orto botanico

L’Orto Botanico di Parma rinasce grazie ai fondi PNRR

Si è conclusa la prima fase di ristrutturazione dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, grazie ai finanziamenti europei del PNRR, nell’ambito del programma “Valorizzazione dell’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Il cantiere, che rappresenta il primo step di un più ampio intervento di riqualificazione dello storico giardino di via Farini, ha visto il restauro conservativo dei vialetti interni, delle fontane, delle aiuole in pietra e della storica cancellata d’accesso da viale Martiri della Libertà, ora riportata ai suoi colori originari
 cosa portare in campeggio

Cosa portare in campeggio in 5 mosse: la lista per non dimenticare nulla

Il campeggio è sinonimo di libertà, contatto con la natura e avventura, ma per vivere questa esperienza senza imprevisti è fondamentale organizzarsi con attenzione. Cosa portare in campeggio è la domanda che ogni principiante (e non solo) si pone prima di partire. La preparazione parte dalla consapevolezza delle proprie esigenze: la lista ideale varia infatti a seconda che tu decida di campeggiare in riva al mare, in montagna o in un’area attrezzata, oppure in tenda, in bungalow e con i bambini.
Bar in condominio

Bar in condominio: quando si può aprire e quali regole rispettare

Le attività commerciali in condominio generano sempre apprensione fra i condomini, per timore possa essere alterato il decoro dello stabile o prodotti rumori molesti, tali da impedire il riposo. Il caso più comune è quello del bar in condominio, che può essere aperto se non vietato dal regolamento contrattuale. Come facile intuire, il bar dovrà rispettare norme nazionali e locali, in particolare evitando la produzione di rumori molesti che potrebbero andare a detrimento della quiete altrui, usando in modo corretto le parti comuni e attenendosi agli orari di chiusura
Piccolo centro

Bonus spopolamento Sardegna 2025, per i nuovi nati 600 euro al mese

Anche per il 2025 la Sardegna propone incentivi economici contro lo spopolamento rendendo disponibile, tra gli altri, un contributo mensile di 600 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato nei piccoli centri fino a 5.000 abitanti. Inoltre la Regione, al fine di contrastare l'esodo dei piccoli centri, ha adottato ulteriori incentivi per l'acquisto e la ristrutturazione di abitazioni e potenziare le attività economiche alle quali va anche un credito d’imposta. Ecco quali sono, a chi spettano e come richiedere i bonus spopolamento della Sardegna nel 2025
assegno unico

Assegno unico 2025, il calendario dei pagamenti da luglio a dicembre

Con il messaggio n. 2229 del 4 luglio 2025 l’Inps ha comunicato le date per il pagamento dell’assegno unico da luglio a dicembre 2025. Sono già noti, quindi, i giorni in cui le famiglie con figli a carico potranno ricevere l’importo della prestazione spettante. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
Apertura di una porta sul pianerottolo condominiale

Apertura di una porta sul pianerottolo condominiale: si può fare?

Per coloro che desiderano usufruire di un secondo ingresso, l'apertura di una nuova porta sul pianerottolo condominiale è possibile, rispettando alcuni vincoli. Innanzitutto, l'intervento può essere considerato come un uso più intenso delle parti comuni e, pertanto, solitamente non necessita di un'approvazione assembleare. Tuttavia, se si rischia di limitare le capacità di utilizzo del pianerottolo da parte degli altri condomini, o di compromettere la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell'edificio, l'autorizzazione diventa indispensabile
Verifica e sanzioni per gli abusi edilizi

Sanzioni per abusi edilizi: le conseguenze amministrative e penali

Le sanzioni sugli abusi edilizi possono essere sia amministrative che penali, in base alla tipologia e la gravità della violazione commessa. La normativa di riferimento è il Testo Unico dell'Edilizia, ovvero il D.P.R. 380/2001, di recente aggiornato con le semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa. Nei casi più gravi, si rischia l'arresto, oltre a salatissime ammende e al rischio che l'opera venga sottoposta all'ordine di demolizione. Le irregolarità minori possono essere sanate versando un'oblazione e corrispondendo i relativi oneri di urbanizzazione
ospiti in casa con computer

