legge dovranno incorporarsi all'inps.
Draghi (bce) taglia il costo del denaro all'1%. Effetti positivi sull'euribor (grafico)
La banca centrale europea taglia di nuovo di 0,25 punti percentuali il costo del denaro, già ridotto di un quarto di punto il 3 novembre, nella prima riunione del consiglio bce presieduta da mario draghi.
Scenderà ancorà il costo del denaro? attenti all'euribor
La banca centrale europea, guidata da mario draghi, sta ricevendo notevoli pressioni per diminuire ulteriormente i tassi di interesse sul costo del denaro.
Il dubbio risolto della settimana: che cos'è lo spread?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Nonostante il calo delle richieste, accendere un mutuo è sempre più complicato
Articolo scritto dagli esperti di mutuosulweb
Nel corso dei primi 10 mesi del 2011 sono andate a picco le richieste di mutui per l'acquisto di immobili da parte delle famiglia italiane.
La tredicesima? se ne va in mutui e affitti
Gli italiani riserveranno quest'anno alle festività natalizie un budget ridotto all'osso: a certificarlo sono i calcoli di federconsumatori e adusbef sulle tredicesime.
Perché in questo momento un mutuo costa 100 euro in più al mese (video)
Che effetti hanno gli attuali spread sul mutuo? e perché le famiglie italiane sembrano aver rinunciato persino a chiederne uno?
Assicurazione sui mutui, le commissioni toccano l'80%
Le banche applicano commissioni del 44% sulle coperture assicurative legate ai mutui, con picchi anche dell'80%. A dirlo è l'isvap, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo.
In aumento la concessione dei mutui. Ma è proprio così? (grafico)
L'abi, associazione banche italiane, ha presentato in un convegno gli ultimi dati sull'erogazione di prestiti alle famiglie, indicando che siamo di fronte ad una crescita del 5,5%.
Immagine del giorno: in quali regioni vanno i mutui degli italiani
Fonte: abi su dati banca d'Italia
Confronta i mutui delle banche e calcola la rata del mutuo con il nuovo servizio gratuito di idealista
Aspettare una discesa dei prezzi per comprare casa non è sempre la scelta migliore (grafici)
Molte persone si chiedono: è meglio comprare casa adesso o conviene aspettare che scendano i prezzi, come alcuni analisti suggeriscono? a prima vista può sembrare ovvia la risposta, ma, supponendo che i prezzi scendano davvero, il risparmio guadagnato può essere mangiato dal mutuo. Com'è possibile?
Ogni mese che passa i mutui costano un po' di più
Se chi ha già un mutuo da due anni può considerarsi fortunato, chi il mutuo ancora non ce l'ha non la pensa nello stesso modo.
Il dubbio risolto della settimana: che responsabilità ha il garante di un mutuo?
idealista news mette a tua disposizione un servizio dei consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Ma le banche hanno ancora soldi per i mutui?
Photo credit: gracey from morguefile.com
Le erogazioni di mutui sono in deciso calo e molte famiglie hanno persino smesso di chiederli, tanto, già sanno la risposta.
Il dubbio della settimana: che influenza ha l'andamento dei mercati sui mutui?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Il mutuo? conviene chiederlo via internet
Non tutti ancora lo sanno, ma da qualche tempo il mutuo non si sceglie più solo allo sportello bancario. I broker online, infatti, permettono di confrontare velocemente più banche e, attraverso la consulenza degli esperti, si può riuscire a spuntare uno sconto sul costo finale.
La crisi si mangia i mutui (grafici)
Solo poche settimane fa vi avevamo fornito i dati sulle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane, in deciso calo nel corso del 2011. Ma nel mese di ottobre le cose sono andate persino peggio, con un impressionante calo del 33% rispetto all'anno scorso.