Spese d'intermediazione immobiliare

Detrazione delle spese d’intermediazione immobiliare 2025: cosa sapere

Per coloro che hanno completato l'acquisto di un immobile nel corso del 2024, è importante conoscere le agevolazioni previste in sede di dichiarazione dei redditi. Ad esempio, la detrazione delle spese d'intermediazione immobiliare - ovvero, dei compensi per professionisti e agenzie immobiliari - è possibile per le abitazioni principali, per il 19% su un massimo di 1.000 euro. È però necessario conservare tutta la documentazione, compresa la fattura per i servizi d'intermediazione, purché saldata con metodi di pagamento tracciabili
Ristrutturazione della casa

Detrazione delle spese per il recupero edilizio, via libera al familiare convivente

La detrazione delle spese per interventi di recupero edilizio spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento. A spiegarlo è il Fisco, che ha chiarito quali sono le condizioni necessarie e quando deve verificarsi lo status di convivenza. Vediamo quanto spiegato e cosa è necessario sapere
Albero caduto in un giardino condominiale

Caduta di un albero condominiale, tra responsabilità e risarcimento

La corretta manutenzione delle aree verdi all'interno di un condominio è fondamentale per evitare danni sia alle persone che allo stesso edificio. Ma cosa accade in caso di caduta di un albero condominiale? Se la pianta appartiene a un giardino comune, è generalmente il condominio ha dover risarcire eventuali danni. Se, invece, si trova in un giardino privato, è il proprietario di quest'ultimo a doversi far carico dei costi. Bisogna tuttavia considerare anche il caso fortuito, quando la caduta non deriva da precise responsabilità, bensì da eventi imprevedibili
Casa con piscina abusiva

Comprare casa con una piscina abusiva: rischi e possibile sanatoria

Prima di acquistare un immobile si dovrebbe verificarne la conformità alle normative edilizie e urbanistiche vigenti, per evitare spiacevoli conseguenze. Ad esempio, cosa accade se si vuole comprare una casa con una piscina abusiva? Il nuovo titolare acquisisce gli effetti amministrativi dell'abuso, quindi può essere sottoposto a sanzioni di varia entità o, ancora, all'ordine di demolizione e di ripristino dei luoghi allo stato originario. È possibile procedere in sanatoria, se tuttavia la piscina presenta doppia conformità, alle norme vigenti alla realizzazione e al momento della sanatoria
Bambino dell'asilo nido che gioca

Detrazione sulle spese di asilo nido nel 730/2025: ecco quanto spetta

Sulle spese che le famiglie sostengono per pagare la retta di iscrizione dei figli agli asili nido è possibile esercitare la detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Ecco, quindi, come riportare le spese nel modello 730 o Persone Fisiche e quale conviene di più tra la detrazione e il bonus asili nido 2025
Efficienza energetica

Superbonus, ad agosto detrazioni maturate per circa 127 miliardi di euro

L’Enea torna a fotografare l’andamento degli interventi legati al superbonus e a fine agosto registra circa 127 miliardi di detrazioni maturate con il 96,2% di lavori realizzati. Rispetto al mese di luglio, sul fronte delle detrazioni, c’è stato un incremento di circa 160 milioni di euro. Come evidenziato anche dai report precedenti, la maxi-agevolazione ha perso la sua appetibilità. Del resto, nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024
Rifiuti abbandonati in condominio

Rifiuti abbandonati in condominio: come procedere e quali conseguenze

La vita in condominio richiede attenzione e cura per gli spazi condivisi, affinché sia sempre garantito decoro e pulizia. Ma come comportarsi se si trovano rifiuti abbandonati in condominio? L'amministratore può intervenire richiamando i condomini responsabili e allertando l'assemblea, affinché possano essere comminate specifiche sanzioni, se previste dal regolamento condominiale. Ancora, i condomini possono avviare un'azione civile e richiedere il risarcimento di eventuali danni. In caso gravi, devono essere allertate le autorità competenti
Rifinanziamento del mutuo