Scopri come creare una rete Wi-Fi per gli ospiti in tutta sicurezza

Quando si condivide la password del proprio WiFi non si considera l'importanza della sicurezza. Connettersi a una rete consente l'accesso a diversi dati, alcuni dei quali potrebbero essere sensibili. Per questo è bene mantenere la propria rete sicura creando una rete WiFi per ospiti. Non si tratta di un compito complesso: basta collegarsi al proprio router e impostare una rete secondaria che agisca in maniera separata da quella principale. Approfondiamo i vari passaggi necessari a crearne una e tutto ciò che occorre sapere.
Servizi babysitting infanzia

Bonus baby sitter 2025: cosa c’è di vero, quando esce e alternative

Esiste un bonus baby sitter per il quale si può presentare la richiesta nel 2025? È la domanda che si pongono molti genitori di figli piccoli, alla ricerca di agevolazioni e aiuti per far fronte alle spese quotidiane. Oltre al bonus nuovi nati 2025 di 1.000 euro, all'incentivo per pagare la retta degli asili nido e all'Assegno Unico Universale, i genitori possono fare domanda dei sostegni provenienti anche da Regioni e Comuni per sostenere gli acquisti di servizi all'infanzia forniti da specialisti e centri abilitati.
Requisiti igienico-sanitari delle abitazioni

Requisiti igienico sanitari delle abitazioni: quali serve rispettare

Per gli immobili a uso residenziale, il rispetto dei requisiti igienico-sanitari previsti per legge è di fondamentale importanza. Si tratta di un insieme di norme che definiscono gli standard minimi delle abitazioni, affinché siano sicure e salubri per i residenti. Definiti dal D.M. del 5 luglio 1975 - e di recente aggiornate con il Decreto Salva Casa, convertito nella Legge 105/2024 - questi obblighi sono indispensabili per ottenere l'agibilità dell'immobile. In linea generale, riguardano la superficie minima dei locali, la loro illuminazione e ventilazione, i servizi igienici e altro ancora.
Donne durante un corso di formazione

Bonus casalinghe 2025: come funziona e chi può richiederlo

Con bonus casalinghe si fa riferimento non a un'indennità specifica, ma a tutta una serie di incentivi che, nel 2025, consentono alle donne di disporre di un incentivo economico, di un'opportunità per aumentare le competenze professionali o di un accumulo di contributi per la pensione futura. Ecco, dunque, quali sono le maggiori misure considerando che, per alcuni bonus, il periodo di disoccupazione costituisce un requisito essenziale per essere assunte
RRE, Relazione di Regolarità Edilizia

RRE o Relazione di Regolarità Edilizia: cos’è e come funziona

La RRE, o Relazione di Regolarità Edilizia, è un documento tecnico che attesta la conformità di un immobile alle normative urbanistiche e catastali vigenti. Viene compilato da un tecnico abilitato - un geometra, un architetto o un ingegnere - allo scopo di confermare che lo stato dell’immobile è conforme ai progetti depositati in Comune e alle planimetrie catastali. Pur non essendo obbligatoria, si sta affermando come strumento di trasparenza all’interno delle compravendite immobiliari, delle richieste di finanziamento o in concomitanza delle ristrutturazioni. Ma cosa prevede e quando è utile?
pulizia di un pavimento in parquet

Ecco come togliere la cera dal pavimento in base al materiale che hai

Eliminare i residui di cera dal pavimento richiede attenzione ai materiali. Gres porcellanato, ceramica, parquet o cotto presentano esigenze molto diverse tra loro, quindi intervenire con i prodotti sbagliati può rovinare le superfici o compromettere la finitura. Per questo è importante conoscere i metodi efficaci e sicuri per rimuovere la cera in modo mirato, a seconda della tipologia di pavimento, rispettando le caratteristiche estetiche e funzionali.
La soda cristallina è un'alleata preziosa per le pulizie in casa, soprattutto quelle delle superfici