Rifinanziamento mutuo: a cosa serve, come funziona e come ottenerlo

In un contesto economico caratterizzato da necessità in continua evoluzione per le famiglie, rimanere legati a un vecchio finanziamento può essere limitante per molti. Per coloro che cercano condizioni migliori, e necessitano anche di liquidità aggiuntiva, il rifinanziamento del mutuo è un'opzione da valutare: permette di estinguere il debito precedente e di ottenere un nuovo piano di ammortamento, con somme extra di denaro, ad esempio da investire in una ristrutturazione. Diverso dalla surroga e dalla sostituzione del mutuo, il rifinanziamento può avvenire con la propria banca o con un terza
 App monitoraggio fotovoltaico

Le app per monitorare il fotovoltaico in casa: come sceglierle e cosa possono fare

Gestire un impianto fotovoltaico non è mai stato così semplice: le app di monitoraggio permettono di visualizzare in tempo reale la produzione di energia, ricevere notifiche in caso di anomalie, analizzare lo storico dei consumi e ottimizzare i guadagni sugli incentivi. Scopri quali sono le app più affidabili in Italia, come funzionano, quali funzionalità valutare in base alle tue esigenze e come ottenere il massimo rendimento dal tuo impianto solare in modo pratico, tecnologico e sicuro.
Ragazza paga il titolo di viaggio con il cellulare

Detrazione spese di trasporto 2025 nel Modello 730: ecco quanto spetta

Chi utilizza i mezzi pubblici di trasporto come autobus, metropolitane, tram e treni, anche per andare fuori regione, può fruire della detrazione fiscale del costo dell'abbonamento nella dichiarazione dei redditi. Ecco cosa c'è da sapere per recuperare una parte delle spese a rimborso nel modello 730 o delle Persone Fisiche
Alcool isopropilico

Alcool isopropilico: cos’è, come si usa in casa e dove trovarlo

L’alcool isopropilico, conosciuto anche come isopropanolo o IPA, è una soluzione irrinunciabile per la pulizia, la disinfezione e la manutenzione di superfici e dispositivi elettronici. Grazie alle sue proprietà solventi e alla totale volatilità, risulta ideale sia per un uso domestico che professionale. Scopri i principali ambiti di applicazione, i vantaggi rispetto all’alcol etilico, i canali dove acquistarlo in sicurezza e il nome commerciale con cui trovarlo sugli scaffali.
cali

Le aziende con i cali più bruschi nel mercato mondiale

Visual Capitalist ha elaborato un’infografica che classifica le principali aziende Fortune Global 500 in base al calo percentuale più marcato della capitalizzazione di mercato tra la fine del 2020 e la metà del 2025, utilizzando i dati denominati in USD di MarketCapWatch.
Studente universitario

Spese universitarie detraibili 2025: quali sono e quanto si recupera

Le spese universitarie rappresentano una delle voci detraibili più importanti del Modello 730/2025, relative a esborsi sostenuti nel 2024. Su queste spese si può ottenere la detrazione fiscale del 19%. È importante, tuttavia, sapere quali sono i costi che si possono scaricare, i limiti di detrazione per le università private, i righi da compilare nel modello e le situazioni nelle quali i figli non sono fiscalmente a carico.
figli con padre

Detrazioni figli a carico 2025: novità, calcolo e requisiti

Nel 2025 le detrazioni per figli a carico restano uno strumento fiscale centrale per ridurre l’IRPEF dei genitori. L’importo massimo è di 950 euro, ma diminuisce con l’aumentare del reddito e si calcola con una formula che rapporta la soglia di 95.000 euro al reddito familiare. Le novità della Legge di bilancio 2025 prevedono il beneficio per figli tra 21 e 30 anni, anche affiliati o del coniuge deceduto convivente, senza limiti per i disabili. Il diritto decade se il figlio supera i limiti di reddito (2.840,51 o 4.000 euro) o i 30 anni
bambini scuola

Spese scolastiche 730: quali sono detraibili nel 2025? Tutte le novità

Nel 730/2025 è possibile detrarre diverse spese scolastiche dei figli, tra cui tasse di iscrizione e frequenza, mensa, trasporto, gite e attività integrative. Restano escluse cancelleria e libri, sebbene sia allo studio per questi ultimi una detrazione del 19% per i redditi bassi. Le spese vanno inserite nel Quadro E, con un apposito codice, solo se pagate con mezzi tracciabili e documentate. Con la Legge di Bilancio 2025 il limite detraibile per alunno sale da 800 a 1.000 euro, consentendo un risparmio massimo di 190 euro. Confermata la validità della detraibilità anche per scuole paritarie
chi ha inventato l'ascensore