Sapete a cosa serve la soda cristallina? Come e perché usarla in casa

La soda cristallina è un prodotto ecologico, economico e incredibilmente versatile, capace di semplificare le pulizie domestiche e ridurre l’uso di detergenti chimici. Sapere a cosa servono i cristalli di soda permette di sfruttarli per sgrassare, disincrostare, lavare il bucato e mantenere scarichi liberi, tutto con un unico ingrediente naturale. Che si tratti di una pentola incrostata o di un pavimento opaco, la soda cristallina è la risposta sostenibile per un pulito impeccabile.
bagno verde e rosso

Sanitari colorati: pro e contro per un bagno dal carattere deciso

I sanitari colorati stanno tornando protagonisti nei progetti d’arredo bagno, interpretando con personalità le tendenze più attuali. Disponibili in finiture lucide e opache, dal verde salvia al nero, rappresentano una scelta estetica di forte impatto ma non priva di valutazioni funzionali. Prima di acquistarli però devono essere valutati vantaggi e svantaggi, le diverse opzioni stilistiche e avere un quadro utile a orientarsi tra finiture, materiali e possibilità di abbinamento con altri elementi d’arredo.
cucina a induzione con cappa

Piano induzione con cappa integrata: pro e contro da conoscere

Il piano a induzione con cappa integrata rappresenta una delle soluzioni più innovative per le cucine moderne, visto che unisce estetica minimalista e funzionalità avanzata. Questo sistema due in uno permette inoltre di ottimizzare gli spazi, migliorare la qualità dell’aria e semplificare l’organizzazione della zona cottura. Ma è davvero la scelta giusta per ogni esigenza? Per comprenderlo è necessaria un’analisi dettagliata dei vantaggi, delle criticità e degli aspetti da valutare prima dell'acquisto, per orientarsi tra design e prestazioni reali.
contatore luce

Che differenza c’è tra distributore e fornitore di luce e gas?

Molti consumatori fanno confusione tra distributore e fornitore di energia e di gas, ma si tratta di due soggetti distinti con ruoli ben definiti nel mercato soprattutto dopo la liberalizzazione. Il distributore si occupa della rete fisica e degli impianti, mentre il fornitore gestisce la vendita e la fatturazione al cliente. Comprendere le differenze è dunque fondamentale per sapere a chi rivolgersi in caso di guasti, bollette anomale o per scegliere l’offerta più conveniente.
coltello in ceramica su tagliere con verdure

Coltelli in ceramica: ecco per cosa usarli e come si puliscono

I coltelli in ceramica sono diventati sempre più popolari grazie alla loro leggerezza, precisione e capacità di mantenere l’affilatura più a lungo rispetto ai modelli in acciaio. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, presentano anche dei limiti da conoscere per utilizzarli in modo corretto e sicuro. Ecco dunque gli usi più indicati, gli alimenti da evitare, i metodi di pulizia e le indicazioni per una corretta conservazione.
casa con balconi e finestre

Cos’è il calcolo della trasmittanza termica e perché si deve conoscere

Per migliorare l’efficienza energetica di una casa è fondamentale conoscere la trasmittanza termica, che indica quanto calore passa attraverso pareti, tetto o infissi. Valori bassi significano minore dispersione e più comfort. Si calcola sommando la resistenza dei vari materiali della struttura (formula: U = 1/RT) ed è regolata da norme precise, come il D.Lgs. 192/2005. Dal 2021, ad esempio, le finestre devono avere un Uw massimo di 0,9 W/m²K. È un parametro chiave per ridurre costi e consumi.
La polvere si posa su alcune superfici come i paralumi

Come si forma la polvere in casa e perché si riforma dopo poco tempo?

La polvere è composta da una miscela di elementi microscopici che si accumulano quotidianamente negli ambienti domestici. La sua presenza non solo incide sull'estetica degli spazi ma può influenzare la qualità dell’aria e il benessere di chi vi abita. Capire come si forma la polvere, dove tende ad accumularsi e perché ritorna così rapidamente dopo le pulizie permette di intervenire in modo più efficace e mirato per ridurre la formazione.