Chi ha inventato l’ascensore? Storia di un elemento indispensabile in casa

La risposta a questa domanda ci porta a esplorare un percorso sorprendente, che intreccia ingegno umano, necessità pratiche e grandi rivoluzioni tecnologiche. Chi ha inventato l’ascensore? Scopri come le prime idee di sollevamento risalgano addirittura all’antichità, con meccanismi rudimentali utilizzati già nell’antica Roma, e come la vera svolta sia arrivata solo nell’Ottocento grazie all’ingegno di inventori visionari.
uomo alla scrivania

Cosa fare se il commercialista non presenta dichiarazione dei redditi?

La dichiarazione dei redditi è un adempimento complesso e spesso ci si affida a un commercialista: ma cosa accade se non la presenta? La responsabilità tributaria resta sempre in capo al contribuente, che può subire sanzioni anche in caso di errore o omissione del professionista. Il commercialista risponde però civilmente per negligenza o dolo e il cliente può chiedere un risarcimento. In caso di mancata presentazione, le sanzioni variano in base ai tempi e si può ricorrere al ravvedimento operoso entro 90 giorni
Real Estate

Banche, Fabi: "Più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa"

"I dati europei ci dicono che dove ci sono più aiuti da parte dello Stato, sotto forma di garanzie o di agevolazioni fiscali, le condizioni delle banche per la clientela che chiede un mutuo per comprare casa sono più favorevoli, cioè i tassi d'interesse sono più bassi. Per questa ragione, ritengo indispensabile che i sostegni pubblici, già presenti, ma non sufficienti, siano incrementati sia per le famiglie in generale sia in particolare per i giovani". Lo ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni
inflazione

Inflazione area euro stabile al 2,0% ad agosto 2025

Il tasso di inflazione annuo dell’area euro è stato del 2,0% nell’agosto 2025, stabile rispetto a luglio. Un anno prima, il tasso era del 2,2%.L’inflazione annua dell’Unione europea è stata del 2,4% nell’agosto 2025, anch’essa stabile rispetto a luglio.
Salone Nautico Genova

Salone Nautico di Genova, un viaggio tra i fiori all’occhiello del made in Italy su acqua

Il 65° Salone Nautico Internazionale tiene banco fino al 23 settembre e trasforma il capoluogo ligure in capitale mondiale della nautica da diporto. Una fiumana di visitatori, buyer, curiosi e operatori a vario titolo nel settore, si è riversata a Genova per visitare quella che è ormai una istituzione in fatto di made in Italy, sia dal punto di vista del design che dell’architettura che dei motori. Un’occasione in cui l’Italia e la sua filiera nautica ribadiscono la propria leadership; idealista/news ci ha fatto un salto e vi propone questo piccolo viaggio per immagini
vendita casa ereditata dai genitori

Ecco cosa devi sapere per vendere la casa ereditata dai genitori

La vendita della casa ereditata dai genitori è fattibile in tempi brevi. Ma è necessario effettuare alcuni passaggi correttamente - come l'accettazione dell'eredità - e trovare un accordo tra tutti gli eredi. Per l'alienazione si dovrà, inoltre, avere a portata di mano una serie di documenti, tra i quali c'è anche l'attestazione di prestazione energetica
panorama

Diritto di panorama: di cosa si tratta. Tutela dei diritti e limiti

Il diritto di panorama è un diritto reale di godimento che tutela la visuale libera su paesaggi o immobili, impedendo costruzioni che ne limitino la prospettiva. Non è regolato dal Codice Civile, che disciplina invece il diritto di veduta (art. 907), ma trova fondamento nella giurisprudenza e può costituirsi come servitù tramite contratto, testamento o usucapione. In condominio è spesso fonte di conflitti legati a sopraelevazioni e affacci. Le sentenze riconoscono tutela e risarcimento solo se esiste una servitù di panorama validamente costituita